CODICE 106883 ANNO ACCADEMICO 2021/2022 CFU 6 cfu anno 1 SERVIZIO SOCIALE 8710 (L-39) - GENOVA 6 cfu anno 3 SERVIZIO SOCIALE 8710 (L-39) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/07 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il diffuso invecchiamento demografico richiede sempre più competenze specifiche per approfondire l’eterogeneità della condizione anziana sia rispetto allo stato di salute e alle dimensioni socioeconomiche, sia nelle profonde differenziazioni per stili di vita, consumi, atteggiamenti e comportamenti dei senior. In questo senso, l’aumentata longevità produce non solo una crescita numerica degli anziani, divenuti importante target di servizi e mercato, ma anche una crescente differenziazione tra gli stessi, nell’ibridazione trasversale delle disuguaglianze per età con il genere, l’etnia e l’estrazione sociale, quanto nell’eterogenea composizione identitaria, culturale e valoriale che vede compresenti più generazioni anziane. Pertanto, è sempre più importante, specie per gli assistenti sociali e per i professionisti dell’ambito sociosanitario, la capacità d’interpretare i processi d’invecchiamento alla luce delle differenze sul piano generazionale, di condizioni e stile di vita dei senior. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI - Comprendere le diverse prospettive sociologiche sull’invecchiamento - Comprendere i concetti relativi alla dimensione dell’invecchiamento demografico, con riferimenti specifici al contesto italiano e ligure - Comprendere le differenze generazionali sul piano identitario, valoriale e di stile di vita tra la popolazione senior - Comprendere i concetti relativi ai differenziali di salute, condizione socioeconomica, stili di vita, consumo e partecipazione sociale, con particolare riferimento alla relazione tra fragilità clinica e vulnerabilità sociale, nonché ai processi di fruizione e attivazione sociale e culturale dei senior. - Comprendere attraverso simulazioni di laboratorio la fisicità delle condizioni dell’anziano fragile - Applicare tecniche di analisi di cluster per la segmentazione della popolazione senior quale specifico target di mercato, consumi e servizi. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di: • conoscere le principali teorie sociologiche di riferimento in tema d’invecchiamento • porre in relazione tra loro queste teorie e i concetti oggetto del corso • analizzare criticamente il fenomeno dell’invecchiamento della società contemporanea MODALITA' DIDATTICHE Lezioni in presenza, con possibilità di partecipazione a esperienze pratico-guidate sui temi trattati, Aulaweb. In caso di perdurante emergenza COVID-19, le lezioni si terranno online su piattaforma Teams. In tal caso, le esperienze laboratoriali in presenza saranno sostituite con esperienze pratico-guidate a distanza e in forma asincrona. PROGRAMMA/CONTENUTO L’invecchiamento demografico: le diverse prospettive a livello internazionale, italiano e locale La differenziazione generazionale: dai grandi anziani al profilo emergente dei baby boomer Il declino fisico e cognitivo, la fragilità nei processi d’invecchiamento e la vulnerabilità sociale. La costruzione sociale dell’età avanzata: corpo, genere, ruoli nei processi d’invecchiamento I fattori socioeconomici associati alle disuguaglianze nelle traiettorie d’invecchiamento attivo e in salute. Gli atteggiamenti e gli stili di vita dell’anziano e la loro incidenza nei differenziali d’invecchiamento. Come gli aspetti fisici della società (ambiente, edifici, spazi e trasporti) e la tecnologia influenzano l'esperienza dell'invecchiamento. Il tema dell’ageismo e le sue diverse connotazioni Esperienze di simulazione delle condizioni fisiche dell’anziano fragile (compatibilmente alle condizioni dell’emergenza