Le attività sono finalizzate a fornire strumenti pratici e teorici per ricostruire l’ambiente deposizionale a partire dagli aspetti paleontologici (fossili, icnofossili) delle successioni sedimentarie. L’insegnamento segue un transetto paleoecologico dagli ambienti continentali alle piane abissali, passando per deserti e barriere coralline. Per ogni ambiente deposizionale, sono discusse le proprietà paleoecologiche caratterizzanti, illustrando come riconoscerle, descriverle ed interpretarle.
Lo studente acquisirà la capacità di ricostruire l’ambiente deposizionale a partire dagli aspetti paleontologici (fossili, icnofossili) di una successione sedimentaria.
Lo studente sarà in grado di:
Paleontologia (cod. 64866)
Lezioni frontali
Esercitazioni in aula e sul terreno
Attività di terreno: analisi paleoecologica di successioni sedimentarie fossilifere.
A disposizione (scaricabili da Aula WEB) le presentazioni Power Point/PDF utilizzate a lezione.
ANDREA BAUCON (Presidente)
MICHELE PIAZZA
ANTONINO BRIGUGLIO (Presidente Supplente)
METODI E APPLICAZIONI IN PALEOECOLOGIA