CODICE | 98923 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ICAR/18 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
FRAZIONAMENTI |
Questo insegnamento è diviso in 2 frazioni:
|
La storia dell’architettura consiste nella visione complessa, ma organicamente strutturata, in termini critici delle procedure che sono inerenti alla progettazione edilizia, urbanistica, territoriale, paesistica e per la conservazione e al restauro del patrimonio: ambientali, funzionali e distributivi, compositivi, strutturali, tecnologici, organizzativi, economici, sociali.
Il corso si propone di presentare alcuni dei concetti fondamentali della storiografia architettonica - tradizione e innovazione, linguaggio, autore, progetto… - illustrati attraverso alcuni casi specifici, letti e analizzati a partire da quesiti d’ordine generale. Saranno privilegiate due diverse prospettive, di per sé non inconciliabili: da un lato la storia della cultura e delle idee; dall’altro l’attenzione per gli spazi urbani e i relativi contesti (sociali, politici, culturali…) considerati come fattori imprescindibili di ogni dinamica costruttiva.
Il corso si propone di accrescere le conoscenze atte ad acquisire varie, diverse e coordinate capacità di analisi storico-critica: rispetto ai caratteri intrinseci, alle fonti, di dialettica tra i diversi ambiti progettuali. Particolare attenzione viene offerta all'analisi degli aspetti progettuali della composizione, della tecnologia, dei materiali, dell’organizzazione e delle varie contestualizzazioni. Stante la circolarità della conoscenza multi-disciplinare vengo esclusi apriorismi cronologici e tassonomie rigidamente pre-determinate nella presentazione de temi.
L'insegnamento si propone di implementare i fondamenti cognitivi ed ermeneutici, forniti nel corso del triennio, relativamente alla complessità della cultura architettonica moderna, con particolare attenzione al periodo che intercorre dalla rivoluzione industriale ad oggi.
L’insegnamento si fonda sull’organica e coerente conoscenza generale e prescrittiva della storia e dei movimenti culturali dei secoli XIX-XXI, secondo la programmazione dei due corsi del triennio.
Il corso è erogato di lezioni frontali e in laboratori di approfondimento. Il metodo storiografico è quello prettamente critico, che privilegia la centralità dell'oggetto architettonico (aspetti intrinseci: modelli teorici progettuali, esigenze funzionali e tipologiche, aspetti strutturali, materiali, tecnologie) per poi passare agli aspetti estrinseci (sociali, economici, culturali, organizzativi).
Il programma verte su alcune tematiche della relazione architettura/ingegneria dalla Rivoluzione industriale alla fine del XX secolo, secondo i seguenti campi: relazioni tra tettonica e spazio, struttura e materiali, funzioni e forme. Gli ambiti previsti sono i seguenti: architettura e costruzione: dalla modernità (secoli XVII- XVIII) alla contemporaneità (secoli XIX-XXI); materiali, tecniche e criteri strutturali innovativi, dal XIX secolo a oggi; avanguardie culturali e rinnovamento del progetto architettonico; il Movimento Moderno nelle sue diverse esplicazioni europee e nord-americane; complessità e contraddittorietà del Movimento Moderno in Italia; la post-modernità internazionale dal 1945 al XXI secolo.
N. Pevsner, I pionieri dell’architettura moderna, (1943) 1983
Per le esercitazioni di laboratorio saranno fornite bibliografie specifiche per ciascun tema prescelto.
Ricevimento: secondo semsetre. per appuntamento tramite email marco.spesso@unige.it
MARCO SPESSO (Presidente)
MARCO FOLIN
Ultima settimana di febbraio.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Colloquio orale e discussione del lavoror di laboratorio.
Orale: consocenza degli argomenti e capacità di inter-relazione tra diversi ambiti e campi.
Prodotto del laboratorio di riceca: coerenza di metodi, organicità di struttura, capacità di esposzione e di potenziale allargamento della tematica proposta.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/01/2022 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
12/01/2022 | 11:00 | GENOVA | Scritto | |
26/01/2022 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
26/01/2022 | 11:00 | GENOVA | Scritto | |
09/02/2022 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
09/02/2022 | 11:00 | GENOVA | Scritto | |
08/06/2022 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
08/06/2022 | 11:00 | GENOVA | Scritto | |
22/06/2022 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
22/06/2022 | 11:00 | GENOVA | Scritto | |
13/07/2022 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
13/07/2022 | 11:00 | GENOVA | Scritto | |
14/09/2022 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
14/09/2022 | 11:00 | GENOVA | Scritto |