CODICE 84620 ANNO ACCADEMICO 2021/2022 CFU 8 cfu anno 1 DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA NAUTICA 9274 (L-4) - GENOVA 8 cfu anno 1 SCIENZE DELL'ARCHITETTURA 8694 (L-17) - GENOVA 8 cfu anno 2 SCIENZE DELL'ARCHITETTURA 8694 (L-17) - GENOVA 8 cfu anno 3 SCIENZE DELL'ARCHITETTURA 8694 (L-17) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/13 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni: A B PROPEDEUTICITA Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA NAUTICA 9274 (coorte 2020/2021) LABORATORIO DI DESIGN 84621 DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA NAUTICA 9274 (coorte 2021/2022) LABORATORIO DI DESIGN 84621 DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA NAUTICA 9274 (coorte 2019/2020) LABORATORIO DI DESIGN 84621 DESIGN 10176 (coorte 2021/2022) LABORATORIO DI DESIGN 84621 DESIGN 10176 (coorte 2020/2021) LABORATORIO DI DESIGN 84621 DESIGN 10176 (coorte 2019/2020) LABORATORIO DI DESIGN 84621 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Fondamenti di Design introduce lo studente nel complesso mondo del Design e alla possibilità di avere uno sguardo nuovo sul mondo che ci circonda attraverso un percorso di conoscenza che aiuti nella comprensione degli elementi culturali, metodologici e tecnico-strumentali che sono alla base della cultura del progetto nell'area del disegno industriale. “Se non siete curiosi, lasciate perdere. Se non vi interessano gli altri, ciò che fanno e come agiscono, allora quello del designer non è un mestiere per voi” Achille Castiglioni OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Obiettivo del corso è fornire gli strumenti per comprendere il significato dei concetti base del progetto di design del prodotto e per sperimentare la dimensione del processo progettuale. Momenti formativi fondamentali sono le comunicazioni dedicate all’apprendimento degli elementi del processo che va dall’analisi dei bisogni all’ideazione e alla realizzazione dei prodotti e le esercitazioni teorico-pratiche. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'insegnamento illustrerà i fondamenti delle teorie, metodi, tecniche e strumenti del progetto di artefatti – materiali e virtuali – con riferimento ai loro caratteri morfologici nelle loro relazioni con: i bisogni e comportamenti d’uso degli utenti; i caratteri produttivi, costruttivi, prestazionali, di sicurezza; i requisiti funzionali, ergonomici e di sostenibilità economica, sociale e ambientale; i linguaggi visivi, prassi artistiche, significati estetici e culturali. Obiettivo di questo insegnamento fondante, è quello di fornire allo studente, attraverso lezioni frontali ed esercitazioni in aula, le basi di un metodo per affrontare fin dalla prima fase tematiche differenti con approccio al progetto di tipo user-centred, capace di includere la complessità dell’azione progettuale, e, allo stesso tempo, permettere la conoscenza di diversi metodi di ricerca e di progetto, da applicare quando richiesto da diverse situazioni. Dopo aver completato l'insegnamento, lo studente sarà in grado di: - sviluppare il processo di progettazione con metodi di ricerca e progetto specifici che facilitano l'identificazione dei problemi, la loro descrizione e la proposta di una soluzioni per risolverli - leggere e comprendere i prodotti di design in relazione a aspetti funzionali, di mercato, produttivi e semiotici. - effettuare studi sugli utenti e utilizzare varie tecniche di intervista per creare concept e sviluppare creativamente il progetto - visualizzare il risultato finale del progetto di design in modo convincente. PREREQUISITI Per lo svolgimento dell’insegnamento è necessario possedere le conoscenze base della rappresentazione in particolar modo attraverso il disegno a mano libera. MODALITA' DIDATTICHE L'insegnamento è strutturato in due modalità differenti: un modulo riservato per lezioni frontali di approfondimento teorico, ed un altro riservato ad attività in aula di ricerca, elaborazione delle esercitazioni e revisioni. Il lavoro in aula ritenuto essere momento formativo imprescindibile. Viene richiesto di acquisire competenze specifiche per il lavoro in gruppo. I gruppi di progetto dovranno essere di 2/3 persone al massimo. Verrà, inoltre, richiesto a più riprese nelle attività agli studenti di discutere il proprio lavoro sia in revisioni individuali, sia in revisioni collettive in cui gli si dovrà illustrare e argomentare davanti a tutta la classe il lavoro svolto. Si ritiene questo un momento formativo fondamentale per l'insegnamento. PROGRAMMA/CONTENUTO Gli argomenti su cui verteranno le lezioni e le esercitazioni sono a livello generale quattro: 1_Cos’e’ il design oggi. Etimologia e definizioni Innovazione design-driven e lascala del Design Design come cultura del progetto: ruolo della disciplina I settori disciplinari e la professione. Il prodotto dinamico e la comunicazione peer-to-peer. I 10 principio del buon design. Indicazioni per il percorso e strumenti da acquisire. 