CODICE 104954 ANNO ACCADEMICO 2021/2022 CFU 9 cfu anno 2 SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELLA POLITICA 11161 (L-16) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/04 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso si propone di far conoscere gli autori principali, le scuole e gli orientamenti del pensiero economico dalla fine del 19° alla fine del 20° secolo, senza trascurare il pensiero più recente OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso d’insegnamento si propone di impartire agli studenti le nozioni fondamentali intorno alla formazione e allo sviluppo nel tempo delle teorie e delle idee economiche contemporanee, anche in relazione al contesto scientifico culturale in cui sono state formulate, e le interrelazioni tra le teorie e visioni del sistema economico e i progetti e realizzazioni di politica economica, nonché le basi concettuali degli strumenti analitici ed interpretativi necessari a collocare i problemi e i personaggi studiati nella loro prospettiva storica. Gli studenti devono maturare così una coscienza e una consapevolezza storico critica intorno alla pluralità delle teorie economiche esistenti e alle politiche economiche proposte ed attuate nelle diverse realtà istituzionali. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso d’insegnamento si propone di impartire agli studenti le nozioni fondamentali intorno alla formazione e allo sviluppo nel tempo delle teorie e delle idee economiche contemporanee, anche in relazione al contesto scientifico culturale in cui sono state formulate, e le interrelazioni tra le teorie e visioni del sistema economico e i progetti e realizzazioni di politica economica, nonché le basi concettuali degli strumenti analitici ed interpretativi necessari a collocare i problemi e i personaggi studiati nella loro prospettiva storica. Il corso quindi partirà dalla sintesi di Marshall, per esaminare autori quali Schumpeter, Keynes e Sraffa, studiando la genesi del loro pensiero e individuando linee di continuità e di frattura. Particolare attenzione sarà dedicata al confronto fra il pensiero economico marginalista ed il pensiero economico classico, nelle sue strutture fondamentali e nella sua rilettura a partire dagli anni '60. Verranno così messe a confronto le teorie dette, a vario titolo, neoricardiane, neomarxiste e neowalrasiane. Verranno discusse e giustapposte le diverse teorie dette genericamente "neo" o "post" keynesiane, individuandone le specificità e la capacità di interlocuzione con il monetarismo e la cosiddetta "nuova macroeconomia classica". Infine, verranno presentate alcune figure intellettuali d'indubbio rilievo, ma di difficile collocazione, fra economia, sociologia e politica: Polanyi, Hirschman e Georgescu-Roegen. Gli studenti dovrebbero maturare così una coscienza e una consapevolezza storico critica intorno alla pluralità delle teorie economiche esistenti e alle politiche economiche proposte ed attuate nelle diverse realtà istituzionali. PREREQUISITI Una solida preparazione acquisita nella Scuola Secondaria Superiore e l'abitudine allo studio assiduo e condotto con attitudine attiva sono prerequisiti indispensabili, che dovrebbero essere soddisfatti da tutti gli studenti che hanno conseguito un Diploma di Maturità o titolo riconosciuto equipollente e scelgono di proseguire gli studi. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali e lettura o presentazione in aula, commento e discussione di brani dei diversi autori trattati, con la partecipazione attiva degli studenti Le lezioni sono in presenza e, in conformità con le regole di accesso ai locali universitari adottate per contrastare la diffusione pandemica da COVID, le lezioni possono essere eventualmente svolte su TEAMS. Se necessario, il codice TEAMS sarà comunicato su aulaweb PROGRAMMA/CONTENUTO Classici e Marginalisti // Schumpeter // Keynes // Richiami sulla rilevanza di Veblen e Weber per il pensiero economico // Sraffa // von Hayek // Samuelson // La "nuova" microeconomia: teorie dell'impresa e dell'organizzazione industriale // Neoliberismo e neoliberismi: ordoliberalismo, "nuova" scuola austriaca, scuola di Chicago // Sintesi neoclassica ed economia post-keynesiana // Il monetarismo // Evoluzionismo, istituzionalismo, neomarxismo // Eretici per natura: Polanyi, Hirschman, Georgescu-Roegen TESTI/BIBLIOGRAFIA Manuale di riferimento: Alessandro Roncaglia, "L'età della disgregazione", Laterza, ult. ed. Le parti da preparare verranno indicate su Aulaweb, assieme ad ulteriori letture di approfondimento. DOCENTI E COMMISSIONI RICCARDO SOLIANI Ricevimento: L'orario di ricevimento è alla fine di ogni lezione nell'aula stessa, con riferimento agli orari di Economia politica 57027 (1° semestre) e Pensiero economico contemporaneo 104954 (2° semestre) E' sempre possibile (e auspicato) concordare un appuntamento via e-mail (riccardo.soliani@unige.it) e questa è la procedura che normalmente seguo con i tesisti. Commissione d'esame RICCARDO SOLIANI (Presidente) GIULIA BIANCHI LUCA GANDULLIA (Supplente) ENRICO IVALDI (Supplente) ALESSANDRO LE DONNE (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Si invita a consultare il sito web del Dipartimento di Scienze Politiche Il corso dura 54 ore e permette il conseguimento di 9 cfu. Orario del corso: le lezioni durano due ore. L'orario è: Martedì, h. 16.00, aula 19; Mercoledì, h. 14.00, aula 7; Giovedì, h. 10.00, aula D. ATTENZIONE! Il corso inizierà nella settimana da lunedì 21 febbraio. Per accedere al canale Teams "Pensiero economico contemporaneo cod. 104954" è necessario usare il codice j0b62gt Orari delle lezioni L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy. ESAMI MODALITA' D'ESAME Prova scritta con domande aperte in numero varibile fra 2 e 6, che potrebbero essere articolate in sotto-domande MODALITA' DI ACCERTAMENTO Discussioni in classe. La partecipazione attiva entrerà nella valutazione finale con modalità che saranno comunicate in aula. La frequenza è caldamente raccomandata. Si invitano gli studenti non frequentanti a prendere contatto per tempo con il docente (riccardo.soliani@unige.it) e a mantenerlo. Non sono previste prove intermedie, ma durante il corso, su richiesta, verranno indicate modalità di autovalutazione Esame finale, secondo le modalità viste sopra. Calendario appelli Dati Ora Luogo Tipologia Note 23/05/2022 14:00 GENOVA Scritto 13/06/2022 14:00 GENOVA Scritto 04/07/2022 14:00 GENOVA Scritto 16/09/2022 14:00 GENOVA Scritto ALTRE INFORMAZIONI Il "corso" dovrebbe essere anche "percorso" da compiere insieme; per questo, la frequenza è caldamente raccomandata. Si invitano gli studenti non frequentanti a prendere contatto per tempo con il docente (riccardo.soliani@unige.it).