Salta al contenuto principale
CODICE 106792
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/19
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
MODULI Questo insegnamento è composto da:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso presenta allo studente un quadro generale di fonti, istituzioni, scienza e prassi giuridica europea, con specifico riferimento al settore dell’amministrazione della giustizia sia sotto il profilo dell’evoluzione degli strumenti processuali e della loro applicazione alla soluzione dei casi concreti, sia sotto quello delle trasformazioni che interessarono gli organi deputati nel corso dei secoli all’esercizio della giurisdizione e al governo della magistratura, con particolare attenzione all’area italiana, nel periodo compreso tra Alto Medioevo ed Età Contemporanea.

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Nozioni introduttive sulla storia del processo, della giustizia e dei vari organi preposti alla sua amministrazione. Fonti, istituzioni, cultura giuridica con specifico riferimento all’evoluzione del processo civile e penale e degli ordinamenti giudiziari dal Medioevo all’età attuale.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LORENZO SINISI (Presidente)

MATTEO CARMINE FIOCCA

RICCARDO FERRANTE (Presidente Supplente)

DANIELE COLONNA (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni avranno inizio martedì 15 febbraio 2022 secondo il calendario che prevede il seguente orario:

martedì 14.00-16.00 e mercoledì 10.00-12.00. Le lezioni si svolgeranno, come previsto per tutti gli insegnamenti opzionali, solo in modalità da remoto sulla piattaforma Teams; a tal fine si comunica che per accedere alle lezioni in videoconferenza si dovrà digitare il seguente codice Teams: defhy0k

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Per gli studenti risultati frequentanti:

l’esame finale (che riguarderà complessivamente la materia trattata in entrambi i moduli A e B dell’insegnamento) consiste in una prova orale dinanzi ad apposita Commissione, sulla base delle lezioni, delle diapositive fornite e dei testi indicati. Il voto finale è attribuito in trentesimi. Per sostenere la prova, lo studente dovrà iscriversi online all’appello ordinario scelto. Si raccomanda vivamente di cancellare l’iscrizione, in caso di rinuncia a presentarsi all’esame.

Durante lo svolgimento dell’insegnamento, lo studente frequentante avrà facoltà di sostenere un’eventuale prova scritta parziale, sulla base delle lezioni già svolte e delle diapositive proiettate, limitata alla parte del Programma trattata nel primo modulo (A), con successiva correzione. Qualora lo studente superi positivamente tale prova, l’esame orale verterà sul solo secondo modulo (B) del Programma e sul volume di P. Alvazzi Del Frate, Giustizia e garanzie giurisdizionali. Appunti di storia degli ordinamenti giudiziari, Torino, Giappichelli Editore.

Il voto conseguito nella prova scritta, espresso in trentesimi, resterà valido per un anno solare. Il voto finale d’esame in trentesimi consisterà quindi in una media ponderata tra le valutazioni riportate rispettivamente nella prova scritta e in quella orale. Qualora invece lo studente preferisca non sostenere la prova scritta, non superi la stessa o non sia soddisfatto del voto conseguito, l’esame finale in forma orale riguarderà l’intero Programma.

Per gli studenti non frequentanti:

l’esame finale consiste in una prova orale dinanzi ad apposita Commissione, sulla base dei testi indicati. Il voto finale è attribuito in trentesimi. Per sostenere la prova, lo studente dovrà iscriversi online all’appello ordinario scelto. Si raccomanda vivamente di cancellare l’iscrizione, in caso di rinuncia a presentarsi all’esame.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Con la prova orale finale si valuterà l’apprendimento e la comprensione da parte dello studente del Programma indicato, mediante 3/4 domande rivolte dall’apposita Commissione al candidato.

Con l’eventuale prova scritta parziale, si valuteranno l’apprendimento e la comprensione maturati dallo studente frequentante in relazione alla sola parte del corso trattata a lezione sino ad allora, sulla base delle lezioni già svolte e delle immagini proiettate.

Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso l’importanza delle riforme nel settore della giustizia succedutesi nei secoli, nonché dell’evoluzione storica delle norme relative al processo e alla costituzione e funzionamento degli organi giurisdizionali, distinguendo periodi, istituti giuridici e figure fondamentali, coordinando le fonti di epoca medievale e moderna, scoprendo i nessi tra la storia giuridica e la storia politica, sociale ed economica, argomentando i mutamenti, i processi di rottura e di continuità. A tale scopo, costituiranno parametri di valutazione la qualità dell’esposizione, l’utilizzo corretto del lessico giuridico e specialmente la capacità di ragionamento critico sui contenuti studiati.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note Insegnamento
11/05/2022 09:30 GENOVA Orale
25/05/2022 09:30 GENOVA Orale
15/06/2022 09:30 GENOVA Orale
05/07/2022 09:30 GENOVA Orale
06/09/2022 09:30 GENOVA Orale
11/01/2022 09:30 GENOVA Orale
01/02/2022 09:30 GENOVA Orale
11/05/2022 09:30 GENOVA Orale
11/05/2022 09:30 GENOVA Orale
25/05/2022 09:30 GENOVA Orale
25/05/2022 09:30 GENOVA Orale
14/06/2022 09:30 GENOVA Orale
15/06/2022 09:30 GENOVA Orale
05/07/2022 09:30 GENOVA Orale
05/07/2022 09:30 GENOVA Orale
06/09/2022 09:30 GENOVA Orale
06/09/2022 09:30 GENOVA Orale