Salta al contenuto principale della pagina

RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA

CODICE 106614
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 1 cfu al 3° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - GE SAN MARTINO
  • 1 cfu al 3° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - PIETRA LIGURE
  • 1 cfu al 3° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - CHIAVARI
  • 1 cfu al 3° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - LA SPEZIA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/34
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GE SAN MARTINO
  • PIETRA LIGURE
  • CHIAVARI
  • LA SPEZIA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:

    PRESENTAZIONE

    La riabilitazione cognitiva fonda i suoi presupposti teorici sulle proprietà plastiche del cervello; dall’analisi del comportamento possono essere programmati interventi riabilitativi specifici per le funzioni che risultano compromesse.

    La maggior parte degli interventi si basa su ipotesi di riorganizzazione funzionale e di apprendimento

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Conoscere le principali forme di disturbo delle funzioni cognitive e corticali superiori (demenze, afasie, aprassie, agnosie, disturbi dello schema corporeo) ed essere in grado di valutarne l’impatto sui processi riabilitativi neuromotori, nonché apprendere i principali approcci riabilitativi miranti a consentire un recupero delle funzioni neuropsicologiche alterate.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    La riabilitazione neuropsicologica è lo studio delle opportunità riorganizzative assunte dal cervello che è stato leso; parte dal presupposto che le capacità neuroplastiche del nostro cervello, presenti

    dopo la lesione, siano guidabili per ottimizzare il trattamento riabilitativo orientato al raggiungimento del massimo grado possibile di autonomia e di indipendenza attraverso il recupero e/o la

    compensazione delle abilità cognitive e comportamentali compromesse; tale provvedimento risulta essere finalizzato, pertanto al miglioramento della qualità della vita del paziente ed al reinserimento

    dell’individuo nel proprio ambiente familiare e sociale. “Mazzucchi 1999”

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’insegnamento si compone di lezioni frontali per un totale di 10 ore (1 CFU)

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il corso fornisce le premesse per la comprensione delle metodologie di riabilitazione cognitiva.

    1. Recupero delle funzioni cerebrali
    2. Plasticità cerebrale
    3. Recupero funzionale e disturbi neuropsicologici
    4. Prognosi del recupero funzionale dei disturbi neuropsicologici
    5. Test neuropsicologici e recupero funzionale
    6. Analisi delle possibilità applicative (es. paradigma del paziente affetto da esiti di trauma cranico)
    7. Afasiologia
    8. Riabilitazione dei disturbi da riduzione del campo visivo
    9. Il disturbo emiattentivo e la sua riabilitazione
    10. Riabilitazione dell'aprassia costruttiva
    11. I disturbi dell'attenzione: trattamento
    12. Le alterazioni della funzione: aspetti metodologici.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Oltre al materiale didattico (slide) , possono essere consigliati dai Docenti ulteriori articoli di approfondimento

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MARIA LAURA INGLESE (Presidente)

    ROSARIA ANDREOTTI

    MAURIZIO BALESTRINO

    FRANCESCA MARIA BATTAGLIA

    PAOLA BONA

    GAIA BONASSI

    ALESSANDRA CAMPUS

    GIUSEPPE CORVAGLIA

    ELISA DE GRANDIS

    ELISA GIORLI

    LINO NOBILI

    MATTEO PARDINI

    JESSICA PODDA

    MAGDA RIZZARDI

    FLAVIO MARIANO NOBILI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    I semestre III anno

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame è orale; esso sarà diretto principalmente a valutare un'appropriata conoscenza degli argomenti trattati nel modulo.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno comunicati nel corso delle lezioni.

    L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e comunque su tutti quelli specificati nel programma, e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma se ha acquisito la capacità di analizzare criticamente i problemi neuropsicologici che verranno posti nel corso dell'esame.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    19/01/2022 09:30 GENOVA Orale
    09/02/2022 09:30 GENOVA Orale
    23/02/2022 09:30 GENOVA Orale
    22/06/2022 09:30 GENOVA Orale
    06/07/2022 09:30 GENOVA Orale
    07/09/2022 09:30 GENOVA Orale
    21/09/2022 09:30 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    L'esame può essere sostenuto se sono stati superati tutti gli esami del 2° anno.