CODICE | 104943 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SPS/07 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si apre con una concisa presentazione delle caratteristiche della ricerca sociale attraverso un sommario confronto fra i diversi approcci. Verranno poi approfondite le principali tecniche di ricerca (questionario, osservazione partecipante, interviste semi-strutturate e focus group), la ricerca digitale nel suo complesso. Le nozioni metodologiche proprie di ciascun tipo di ricerca verranno introdotte attraverso l’illustrazione di specifici esempi di ricerca.
IL’insegnamento si propone di fornire i primi, essenziali, strumenti concettuali e operativi per l’impostazione e la conduzione di una ricerca empirica. Al termine delle lezioni lo studente dovrebbe essere in grado di leggere e analizzare criticamente una ricerca al fine di potere valutare l'affidabilità delle risultanze prodotte.
Il corso ha l’obiettivo di introdurre gli studenti alla metodologia della ricerca sociale, fornendo una prima dotazione di concetti e strumenti utili alla progettazione, alla raccolta e all’analisi dei dati. In linea con gli obiettivi formativi più generali del Corso di studio, tale dotazione teorico-concettuale e operativa è progettata in particolare in vista della sua applicazione. Nel corso delle lezioni saranno forniti numerosi esempi di casi concreti di ricerca per consentire agli studenti di acquisire le competenze pratiche per applicare le conoscenze teorico-metodologiche.
E' consigliato avere qualche base di sociologia.
Lezioni frontali, esercitazioni individuali e di gruppo.
Non prevedo un programma differenziato per i non frequentanti; tuttavia consiglio caldamente la frequenza, soprattutto in presenza.
Chi avrà necessità di seguire le lezioni a distanza potrà farlo collegandosi al gruppo Teams codice 75kmsa1 .
Il corso si articola in diversi moduli didattici: 1. Progettazione del disegno della ricerca e della base empirica: strategie di indagine scientifico-sociale e tipologia dei disegni di ricerca; tratti distintivi dei diversi approcci alla ricerca. 2. La progettazione della base empirica. Approccio etnografico; Approccio ermeneutico-discorsivo; Approccio biografico; La costruzione del dato nella survey; La progettazione del questionario; L’uso delle scale nella rilevazione degli atteggiamenti. Strategie di campionamento. 3. Analisi della base empirica: procedure di organizzazione, trattamento e analisi statistica e non dei dati. Procedure preliminari all’analisi dei dati; i tanti modi di analizzare i dati.
I testi saranno resi noti qualche giorno prima l'inizio del corso (3 marzo 2022) su Aulaweb.
Ricevimento: Dato il perdurare della pandemia, almeno fino al mese di settembre il ricevimento sarà solo on line, il mercoledì pomeriggio, dalle 17.00 alle 18.00, previo appuntamento (scrivere all'indirizzo paolo.parra.saiani@unige.it). Scrivetemi anche per concordare, eventualmente, appuntamenti in altri giorni e/ orari.
PAOLO PARRA SAIANI (Presidente)
AGOSTINO MASSA
CECILIA CAPOZZI (Supplente)
LUCIA DI STEFANO (Supplente)
NICCOLO' MORELLI (Supplente)
Le lezioni inizieranno giovedì 3/3/2022.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Le modalità d'esame saranno comunicate una quindicina di giorni prima dell'inizio del corso.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
19/01/2022 | 10:30 | GENOVA | Orale | ATTENZIONE: Le iscrizioni si chiudono *tassativamente* 5 giorni prima dell'appello. Gli esami saranno in presenza. 4 giorni prima della data dell'esame verrà pubblicato sul gruppo Teams dedicato agli esami (cod. fupvafi ) il calendario con le fasce orarie. Per Metodologia e tecniche per la ricerca sociale è previsto uno scritto (come indicato sul Programma d'esame disponibile su Aulaweb). |
02/02/2022 | 10:30 | GENOVA | Orale | ATTENZIONE: Le iscrizioni si chiudono *tassativamente* 5 giorni prima dell'appello. Gli esami saranno in presenza. 4 giorni prima della data dell'esame verrà pubblicato sul gruppo Teams dedicato agli esami (cod. fupvafi ) il calendario con le fasce orarie. Per Metodologia e tecniche per la ricerca sociale è previsto uno scritto (come indicato sul Programma d'esame disponibile su Aulaweb). |
25/05/2022 | 10:30 | GENOVA | Orale | ATTENZIONE: Le iscrizioni si chiudono *tassativamente* 5 giorni prima dell'appello. Gli esami saranno in presenza. 4 giorni prima della data dell'esame verrà pubblicato sul gruppo Teams dedicato agli esami (cod. fupvafi ) il calendario con le fasce orarie. Per Metodologia e tecniche per la ricerca sociale è previsto uno scritto (come indicato sul Programma d'esame disponibile su Aulaweb). |
27/06/2022 | 10:30 | GENOVA | Orale | ATTENZIONE: Le iscrizioni si chiudono *tassativamente* 5 giorni prima dell'appello. Gli esami saranno in presenza. 4 giorni prima della data dell'esame verrà pubblicato sul gruppo Teams dedicato agli esami (cod. fupvafi ) il calendario con le fasce orarie. Per Metodologia e tecniche per la ricerca sociale è previsto uno scritto (come indicato sul Programma d'esame disponibile su Aulaweb). |
13/07/2022 | 10:30 | GENOVA | Orale | ATTENZIONE: Le iscrizioni si chiudono *tassativamente* 5 giorni prima dell'appello. Gli esami saranno in presenza. 4 giorni prima della data dell'esame verrà pubblicato sul gruppo Teams dedicato agli esami (cod. fupvafi ) il calendario con le fasce orarie. Per Metodologia e tecniche per la ricerca sociale è previsto uno scritto (come indicato sul Programma d'esame disponibile su Aulaweb). |
14/09/2022 | 11:00 | GENOVA | Orale | ATTENZIONE: Le iscrizioni si chiudono *tassativamente* 5 giorni prima dell'appello. Gli esami saranno in presenza. 4 giorni prima della data dell'esame verrà pubblicato sul gruppo Teams dedicato agli esami (cod. fupvafi ) il calendario con le fasce orarie. Per Metodologia e tecniche per la ricerca sociale è previsto uno scritto (come indicato sul Programma d'esame disponibile su Aulaweb). |