CODICE | 106999 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/17 |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’istologia studia tessuti di natura solida e tessuti liquidi. Per le loro differenti caratteristiche tali tessuti richiedono diverse metodologie di studio che devono essere selezionate anche tenendo conto dell’obiettivo dello studio per il quale si utilizzano. Le diverse metodologie applicabili ai differenti tessuti sani e patologici possono essere utilizzate in molti settori della biologia e della medicina inclusa la ricerca di base ed applicata.
Il corso si propone di fornire una formazione di base per una idonea selezione dei campioni istologici, per la scelta delle metodologie più utili all’analisi dei diversi campioni e per la corretta interpretazione dei dati ottenuti. Gli obiettivi formativi comprendono inoltre l’acquisizione di competenze per: i) l’isolamento e la preparazione di campioni istologici analizzabili tramite microscopia o citofluorimetria ii) l’acquisizione, l’analisi dei dati e la valutazione del loro significato biologico
La frequenza e la partecipazione alle attività formative (lezioni frontali) consentiranno allo studente di acquisire le conoscenze necessarie per apprendere il percorso metodologico finalizzato all’analisi di cellule isolate da campioni istologici sani e patologici, in particolare tumorali.
Nello specifico il Corso si propone il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
1) conoscere i diversi approcci metodologici possibili per la raccolta del campione (solido, liquido)
2) saper valutare l’idoneità del campione tenendo conto delle sue caratteristiche istologiche
3) conoscere nel dettaglio gli approcci metodologici per la processazione di campioni ex-vivo derivati da tessuti solidi o liquidi
4) conoscere nel dettaglio le tecniche di isolamento di particolari tipi cellulari (esempio: linfociti infiltranti i tessuti tumorali e/o le cellule tumorali stesse) da campioni ex-vivo derivati da tessuti solidi o liquidi e saper valutare l’efficacia dei vari metodi di isolamento
5) conoscere differenti metodologie utili allo studio fenotipico e funzionale di cellule derivate da campioni ex-vivo, derivati da tessuti solidi o liquidi e saper valutare pregi e limiti delle diverse metodologie applicabili (tecniche microscopiche e citofluorimetriche)
6) conoscere altri modelli di studio tessutale in vitro (es. 3D) per l’approfondimento del significato sperimentale, biologico e clinico.
Durante le lezioni del corso, agli studenti verranno proposti alcuni test di valutazione delle conoscenze acquisite a cui gli studenti risponderanno individualmente e in maniera anonima. I temi emersi dal test saranno discussi insieme al docente.
Sono necessarie per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento conoscenze di base di citologia ed istologia.
L’insegnamento prevede 2 CFU (16 ore) di lezioni frontali.
E’ possibile che la modalità di svolgimento delle lezioni sia modificata a causa di situazioni emergenziali che impediscano lo svolgimento delle lezioni in presenza. In tal caso le lezioni saranno svolte mediante la piattaforma
Metodiche per lo studio di tessuti sani e patologici nella ricerca di base ed applicata:
-raccolta e processazione di campioni tessutali sani e di campioni derivati da tumori solidi ed ematologici (es. neuroblastoma, carcinoma del colon, leucemie)
-tecniche per l’isolamento di cellule tessutali tumorali
-separazione di popolazioni cellulari specifiche dall’infiltrato leucocitario
-approfondimenti su tecniche di studio del fenotipo e delle funzioni delle cellule derivate da campioni tumorali
-analisi microscopica e citofluorimetrica per l’osservazione di campioni istologici
-raccolta, validazione ed interpretazione dei dati ottenuti
Le slides utilizzate durante le lezioni saranno rese disponibili in formato PDF insieme ad altro materiale bibliografico.
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via e-mail: mariella.dellachiesa@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via e-mail: alessandra.dondero@unige.it
ALESSANDRA DONDERO (Presidente)
MARIELLA DELLA CHIESA
marzo 2022
TECNICHE ISTOLOGICHE PER L’ANALISI DI CELLULE TUMORALI E INFILTRATO LINFOCITARIO
Prova orale
L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di verificare l’acquisizione delle conoscenze inserite negli obiettivi formativi.
E’ possibile che situazioni emergenziali impediscano lo svolgimento dell’esame in presenza. In tal caso, le modalità di svolgimento dell’esame saranno le stesse ma si utilizzerà la piattaforma informatica Teams.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
16/06/2022 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
30/06/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
15/07/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
15/07/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
29/07/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
16/09/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale |