Salta al contenuto principale della pagina

BIOLOGIA DELLE PIANTE OFFICINALI

CODICE 107002
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 2 cfu al 2° anno di 11158 BIOLOGIA APPLICATA E SPERIMENTALE(LM-6) - GENOVA
  • 2 cfu al 2° anno di 10589 CONSERVAZIONE E GESTIONE DELLA NATURA(LM-60) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/01
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L'insegnamento prende in considerazione le nozioni di base dello studio delle piante officinali spontanee e coltivate. Saranno approfondite caratteristiche botaniche e farmacognostiche, siti di produzione di metaboliti secondari e oli essenziali e fattori biotici e abiotici che influenzano contenuto e qualità dei composti bioattivi. Verranno illustrati esempi dei diversi tipi di utilizzo delle piante officinali a scopo salutistico.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Acquisizione del concetto di pianta medicinale, pianta aromatica e pianta officinale. Riconoscimento e valutazione farmacognostica delle piante officinali. Contenuto qualitativo e quantitativo dei metaboliti secondari e concetto di fitocomplesso. Cenni alla coltivazione delle piante officinali e ai fattori che influenzano il contenuto e la qualità dei loro principi attivi.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    La frequenza e partecipazione alle attività previste (lezioni frontali/seminari/ visite didattiche) consentiranno allo studente di acquisire le conoscenze sulle piante officinali e il loro impiego a scopo salutistico.

    Nello specifico, lo studente sarà in grado di:

    -conoscere ed identificare le principali piante officinali spontanee e coltivate in Italia

    -descrivere cellule, tessuti e strutture specializzate, responsabili di sintesi e accumulo di metaboliti secondari e oli essenziali, nei diversi organi della pianta.

    -fornire esempi delle  principali applicazioni delle piante officinali, in particolare come aromatizzanti in campo culinario, per uso liquoristico e uso medicinale.   

    -comprendere il ruolo che diversi fattori biotici e abiotici hanno nell’influenzare il contenuto e la qualità dei loro principi attivi.

    PREREQUISITI

    Per affrontare efficacemente i contenuti dell'insegnamento sono necessarie conoscenze di base di botanica generale e sistematica e di chimica organica.

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’insegnamento si compone di lezioni frontali erogate mediante presentazioni multimediali, integrate da seminari e/o visite didattiche (Centro Studi, Azienda del settore, ecc) che verranno concordate durante lo svolgimento del corso. La frequenza a lezioni ed esercitazioni è fortemente consigliata.

    Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il programma  prevede la presentazione e discussione dei seguenti argomenti:

    -introduzione allo studio delle piante officinali: testimonianze storiche, tipi di droghe ottenute dalle piante, concetto di principio attivo e fitocomplesso; tempo balsamico.

    -caratteristiche utili al riconoscimento delle principali piante officinali; famiglie di interesse fitoterapico; cenni di farmacognosia; siti di produzione e accumulo di metaboliti secondari e oli essenziali nei diversi organi delle piante.

    -esempi di utilizzo di piante officinali in campo medicinale/fitoterapico e di usi culinari e liquoristici. 

    -cenni sulla coltivazione delle piante officinali e influenza di diversi fattori biotici e abiotici su contenuto e qualità dei loro principi attivi.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Le slides relative alle lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su AulaWeb, in formato pdf.

     

    Letture consigliate:

    Leporatti M.L. et al. Testo atlante di Anatomia Vegetale e delle Piante officinali. Piccin, Padova, 2001.

    M.Mariotti et al. "Come fare...cure e rimedi vegetali". 2018. Se Sistemi editoriali.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    LAURA CORNARA (Presidente)

    GABRIELE AMBU

    PAOLA MALASPINA

    LUIGI MINUTO

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni si terranno nel primo semestre, da novembre in poi . Gli studenti interessati, iscrivendosi su aulaweb a partire da ottobre,  riceveranno ulteriori dettagli tramite annunci direttamente dal docente.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame consiste in uno scritto (sotto forma di elaborato o test) seguito da discussione orale.

    Lo scritto verterà sugli argomenti e le attività svolte durante il corso e permetterà di accertare il grado di conoscenza e padronanza della materia.

    Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti all’inizio del corso e ribaditi durante lezioni.

    Tramite scritto (sotto forma di elaborato o test)  e discussione orale sarà possibile verificare il grado di conoscenza della materia. Lo studente dovrà essere in grado di integrare le conoscenze acquisite  durante le lezioni frontali  con le competenze acquisite seguendo i seminari o le visite didattiche previste.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    27/01/2022 15:00 GENOVA elaborato scritto e discussione orale
    10/02/2022 15:00 GENOVA elaborato scritto e discussione orale
    08/06/2022 15:00 GENOVA elaborato scritto e discussione orale
    22/06/2022 15:00 GENOVA elaborato scritto e discussione orale
    06/07/2022 15:00 GENOVA elaborato scritto e discussione orale
    20/07/2022 15:00 GENOVA elaborato scritto e discussione orale
    01/09/2022 15:00 GENOVA elaborato scritto e discussione orale