CODICE | 107001 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/03 |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La micologia alimentare comprende lo studio dei macrofunghi spontanei e coltivati di interesse alimentare e/o nutraceutico; dei microfunghi alla base di produzioni alimentari, ma anche dei contaminanti degli alimenti dannosi per la salute umana e animale.
Lo scopo dell’insegnamento è introdurre gli studenti alle principali tematiche inerenti la micologia alimentare con particolare riferimento ai macrofunghi eduli e tossici più comuni, ai microfunghi delle trasformazioni alimentari e agli agenti fungini (muffe) contaminanti degli alimenti più diffusi. Fornire, inoltre, le indicazioni di base per un adeguato monitoraggio e controllo dei funghi biodeteriogeni in ambito alimentare, che possono essere pericolosi per la salute dell’uomo e degli animali.
La frequenza, la partecipazione attiva alle lezioni frontali e ai seminari tematici, unitamente allo studio individuale consentiranno allo studente di
Per affrontare i contenuti dell’insegnamento sono necessarie nozioni generali di micologia, chimica e di biologia generale e applicata.
L'insegnamento si compone di lezioni frontali e seminari tematici erogati mediante presentazioni multimediali
in presenza o mediante videoregistrazione, sincrona o asincrona. La frequenza a lezioni è caldamente consigliata. Le attività di seminari tematici si svolgono in aule attrezzate con microscopi e illuminazione specifica del DISTAV
Tutte le attività in presenza saranno effettuate nel rispetto dei limiti di capienza delle aule/laboratori e del distanziamento, previsti dalla normativa vigente a seguito dell'emergenza COVID19.
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
Il programma del corso prevede la presentazione e la discussione degli argomenti di seguito riportati.
A disposizione (scaricabili da Aulaweb per gli studenti iscritti al Corso) PDF slides lezioni più altro materiale in formato pdf (articoli scientifici e testi online)
Ricevimento: Gli studenti vengono ricevuti dopo aver prenotato un appuntamento telefonicamente (019 3538240) o via e-mail (mirca.zotti@unige.it).
MIRCA ZOTTI (Presidente)
SIMONE DI PIAZZA
Le lezioni del primo semestre inizieranno il 20 settembre 2021 e finiranno il 14 gennaio 2022, le lezioni del secondo semestre inizieranno il 21 febbraio 2022 e finiranno il 03 giugno 2022.
Vedere l'orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
L'esame consiste in una prova orale durante la quale lo studente è chiamato a rispondere a domande poste dal docente su argomenti trattati durante l'insegnamento.
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti all’inizio del corso e ribaditi durante lezioni. L'esame orale verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali. Lo scopo è quello di valutare il grado di apprendimento, di autonomia, la proprietà di linguaggio, le capacità di sintesi ed espositive raggiunte dallo studente.
La frequenza costante e regolare alle lezioni e ai correlati seminari è fortemente raccomandata.