CODICE | 104848 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/04 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento di Basi molecolari delle malattie è un insegnamento fondamentale per il curiculum "Alimenti e Nutrizione" e per il curriculum "Biosanitario"
L’insegnamento fornisce approfondita conoscenza dei meccanismi molecolari che sottendono le più importanti malattie umane. Le modificazioni della struttura, delle funzioni e dei meccanismi di controllo che sono alla base di alterazioni degenerative o progressive saranno studiati a livello molecolare, cellulare e tissutale, con particolare riferimento all’eziologia e alla patogenesi della trasformazione neoplastica e delle principali malattie metaboliche. Le conoscenze acquisite sono fondamentali nella preparazione di professionisti nell’ambito alimentare/nutrizionistico, così come nell’attività di ricerca e nel laboratorio clinico.
Lo studio approfondito dei meccanismi molecolari responsabili dell'alterazione dell'omeostasi dei tessuti e della patogenesi delle principali malattie umane consente l'acquisizione di una base culturale solida e degli strumenti critici necessari allo studente sia nel campo applicativo della ricerca (di base o applicata) che nell'approccio alla diagnostica di laboratorio. Nello specifico, lo studente sarà in grado di
-discriminare fra le alterazioni delle cellule e dei tessuti riscontrabili nelle principali patologie umane ed identificare le alterazioni molecolari che le caratterizzano,
-mettere in relazione alterazioni molecolari o cellulari comuni a patologie differenti,
-classificare le diverse entità nosologiche,
-acquisire terminologia specifica e specialistica.
Per affrontare agevolmente i contenuti del corso sono necessarie solide conoscenze relativamente alla biochimica (trasduzione del segnale, sintesi proteica, funzioni mitocondriali, ciclo cellulare), anatomia (il cuore e il circolo ematico, il sistema linfatico, il fegato, il pancreas), fisiologia umana (la regolazione della glicemia, il sangue, l'emostasi) e immunologia generale.
L'insegnamento si compone di 48 ore di lezioni frontali erogate in aula con il supporto di presentazioni multimediali
Adattamenti: modificazioni della crescita cellulare e del differenziamento. Atrofie, ipertrofie, metaplasia.
Neoplasia: Atipie della cellula neoplastica. Metastasi. Tumori benigni e tumori maligni. Classificazione istopatologica. Sistema TNM. Meccanismi molecolari di cancerogenesi. Oncogeni e oncosoppressori. Sostanze chimiche cancerogene, radiazioni, virus. Progressione della neoplasia.
Degenerazioni cellulari e tissutali: Disfunzioni primarie, accumuli intracellulari, accumuli extracellulari,
Amiloidosi
Patologie epatiche: Steatosi, Fibrosi, Cirrosi. Emosiderosi, Danno da alcol
Aterosclerosi – patogenesi e sequele
Diabete: patogenesi e sequele
Stati carenziali: Carenza di Ferro, Vit.C, Vit. D, Vit. B12
Immunità mucosale - caratteristiche del SI associato alle mucose, organizzazione del sistema immunitario dei tessuti mucosi,tessuti linfoidi e popolazioni linfocitarie associate all’intestino.
Ruolo del microbiota nell’immunità e nell’infiammazione.
Microbiota- dietary factors- e allergie alimentari
Malattie correlate alle risposte immunitarie nell’intestino:
Reazioni di ipersensibilità di tipo I, II, III e IV
Indicazioni sui testi verranno forniti in aula durante le lezioni
Ricevimento: Il docente è disponibile in qualsiasi momento previo appuntamento
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: gabriella.pietra@unige.it
MARIAPAOLA NITTI (Presidente)
ANNA LISA FURFARO
GABRIELLA PIETRA (Presidente Supplente)
Le lezioni si svolgono nel primo semestre secondo il calendario stabilito.
L'esame consiste in una prova orale durante la quale lo studente risponde a domande poste dal docente su argomenti trattati durante l'insegnamento.
La modalità di esame per la valutazione del raggiungimento da parte dello studente degli obiettivi prefissati avverrà con una verifica orale. Durante tale verifica lo studente dovrà rispondere correttamente a 3 domande inerenti il programma d’esame. Per il superamento dell’esame verrà richiesta una risposta sufficiente per ognuno dei 3 argomenti oggetto delle domande. Per la valutazione finale la commissione valuterà i seguenti requisiti: il livello di conoscenza degli argomenti oggetto delle domande, l'acquisizione del lessico specialistico, la capacità di esposizione nonché la capacità di collegamento e di ragionamento con altri argomenti del programma del Corso.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
17/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
31/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
16/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
08/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
22/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
08/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
25/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
15/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale |