CODICE | 57049 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | FIS/01 |
SEDE |
|
PERIODO | Annuale |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso di Fisica Generale 2 si articola in due parti. La prima è dedicata alla meccanica classica dei corpi rigidi, al moto in un campo centrale (per esempio gravitazionale) e alle collisioni tra particelle. La seconda alla termodinamica, alla teoria cinetica e alla meccanica dei fluidi.
Il corso fornisce la conoscenza e comprensione di concetti ed elementi fondamentali della meccanica dei sistemi e della termodinamica, mettendone in evidenza le modelizzazioni utilizzate e i limiti di validita'
Lo scopo dell'insegnamento è quello di far conoscere e comprendere concetti fondamentali nei seguenti ambiti:
Al termine dell'insegnamento lo studente:
Gli studenti devono avere buona dimestichezza con i contenuti dei corsi di Fisica Generale 1, Analisi Matematica 1, Algebra lineare e geometria analitica, in particolare con: analisi di funzioni; derivate ed integrali per funzioni con una variabile; equazioni differenziali lineari.
Parte 1a
Moto di un corpo rigido: velocita’ angolare, tensore di inerzia, momento angolare di un corpo rigido, equazioni del moto di un corpo rigido, angoli di Eulero, trottola asimmetrica, corpi rigidi in contatto, moto in sistemi di riferimento non inerziali.
Integrazione delle equazioni del moto: moto in una dimensione, determinazione dell’energia potenziale a partire dal periodi di oscillazione, massa ridotta, moto in un campo centrale, problema di Keplero
Collisioni tra particelle: disintegrazione di particelle, collisioni elastiche, diffusione, formula di Rutherford, diffusione a piccoli angoli
Parte 2a
Sistemi termodinamici, principio zero e temperatura; calore e primo principio della termodinamica; diagrammi di fase ed equazioni di stato; applicazioni del primo principio ai gas ideali e ad altri sistemi; teoria cinetica; gas reali e cenni alle interazioni molecolari; secondo principio della termodinamica; macchine termiche; termodinamica assiomatica; potenziali termodinamici ed equilibrio termodinamico; coesistenza tra fasi e transizioni di fase, equazione di Clausius-Clapeyron; radiazione di corpo nero e trasmissione del calore.
Statica e dinamica dei fluidi puri omogenei.
Il corso è erogato nella forma di lezioni frontali che comprendono:
Ricevimento: L'orario di ricevimento è libero, previo appuntamento telefonico o via email. Dipartimento di Fisica, via Dodecaneso 33, 16146 Genova, piano 7, studio 704, telefono: 010 3536239, email: rossig@fisica.unige.it
Ricevimento: L'orario di ricevimento è libero, previo appuntamento telefonico o via email. Dipartimento di Fisica, via Dodecaneso 33, 16146 Genova piano 2, studio L202 telefono: 010 3536652 email: lea.dinoto@ge.infn.it
Ricevimento: L'orario di ricevimento è libero, previo appuntamento telefonico o via email. Dipartimento di Fisica, via Dodecaneso 33, 16146 Genova piano 7, studio 709 telefono: 010 3536406 email: nicola.maggiore@ge.infn.it
GIULIA ROSSI (Presidente)
LEA DI NOTO
MARCO PALLAVICINI
ALESSANDRO PETROLINI
NICOLA MAGGIORE (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Prova scritta e orale
ESAME: scritto (completo o due parziali) + orale
Il voto finale è il risultato della valutazione complessiva (nel senso specificato nei punti successivi) delle prove scritte e di quella orale.
PROVA SCRITTA COMPLETA
La prova scritta completa consiste in quattro esercizi (2 per ogni metà del corso). Il tempo massimo a disposizione per la prova completa è di 4 ore. Le date delle prove scritte sono segnalate su Aulaweb e sul calendario degli esami sul sito dell’Ateneo. L'iscrizione alle prove scritte attraverso il sito di Unige è obbligatoria, si raccomanda gli studenti di controllare la data di termine delle iscrizioni.
Lo scritto è superato se la prova completa è valutata con un punteggio ≥ 18/32.
PROVE SCRITTE PARZIALI
Sono previste due prove parziali riservate agli immatricolati nell'a.a 2020-2021. La prima consiste in 2 esercizi di termodinamica/fluidi. La prima prova parziale potrà essere sostenuta a gennaio e/o a febbraio 2021. La seconda, che sarà contestuale alle prove complete di giugno e luglio 2021, in 2 esercizi di meccanica. Il tempo massimo a disposizione per le prove parziali è di 2 ore.
Se la prova di termodinamica/fluidi è superata con votazione ≥ 15/32, si ha diritto a sostenere anche la prova parziale relativa alla parte di meccanica. Se la seconda prova parziale è superata con votazione tale per cui la media aritmetica delle due prove è ≥ 18/32, lo scritto si intende complessivamente superato.
PROVA ORALE
A ciascuna prova scritta segue una prova orale. Durante la prova orale, il docente verifica la comprensione e la capacità di esposizione dei contenuti del corso attraverso domande che possono richiedere
La durata della prova orale è discrezione del docente. I docenti comunicano data, ora e luogo della prova orale contestualmente o subito dopo la prova scritta.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
04/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
15/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
13/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
14/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto |
Non si concedono appelli straordinari, né scritti né orali.