CODICE | 72246 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | FIS/03 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
il secondo modulo si focalizza sull'analisi delle proprietà di trasporto elettrico e termoelettrico in vari materiali analizzandone le caratteristiche a partire dalla struttura a bande
Il corso ha l’obiettivo di: descrivere una ampia gamma di tecniche e dati sperimentali relativi alle proprietà termiche, elettriche e magnetiche, di fornire i modelli interpretativi di base per la loro comprensione e di definire i parametri caratteristici dei materiali.
Obiettivo formativo specifico di questo modulo è far acquisire allo studente il bagaglio di competenze necessario a saper analizzare misure sperimentali di proprietà di trasporto e a poter ricavare da esse caratteristiche fondamentali del materiale misurato. Al termine del modulo lo studente avrà acquisito anche le basi di vari metodi di preparazione e caratterizzazione di materiali come la laminazione, la deposizione di film sottili, la diffrattometria a raggi X o le misure di resistività e effetto Hall.
lezioni frontali alla lavagna con ausilio di presentazioni powerpoint per l'illustrazione di tecniche di misura e dati sperimentali
- modello ad elettroni liberi e modello di Drude. Applicazione a misure sperimentali di proprietà elettriche nei metalli.
- modello di Sommerfeld
- derivazione della struttura a bande in un solido. Esempio di un materiale semiconduttore
- caratteristiche di un materiale semiconduttore. Elettroni e lacune, modello di Drude a due bande
- dipendenza della resistività dalla temperatura. Bloch Gruneisen
Esercitazioni di Laboratorio
Misura di resistenza a 4 fili e determinazione degli errori sperimentali più importanti in una misura di resistività
Laminazione di provini di rame con diversa densità di difetti e misura della resistività in funzione della temperatura
Misura della densità di portatori in un materiale conduttore tramite esperimenti di effetto Hall
Kittel - Introduzione alla fisica dello stato solido
Aschroft Mermin - Solid state physics
Materiale disponibile su Aulaweb.
Ricevimento: Tutti i giorni su prenotazione via e-mail
DANIELE MARRE' (Presidente)
EMILIO BELLINGERI
MARINA PUTTI
LUCA VATTUONE (Presidente Supplente)
In accordo col Manifesto degli studi.
https://servizionline.unige.it/unige/stampa_manifesto/MF/2021/8765.html
Orale
Il voto finale sarà il risultato della media della valutazione della prova orale e della valutazione delle relazioni di laboratorio, da consegnarsi almeno sette giorni prima dell'esame orale.