Salta al contenuto principale della pagina

RADIOCHIMICA

CODICE 28078
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 4 cfu al 3° anno di 8757 CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE (L-27) - GENOVA
  • 2 cfu al 2° anno di 11158 BIOLOGIA APPLICATA E SPERIMENTALE(LM-6) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/03
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    • CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 (coorte 2020/2021)
    • ISTITUZIONI DI MATEMATICHE 72564
    • CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 (coorte 2021/2022)
    • ISTITUZIONI DI MATEMATICHE 72564
    • MONITORAGGIO BIOLOGICO 9016 (coorte 2021/2022)
    • CHIMICA GENERALE ED INORGANICA E LABORATORIO 66881
    • MONITORAGGIO BIOLOGICO 9016 (coorte 2020/2021)
    • CHIMICA GENERALE ED INORGANICA E LABORATORIO 66881
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L'insegnamento è indirizzato agli studenti dl corso di laurea in Chimica e Tecnologie Chimiche (4CFU), agli studenti dei corsi di laurea magistrale in Biologia Molecolare e Sanitaria (2° anno, 2CFU) e Monitoraggio Biologico (2° anno, 2CFU).

    Le parti di programma dedicate ai diversi insegnamenti sono specificate sul programma anno per anno, le lezioni vengono modulate in modo da permettere una agevole frequenza agli studenti dei diversi corsi di studio.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Fornire una conoscenza di base sulle proprietà nucleari, la radioattività e le leggi del decadimento radioattivo. Far comprendere come le radiazioni interagiscono con la materia e quindi come possono essere rivelate. Far conoscere i meccanismi che regolano le principali reazioni nucleari tra cui la fissione e i metodi principali di produzione dei radionuclidi.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    La frequenza e la partecipazione alle attività formative previste (lezioni frontali e seminari) consentiranno allo studente di acquisire le conoscenze necessarie per affrontare studi nel campo della radiochimica.

    Nello specifico lo studente sarà in grado di:

    conoscere e descrivere i principali tipi di decadimenti radioattivii, conoscere e prevedere le interazioni dei diversi tipi di radiazioni con la materia inanimata e con i viventi, conoscere i principali utilizzi delle radiazioni nei campi ambientale, industriale ed analitico.

     

    PREREQUISITI

    Sono considerati prerequisiti utili ai contenuti dell'insegnamento: le basi della geometria analitica e del calcolo differenziale e la chimica generale . 

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’insegnamento si compone di lezioni frontali in aula,  erogate mediante presentazioni multimediali.

    Durante l'insegnamento si terranno due seminari nell'ambito della radioprotezione e delle applicazioni mediche delle radiazioni, entrambi i seminari saranno tenuti in orario di lezione da esperti del settore invitati dal docente.

    Tutto il materiale didattico utilizzato durante le lezioni è reso disponibile su aulaweb.

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il nucleo atomico: raggio, massa ed energia di legame. Condizioni di stabilità e instabilità dei nuclidi. Radioattività naturale e artificiale. Leggi del decadimento radioattivo. Decadimento alfa, beta, transizione gamma, fissione spontanea. Assorbimento delle radiazioni nella materia. Tecniche di rivelazione: rivelatori a ionizzazione, a scintillazione, a semiconduttore, tecniche auto radiografiche. Reazioni nucleari: energia, probabilità e meccanismi di reazione. La fissione nucleare. Reazioni termonucleari. Elementi di dosimetria. Effetti biologici della radiazione nucleare.Applicazioni tecnologiche ed analitiche delle radiazioni.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Le slides delle lezioni saranno disponibili su aulaweb. 

    Per approfondimenti si consigliano i seguenti testi: Radiochemistry and Nuclear Chemistry, G.R.Choppin, J.Liljenzin, J.Rydberg. Nuclear and Radiochemistry, G.Friedlander, J.W.Kennedy, E.S.Macias, J.Malcom Miller.  Radiochemistry and Nuclear Chemistry, K Heinrich Lieser. Modern Nuclear Chemistry, W Loveland, D.J Morrissey, G.T Seaborg.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ANNA MARIA CARDINALE (Presidente)

    SIMONA DELSANTE

    SERENA DE NEGRI (Presidente Supplente)

    DIEGO COLOMBARA (Supplente)

    DANIELE MACCIO' (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    secondo l'orario riportato su http://www.chimica.unige.it/didattica/orari_CTC   

    Orari delle lezioni

    RADIOCHIMICA

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame consiste in una prova orale. La commissione d'esame è costituita da due docenti e i dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti all’inizio dell'insegnamento e ribaditi durante lezioni ed esercitazioni.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare il raggiungimento del livello adeguato di conoscenze, la capacità di utilizzare tali conoscenze nell'ambito di semplici casi reali. Sarà anche valutata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    14/02/2023 15:00 GENOVA Orale
    26/05/2023 15:00 GENOVA Orale
    13/06/2023 09:00 GENOVA Orale
    30/06/2023 09:00 GENOVA Orale
    19/07/2023 09:00 GENOVA Orale
    08/09/2023 09:00 GENOVA Orale
    25/09/2023 09:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Durante il corso si svolgeranno seminari tematici  tenuti da un Esperto Qualificato di primo o secondo livello sulla normativa vigente nel campo della radioprotezione e da un medico di medicina nucleare sugli utilizzi e la preparazione die radiofarmaci.