Salta al contenuto principale della pagina

FISIOPATOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

CODICE 104849
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 6 cfu al 2° anno di 11158 BIOLOGIA APPLICATA E SPERIMENTALE(LM-6) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/04
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’insegnamento fornisce approfondita conoscenza delle principali alterazioni fisiopatologiche e delle patologie del sistema immunitario. Le conoscenze acquisite sono fondamentali per la piena comprensione dei fondamenti della medicina di laboratorio e quindi nella preparazione di professionisti nel laboratorio clinico e di ricerca.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    La piena conoscenza delle alterazioni fisiopatologiche e delle patologie del sistema immunitario consente di comprendere i fondamenti della medicina di laboratorio, interpretando il dato clinico nel quadro delle modificazione delle funzioni dell'organo/dell'apparato. Queste conoscenze, integrate dalle conoscenze dei meccanismi patogenetici delle malattie acquisite nel primo modulo dell'insegnamento annuale, preparano i futiru professionisti nel laboratorio clinico/diagnostico e di ricerca.

    MODALITA' DIDATTICHE

    L'insegnamento si compone di 48 ore di lezioni frontali erogate in aula con il supporto di presentazioni multimediali

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Anemie

    Emostasi e trombosi

    Diatesi emorragiche: alterazioni congenite e acquisite. CID

    Patologie vascolari: edema, embolia, infarto, shock.

     

    Apparato digerente (reflusso gastroesofageo, ulcera, morbo di Chron, colite ulcerosa e pancreatite).

    Fisiopatologia del fegato: ipertensione portale e insufficienza epatica

    Fisiopatologia del cuore (difetti di forza, alterazioni elettriche, difetti valvolari, insufficienza cardiaca acuta e cronica)

    Fisiopatologia del polmone (difetti di ventilazione, sindromi ostruttive e restrittive, difetti di scambio gassoso, significato dell'ipercapnia)

    Fisiopatologia del rene (malattie glomerulari, tubulari, interstiziali, vascolari e delle vie urinarie; insufficienza acuta e cronica)

    Endocrino e genitale (ipo- ed ipersecrezioni ormonali; fertilità)

     

    Memoria immunologica Vaccini - Principio della vaccinazione. Immunizzazione attiva e passiva. Principali tipi di vaccini. Adiuvanti.

    Immunodeficienze congenite dell’immunità innata ed acquisita

    Immuno-deficienze secondarie (HIV)

    Autoimmunità - Meccanismi della tolleranza centrale e periferica. Classificazione delle principali malattie autoimmuni e loro caratteristiche

    Immunità anti-tumorale - Cellule effettrici e meccanismi di elusione dell'immunosorveglianza tumorale. Cancer Immunoediting. Immunoterapia dei tumori. Microbioma, tumori e risposta alle terapie anti-tumorali

    Trapianti - Trapianti organi solidi, classificazione e meccanismi del rigetto. Alloriconoscimento diretto e indiretto. Farmaci immunosoppressori. Trapianto cellule staminali ematopoietiche

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Indicazioni sui testi verranno forniti in aula durante le lezioni

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MARIAPAOLA NITTI (Presidente)

    ANNA LISA FURFARO

    NICOLA TRAVERSO

    GABRIELLA PIETRA (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Riferirsi al calendario delle lezioni 

    ESAMI

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    17/01/2022 09:00 GENOVA Orale
    31/01/2022 09:00 GENOVA Orale
    16/02/2022 09:00 GENOVA Orale
    08/06/2022 09:00 GENOVA Orale
    22/06/2022 09:00 GENOVA Orale
    08/07/2022 09:00 GENOVA Orale
    25/07/2022 09:00 GENOVA Orale
    15/09/2022 09:00 GENOVA Orale