2_Progettare: ricerca e concept. Il metodo. Concetti base della ricerca La rassegna della letteaatura La ricerca osservazionale Lo user test Strumenti: Mappe mentali Strumenti: Moodboard Il brief Cos’è l’innovazione Il concept Design Thinking 3_Leggere il progetto. Lettura formale e semantica Basic Design e il messaggio visivo Proporzioni Significati estetici e culturali I linguaggi: alcuni esempi Lettura funzionale e tecnologica Il design anonimo Un esempio di lettura: la sedia Tonietta di Enzo Mari Il valore del prodotto: economia, ambiente e società. Il ciclo di vita del prodotto. 4_Sistema prodotto. Il prodotto e la cultura manifatturiera Il servizio La comunicazione. Ogni argomento verrà trattato attraverso una serie di lezioni e alcune esercitazioni di riferimento che serviranno allo scopo di apprendere i concetti e gli strumenti illustrati nelle lezioni attraverso una o più attività di laboratorio. Nella parte finale dell’insegnamento gli studenti dovranno intraprendere una esercitazione finale di design come progetto della forma sensibile. Una azione di sperimentazione nel campo disciplinare del design inteso come progetto della forma sensibile, mirata ad esplorare i principi fondanti del prodotto di design. Il percorso dell’ultima esercitazione intende portare gli studenti - nel breve periodo di quattro settimane di operatività̀ articolata in quattro fasi - a condurre una esperienza intensiva finalizzata a: a) esplorare concettualmente, in chiave soggettiva, il rapporto forma/percezione/contenuto mediante lezioni teoriche ed esercizi meta progettuali; b) praticare l'esercizio della progettazione rapida - in piccolo gruppo - di un artefatto concreto costituito da materia e senso; c) condurre l'esperienza della realizzazione materiale dell'artefatto come prassi di verifica del concept progettuale e della sua materializzazione in forma sensibile - e attivandone così il suo funzionamento estetico nel rapporto di interazione con il soggetto percettore e con il contesto ambientale; d) verificare - in sede di esame le risultanze della sperimentazione condotta dal gruppo di progetto - valutandole in rapporto sia al raggiungimento degli specifici esiti estetici propri del processo di concezione, progettazione e realizzazione degli artefatti, sia al conseguimento degli obiettivi di apprendimento propri dell’insegnamento di Fondamenti di Design. TESTI/BIBLIOGRAFIA Testi/bibliografia La complessità degli argomenti affrontati richiede più dettagliati e puntuali riferimenti bibliografici che saranno forniti durante lo svolgimento delle attività didattiche. Si ritiene in ogni caso indispensabile la conoscenza dei seguenti testi: Da cosa nasce cosa, autore Bruno Munari Design per la sostenibilità ambientale, autori Ezio Manzini e Carlo Vezzoli Critica portatile al visual design, autore Riccardo Falcinelli DOCENTI E COMMISSIONI ALESSIA RONCO MILANACCIO Commissione d'esame ALESSIA RONCO MILANACCIO (Presidente) FEDERICA DELPRINO SILVIA PERICU LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/9274/p/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME All’esame ciascuno studente presenterà il proprio percorso, cioè le esercitazioni svolte complete di tutti gli elaborati prodotti durante le lezioni. Dovrà inoltre discutere individuale del proprio percorso, alla luce dei contenuti teorico-operativi sviluppati nel semestre. MODALITA' DI ACCERTAMENTO 1_Capacità di ricerca dei riferimenti e osservazione della realtà. 2_Saper argomentare e raccontare. Competenza da acquisire capacità di illustrare il percorso e le scelte in modo argomentativo. 3_Acquisizione strumenti di base, tra cui in particolare lo schizzo come strumento per ragionare. 4_Acquisizione metodo di progetto 5_Lavorare in gruppo 6_Capacità di racconto del progetto anche attraverso l’uso di immagini Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 20/06/2022 09:30 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI L’esame può essere seguito in modalità FREQUENTANTI e NON FREQUENTANTI. Per entrambi le modalità è necessario seguire le lezioni, che sono disponibili anche videoregistrate su Aulaweb, e consegnare le esercitazioni digitalmente. AulaWeb è lo strumento preferenziale di comunicazione tra docente e studente sia per le domande sia per le consegne di materiale a scadenza definita.