CODICE | 106995 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/04 |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento di Patologia ambientale è un insegnamento a scelta per il corso di Laurea in Biologia Applicata e Sperimentale. E' selezionabile per gli studenti di tutti e tre i curricula in cui è articolato il corso di Laurea.
L'insegnamento fornisce approfondite conoscenze delle conseguenze nocive per l'uomo dell’esposizione ad agenti chimici e/o fisici presenti nell’ambiente o sul posto di lavoro, nonchè degli effetti patogeni derivati dall’alterazione e dal deterioramento dell’ambiente dovuto all’attività antropiche (deforestazione, agricoltura intensiva, sviluppo industriale, incremento demografico).
Lo studio approfondito degli effetti nocivi e delle malattie che colpiscono l’uomo come conseguenza dell’esposizione ad agenti ambientali chimici e fisici consente allo studente l'acquisizione di solide conoscenze e degli strumenti critici fondamentali per la comprensione della relazione tra salute e ambiente. Particolare attenzione sarà dedicata alla patologia neoplastica ma anche alle patologie che conseguono alla cronica esposizione ai maggiori inquinanti ambientali.
Solide conoscenze relative alla fisiologia umana e immunologia generale sono sufficienti per affrontare agevolmente l'insegnamento.
L'insegnamento prevede lezioni frontali.
Neurotossicità, epatotossicità e effetti necrotizzanti delle tossine prodotte da alghe e miceti contaminanti cibi e acque. Tossicità dei veleni prodotti da animali e piante.
Azione tossica acuta e cronica di pesticidi, antiparassitari e fertilizzanti. Meccanismi patogenetici.
Tossicità dei metalli pesanti (mercurio, piombo e cromo)
Azione pro cancerogena e pro infiammatoria degli inquinanti atmosferici (anidride solforosa, biossido di azoto, monossido di carbonio, ozono, benzopirene, benzene). Tossicità del particolato atmosferico.
Rischi professionali (asbestosi)
Contaminazioni radioattive (meccanismi patogenetici del danno da radiazioni).
Materiale didattico sarà fornito o consigliato durante le lezioni.
Ricevimento: Il docente è disponibile in qualsiasi momento previo appuntamento
MARIAPAOLA NITTI (Presidente)
ANNA MARIA BASSI
ANNA LISA FURFARO (Presidente Supplente)
Le lezioni si svolgono nel secondo semestre secondo il calendario stabilito.
L'esame consiste in una prova orale durante la quale lo studente risponde a domande poste dal docente su argomenti trattati durante l'insegnamento.
La modalità di esame per la valutazione del raggiungimento da parte dello studente degli obiettivi prefissati avverrà con una verifica orale. Durante tale verifica lo studente dovrà rispondere correttamente a 2 domande inerenti il programma d’esame. Per il superamento dell’esame verrà richiesta una risposta sufficiente per entrambi gli argomenti oggetto delle domande. Per la valutazione finale la commissione valuterà i seguenti requisiti: il livello di conoscenza degli argomenti oggetto delle domande, l'acquisizione del lessico specialistico, la capacità di esposizione nonché la capacità di collegamento e di ragionamento con altri argomenti del programma del Corso.