Salta al contenuto principale della pagina

FONDAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

CODICE 104977
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 9 cfu al 2° anno di 11161 SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELLA POLITICA (L-16) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/04
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso si propone di ricostruire una sintesi delle principali tappe evolutive della disciplina economica, ricostruite sulla base del contributo dei maggiori economisti e delle più significative scuole di pensiero facendo riferimento, quali filoni conduttori, a tre tematiche centrali: la teoria del valore, la teoria della distribuzione, il ruolo della moneta nell'economia. In tale contesto un ripensamentodel contributo degli economisti del passato può fornire spunti rilevanti anche per la riflessione attuale.

     

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso si propone di offrire una lettura del modo in cui alcuni grandi economisti di epoche diverse hanno tenuto conto dei fattori istituzionali e dell’ordinamento giuridico vigente, per inquadrare la loro rappresentazione del fenomeno del mercato e indicare strade per migliorarne l'efficienza e/o limitarne gli effetti negativi in termini di equità. Scopo delle lezioni è quello di presentare i diversi modi in cui la scienza economica ha presentato il rapporto fra mercato, individuo e istituzioni anche attraverso le loro opere principali. Il corso intende quindi fornire allo studente di scienze politiche le coordinate fondamentali dell’economia, che potranno essergli utili non solo per rendersi conto della realtà in cui vive, insegnargli a ragionare in termini rigorosi intorno a fenomeni quotidianamente discussi sui media, ma anche per svolgere al meglio le tradizionali professioni amministrative.  

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso si propone di offrire una lettura del modo in cui alcuni grandi economisti di epoche diverse hanno tenuto conto dei fattori istituzionali e dell'ordinamento giuridico vigente, per inquadrare la loro rappresentazione del fenomeno del mercato e indicare stradeper migliorarne l'efficienza e/o limitarne gli effetti negativi in termini di equità. Scopo delle lezioni è quello di presentare i diversi modi in cui la scienza economica ha presentato il rapporto fra mercato, individuo e istituzioni anche attraverso le loro opere principali. Il corso intende quindi fornire allo studente di scienze politiche le coordinate fondamentali dell'economia, che potranno essergli utili non solo per rendersi conto della realtà in cui vive, insegnargli a ragionare in termini rigorosi intorno a fenomeni quotidianamente discussi sui media, ma anche per svolgere al meglio le tradizionali professioni amministrative. 

    PREREQUISITI

    Non è richiesto alcun prerequisito, certamente la conoscenza dei principi base della scienza economica, tanto di microeconomia quanto di macroeconomia, non possono essere che di aiuto.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali da parte del docente e per chi intende frequentare vi sarà la possibilità di presentare alcuni argomenti preventivamente concordati con il docente e questo naturalmente comporterà una riduzione del programma d'esame.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il programma affronta scopo, metodo e contenuto della storia del pensiero economico dal 1200 sino ai nostri giorni, e cerca di prendere in esame ciascun autore o gruppi di autori secondo differenti prospettive. Alcuni orientamenti teorici saranno discussi in modo particolarmente dettagliato, così da permettere una comprensione articolata del funzionamento di determinate strutture teoriche. Al tempo stesso saranno analizzate le implicazioni politiche in senso lato delle teorie di volta in volta presentate e si indagherà il loro impatto sugli sviluppi successivi, sia nel campo della teoria, sia in quello della polica economica.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    A. Roncaglia, Breve storia del pensiero economico, Editori Laterza, serie Manuali Laterza, Bari-Roma, 2016.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    GIULIA BIANCHI (Presidente)

    RICCARDO SOLIANI

    LUCA GANDULLIA (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    I semestre

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame si concretizzerà in una prova orale sul programma d'esame e ne concorderemo le parti per gli studenti frequentanti che parteciperanno attivamente alle lezioni. 

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame ha l'obiettivo di verificare l’effettiva conoscenza e acquisizione da parte dello studente delle nozioni teoriche dei paradigmi scientifici come pure la capacità di analizzare i problemi storico-economici studiati durante il corso. Attraverso quesiti di carattere teorico generale si verificherà se lo studente è in grado di:

    - individuare e definire i principi storico-economici utilizzando un linguaggio appropriato;

    - ragionare in maniera autonoma utilizzando i modelli concettuali studiati durante il corso.

    Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso l’importanza ed il significato degli argomenti trattati nel corso e di discutere in maniera approfondita la modellistica microeconomica e macroeconomica che può talvolta presentarsi.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    19/01/2022 08:30 GENOVA Orale
    09/02/2022 08:30 GENOVA Orale
    08/06/2022 08:30 GENOVA Orale
    27/06/2022 08:30 GENOVA Orale
    11/07/2022 08:30 GENOVA Orale
    09/09/2022 11:30 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    E' necessaria l'iscrione sulla piattaforma aula web del corso.