sociosanitaria Covid-19) Elementi metodologici per l’applicazione di tecniche di cluster TESTI/BIBLIOGRAFIA Manuale: a scelta uno dei seguenti volumi: Poli. S (2021), in press, Critica della società longeva. Invecchiamento e nuove disuguaglianze al tempo del Covid-19, FrancoAngeli, Milano. Poli. S (2021), in press, Gli anziani che verranno. La generazione dei Baby Boomer tra impegno, identità e disincanto. FrancoAngeli, Milano. Inoltre, come libro di lettura si consiglia: Stefano Poli, Claudio Torrigiani e Alberto Pilotto (2021), in press, Anziani in bilico: fragilità e resilienza al tempo del Covid-19 Il Progetto PRESTIGE, Genua University Press, Genova Per gli studenti stranieri è disponibile il seguente materiale di approfondimento e lettura, consistente in articoli e contributi sui temi trattati, che verrà distribuito a lezione. Poli, S., con Pandolfini V. e Torrigiani, G. (2020) Frailty and Its Social Predictors Among Older People: Some Empirical Evidence and a Lesson From Covid-19 for Revising Public Health and Social Policies, Italian Journal of Sociology of Education, 12, pp. 151-176, ISSN:2035-4983 vol. 12, DOI:10.14658/pupj-ijse-2020-3-8. Poli, S. (2018), Attitudes Toward Active Voluntary Euthanasia Among Community-Dwelling Older Subjects, SAGE Open, January-March 2018: 1–11, DOI: 10.1177/2158244017753868, in press. Palumbo, M., Poli, S. (2017), Aging in the Contemporary Urban Context: The Mortality Rates of Older Residents in Genoa, Italy. In A. Karakitsiou et al. (eds.), City Networks, Springer Optimization and Its Applications 128, Springer International Publishing AG 2017, 10.1007/978-3-319-65338-9_9. Poli, S., Cella, A., Puntoni, M., Musacchio, C., Pomata, M., Torriglia, D., Vello, N., Molinari, B., Pandolfini, V., Torrigiani, C., Pilotto, A. (2016) Frailty is associated with socioeconomic and lifestyle factors in community-dwelling older subjects, Aging Clinical and Experimental Research, pp. 1-8, published online 27 August 2016, Springer International Publishing Switzerland. DOI: 10.1007/s40520-016-0623-5. Poli, S. (2014, July). Beyond Stereotypes: Talent, Resources and Social Activity among the Postmodern Elderly. Research on Ageing and Social Policies, 2 (1), July, pp. 58-86, doi: 10.4471/rasp.2014.03. DOCENTI E COMMISSIONI STEFANO POLI Ricevimento: Da lunedì a giovedì h 12:00-14:00 previo appuntamento inviando mail a Stefano.poli@unige.it. Orario variabile in base al calendario didattico. In caso di impossibilità a ricevimento in presenza si utilizzerà la piattaforma Teams. Commissione d'esame STEFANO POLI (Presidente) CLAUDIO TORRIGIANI LEZIONI INIZIO LEZIONI II semestre Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Scritto con possibilità d’integrazione orale. Gli studenti che intendano sostenere l’esame dovranno iscriversi alla modalità “Scritto e orale” negli appelli indicati nella sessione d’esame. L’iscrizione all’esame è obbligatoria. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame verrà realizzato in modalità scritta (5 domande a risposta aperta, di cui 4 sul manuale e 1 su contributi di approfondimento e lettura), con eventuale integrazione orale qualora richiesta dal docente o dallo studente per ulteriore verifica della preparazione. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 09/05/2022 09:30 GENOVA Scritto + Orale 23/05/2022 09:30 GENOVA Scritto + Orale 06/06/2022 09:30 GENOVA Scritto + Orale 21/06/2022 09:30 GENOVA Scritto + Orale 08/09/2022 09:30 GENOVA Scritto + Orale ALTRE INFORMAZIONI Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: http://www.aulaweb.unige.it/). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito. L’orario di ricevimento si svolge da lunedì a giovedì h 12:00-14:00 previo appuntamento inviando mail a Stefano.poli@unige.it.