CODICE | 84602 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/44 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Conoscenza degli elementi fondamentali di legislazione ambientale e sulla tutela sanitaria nei luoghi di lavoro, nonchè della normazione tecnica. Comprensione delle prassi metologiche di valutazione dei rischi. Sviluppo delle capacità di elaborazione di un piano di autocontrollo in base ai principi giuridici ed economici.
Modalità di erogazione TRADIZIONALE
Organizzazione della didattica: Lezioni frontali, con discussione in aula al termine di ciascun argomento. Stimolo ad affrontare, autonomamente e a piccoli gruppi, casi pratici reali o teorici.
Leggi, norme e linee guida in materia di igiene e sicurezza sul lavoro e tutela ambientale.
Ruoli e responsabilità nell’impresa; organizzazione della struttura EHS; organizzazione del lavoro; formazione dei lavoratori. Gestione delle emergenze.
I Sistemi di Gestione della sicurezza. Ruolo degli organi di vigilanza.
Aspetti applicativi della sicurezza: valutazione dei rischi e misure di tutela.
Emissioni in atmosfera, gestione dei rifiuti e delle acque; valutazione e migliori tecnologie
La normativa sui materiali contenenti amianto: censimento, controllo e bonifica.
L’impatto acustico: metodi di misura, prevenzione e risanamento.
Ricevimento: Previo appuntamento. Indirizzo e-mail: guglielmo.dini@unige.it
GUGLIELMO DINI (Presidente)
VALENTINA CARATTO (Presidente Supplente)
Il calendario delle lezioni è pubblicato sul Manifesto degli Studi 2020
https://servizionline.unige.it/unige/stampa_manifesto/MF/2020/8765.html
Prova orale, condotta secondo le modalità standard, consistente nella verifica della capacità di discussione di un argomento specifico e della comprensione dei contenuti del corso
Consistente nella verifica della capacità di discussione di un argomento specifico e della comprensione dei contenuti del corso attraverso una prova scritta sia con domande a risposta multipla sia con domande aperte. Per i frequentanti sarà possibile sostenere l’esame attraverso 2 compitini.
Consistente nella verifica della capacità di discussione di un argomento specifico e della comprensione dei contenuti del corso attraverso una prova scritta sia con domande a risposta multipla sia con domande aperte. Per i frequentanti sarà possibile sostenere l’esame attraverso 2 compitini.