Salta al contenuto principale della pagina

GEOGRAFIA REGIONALE

CODICE 104955
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 9 cfu al 2° anno di 11161 SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELLA POLITICA (L-16) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-GGR/02
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L'insegnamento è dedicato allo studio dei principi soggiacenti all'analisi del territorio nella sua partizione in unità geografiche regionali. La Geografia regionale vede tali partizioni come il risultato dell'interazione di fattori antropici ed ambientali e della loro conseguente differenziazione sulla superficie della Terra.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso intende offrire agli studenti gli strumenti di base per affrontare, secondo la prospettiva epistemologica dei sistemi complessi, lo studio degli spazi regionali. Essi verranno intesi come porzione di territorio definibile sulla base delle relazioni esistenti tra le sue componenti antropiche (culturali, sociali, istituzionali ed economiche) e le sue componenti naturali. Al termine del corso lo studente: avrà acquisito le principali nozioni connesse alla definizione di regione come sistema complesso bimodulare; avrà compreso come sul piano applicativo l’obiettivo dello sviluppo sostenibile assuma un valore paradigmatico da affiancare a quello di dinamica sistemica complessa propria dell’analisi regionale ed infine avrà acquisito dimestichezza con le principali tecniche di regionalizzazione utilizzate in ambito geografico; l’acquisizione dei concetti di centralità, nodalità, diffusione ed accessibilità.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:

    - individuare gli elementi ed i fattori soggiacenti all'articolazione territoriale su base regionale ed alla loro differenziazione sulla superficie della Terra;

    - analizzare ed indagare le cause della differenziazione regionale e le modalità secondo le quali essa si manifesta;

    - saper utilizzare i principali strumenti e metodi impiegati dalla scienza geografica nell'analisi dei processi di regionalizzazione

    PREREQUISITI

    Nessuno

    MODALITA' DIDATTICHE

    L'insegnamento è costituito da lezioni frontali per un totale di 54 ore (pari a 9 CFU) e saranno destinate all'esposizione e discussione delle principali nozioni della geografia regionale e delle sue applicazioni alla scala nazionale, sovrannazionale e globale. 

    I materiali utilizzati nel corso delle lezioni saranno caricati su Aulaweb così come altri materiali quali: report, collegamenti a banche dati, testi di consultazione ed integrativi di quelli indicati in bibliografia.

    Occasionalmente potranno essere invitati a tenere dei seminari o delle conferenze studiosi italiani e stranieri al fine di approfondire tematiche specifiche attinenti ai temi trattati.

    Se la situazione epidemiologica lo richiederà, l'insegnamento verrà svolto in modalità a distanza, secondo le indicazioni che verranno tempestivamente fornire su Aulaweb.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il programma si articola in due parti:

    PRIMA PARTE: - Il paradigma scientifico della Geografia regionale. Il concetto di regione nel pensiero geografico contemporaneo. Caratteri e contenuti della regione geografica. I metodi e gli strumenti di analisi. Regione e pianificazione tra centralismo e localismo. 

    SECONDA PARTE - Introduzione ad un approccio regionale alla conoscenza geografica del mondo attuale. Connessioni globali. Le grandi regioni del globo: Africa subsahariana, Nord Africa, Asia di Sud-Ovest, Asia meridionale, Asia Sud-Orientale, Asia Orientale, Europa, Eurasia settentrionale e centrale, Nord America, America latina e caraibica, territori dell'Oceano Pacifico, regioni e città globali. 

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Per la preparazione dell'esame sarà fondamentale lo studio del materiale che verrà caricato dal docente su Aulaweb.

    Inoltre, gli studenti dovranno studiare:

    Grillotti Di Giacomo M.G., La regione della geografia. Verso la cultura del territorio, Franco Angeli, Milano, 2012

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MAURO SPOTORNO (Presidente)

    PIETRO PIANA

    ELEONORA PANIZZA (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Il corso sarà tenuto nel secondo semestre e le lezioni avranno inizio così come previsto dal calendario didattico.

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame si svolgerà in forma orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La prova orale consentirà di valutare:

    - la padronanza delle conoscenze;

    - la capacità di utilizzo delle stesse nell'analisi di problematiche territoriali regionali considerate a differenti scale (da quella locale a quella globale)

    Costituiscono criteri di valutazione:

    - la qualità dell'esposizione;

    - l'utilizzo corretto del lessico disciplinare;

    - la capacità di analisi critica:

    - la puntuale conoscenza delle nozioni che costituiscono parte integrante degli argomenti trattati.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    20/01/2022 09:00 GENOVA Orale
    10/02/2022 09:00 GENOVA Orale
    09/06/2022 09:00 GENOVA Orale
    27/06/2022 09:00 GENOVA Orale
    14/07/2022 09:00 GENOVA Orale
    12/09/2022 09:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Nel caso in cui si rendesse necessario su aulaweb verrà indicato il canalte Teams mediante il quale verranno erogati gli insegnamenti e sul quale verranno svolti gli esami.