CODICE | 106959 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU | 5 cfu al 2° anno di 10376 INGEGNERIA CHIMICA E DI PROCESSO (LM-22) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/34 |
SEDE | GENOVA (INGEGNERIA CHIMICA E DI PROCESSO ) |
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento introduce le principali classi di materiali di impiego biomedico, le relative proprietà strutturali ed applicative e i meccanismi di interazione con i tessuti biologici. In particolare si pone l'accento sull'ingegnerizzazione di strutture impiegate nella sostituzione o rigenerazione dei tessuti del corpo umano.
Lo scopo principale della parte teorica dell'insegnamento è quello di fornire agli studenti conoscenze di base relative alle biomolecole, alla biologia e biochimica della cellula e ai biomateriali. Il laboratorio pratico si prefigge di far acquisire allo studente conoscenze di base sulle tecniche di lavorazione dei biomateriali e sulla loro caratterizzazione.
La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali e attività di laboratorio) e lo studio individuale consentiranno allo studente di:
-conoscere in modo approfondito le principali classi di biomolecole di interesse per applicazioni ingegneristiche;
-applicare le differenti proprietà chimico-fisiche delle diverse biomolecole a diversi ambiti bioingegneristici;
-conoscere i principali meccanismi alla base della replicazione ed espressione genica;
-conoscere l'organizzazione strutturale/funzionale dei tessuti biologici;
-identificare i polimeri più adatti per una specifica applicazione bioingegneristica;
-conoscere le principali tecniche per la fabbricazione di sostituti tissutali;
-saper descrivere le caratteristiche dei bioreattori per la bioingegneria;
-fare esempi di applicazioni della bioingegneria chimica.
L'insegnamento si compone di lezioni frontali e di una parte di laboratorio teorico-pratica. Il laboratorio sarà tenuto dai docenti titolari dell'inegnamento. All'inizio di ogni attività di laboratorio è prevista una breve itroduzione teorica con lo scopo di fornire i principi base su cui si fonado le tecniche che verranno utilizzate.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il/la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti
compensativi.
Slides fornite a lezione e articoli scientifici su argomenti specifici
Ricevimento: In presenza o su teams previo appuntamento concordato via email con il docente.
PIER FRANCESCO FERRARI (Presidente)
LAURA PASTORINO (Presidente)
ROBERTO RAITERI
L'insegnamento si compone di lezioni frontali e di una parte di laboratorio teorico-pratica. Il laboratorio sarà tenuto dai docenti titolari dell'inegnamento. All'inizio di ogni attività di laboratorio è prevista una breve itroduzione teorica con lo scopo di fornire i principi base su cui si fonado le tecniche che verranno utilizzate.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il/la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti
compensativi.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame consiste in una prova orale articolata su tre argomenti principali, di cui uno a scelta dello studente.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il/la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti
compensativi.
L'esame orale verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma se ha acquisito la capacità di analizzare criticamente i problemi ingegneristici che verranno posti nel corso dell'esame e che verteranno principalmente sulle esperienze di laboratorio svolte.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
25/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
11/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
15/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
04/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
22/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale |