Salta al contenuto principale della pagina

CHIMICA

CODICE 38557
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 2° anno di 8758 FISICA (L-30) - GENOVA
  • 6 cfu al 3° anno di 8760 MATEMATICA (L-35) - GENOVA
  • 6 cfu al 2° anno di 9011 MATEMATICA(LM-40) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/03
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L'insegnamento illustra i concetti fondamentali della chimica generale: dalla descrizione della struttura atomica e/o molecolare della materia allo studio delle leggi dell'equilibrio chimico applicate in diverse situazioni.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso intende presentare i fondamenti teorici e sperimentali delle Scienze Chimiche e fornire un’introduzione elementare alla descrizione dei fenomeni atomici e molecolari.

    Le principali conoscenze acquisite durante il corso sono:

    • fondamenti della teoria atomica e molecolare,
    • introduzione elementare alla meccanica quantistica ed alla descrizione quanto-meccanica degli atomi e delle molecole,
    • teoria fenomenologica dei gas ideali,
    • introduzione elementare alla descrizione dei solidi, dei liquidi e delle soluzioni,
    • fondamenti della termodinamica classica,
    • descrizione termodinamica elementare delle reazioni chimiche,
    • fondamenti di elettrochimica.

    Le principali abilità acquisite durante il corso sono:

    • interpretazione delle proprietà fondamentali degli elementi,
    • interpretazione della struttura e delle proprietà degli atomi e delle molecole,
    • calcolo delle proprietà dei gas e delle soluzioni,
    • calcolo dei potenziali termodinamici.

    Risultati dell'apprendimento attesi

    Conoscenza e capacità di comprensione. Acquisizione dei concetti fondamentali della chimica, in particolare per ciò che riguarda la struttura e le proprietà della materia, i principi della reattività chimica e le tecniche numeriche che consentono di descrivere e prevedere l'andamento delle reazioni chimiche.

    Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente saprà effettuare i calcoli necessari allo studio delle diverse classi di reazioni chimiche e delle situazioni in equilibrio. Saprà inoltre applicare i concetti acquisiti e contestualizzarli allo studio delle caratteristiche e della variabilità delle componenti degli ambienti.

    Autonomia di giudizio. Valutazione delle diverse modalità di trasformazione della materia e capacità di applicazione della corretta interpretazione teorica.

    Abilità comunicative. Acquisizione e utilizzo in maniera appropriata del linguaggio chimico. Capacità di descrivere una reazione, sia qualitativamente che quantitativamente, mediante le opportune equazioni chimiche ed i relativi calcoli stechiometrici.

     

    PREREQUISITI

    Al fine di comprendere e raggiungere gli obiettivi di apprendimento previsti è necessario che lo studente possegga competenze di matematica e di fisica di base. In particolare lo studente deve conoscere e saper utilizzare alcuni fondamentali strumenti matematici (equivalenze, equazioni di primo e secondo grado, logaritmi, esponenziali, disequazioni, derivate, integrali) e concetti di fisica di base (unità di misura, forza, energia).

    MODALITA' DIDATTICHE

    L'insegnamento è articolato in lezioni frontali ed esercitazioni in aula, per un totale di 52 ore, ed in 8 ore di laboratorio.
    La frequenza del laboratorio è obbligatoria, come da regolamento didattico.
    Le lezioni verranno svolte mediante l’ausilio della lavagna e mediante la proiezione di slides.
    Mediante l’ausilio della lavagna si svolgeranno esercitazioni in aula allo scopo di familiarizzare lo studente con la risoluzione di problemi ed esercizi numerici.
    Il laboratorio ha lo scopo di confermare i concetti di base e di approfondire alcuni argomenti illustrati mediante le lezioni frontali, oltre che di consentire allo studente di acquisire una adeguata manualità.

    Il materiale didattico (slides, esercizi proposti durante le esercitazioni numeriche, testi di precedenti prove scritte) sono resi disponibili agli studenti sulla piattaforma Aulaweb previa registrazione.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Struttura della materia. La mole ed i rapporti ponderali. Modello strutturale dell'atomo. Orbitali atomici e molecolari. Proprietà periodiche. Il legame chimico. Geometria molecolare e Formule di struttura. Nomenclatura chimica inorganica. Stechiometria. Nomenclatura. Reazioni chimiche. Stati di aggregazione della materia. Proprietà delle soluzioni. Termodinamica. Equilibrio chimico. Equilibri in soluzione acquosa. Cinetica chimica. Elettrochimica

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Saranno messe a disposizione degli studenti le presentazioni PowerPoint utilizzate durante la lezione.

    Testi di riferimento ed eventuali letture consigliate:
    Atkins, Jones, Laverman ‐ PRINCIPI DI CHIMICA (4° ed.) ‐ Zanichelli
    Atkins ‐ FONDAMENTI DI CHIMICA GENERALE ‐ Zanichelli
    Kotz, Treichel, Weaver ‐ CHIMICA EdiSES
    Kotz ∙ Treichel ∙ Townsend ∙ Treichel ‐ CHIMICA EdiSES
    Manotti Lanfredi , Tiripicchio ‐ FONDAMENTI DI CHIMICA ‐ CEA Milano
    Petrucci, Herring, Bissonnette ‐ CHIMICA GENERALE ‐ Piccin
    Petrucci, Herring, Madura, Bissonnette ‐ CHIMICA GENERALE ‐ Piccin
    Tro - Chimica. Un approccio molecolare - Edises
    Silberberg ‐ CHIMICA 1° o 2° ed. ‐ McGraw‐Hill
    Whitten, Davis, Speck, Stanley ‐ CHIMICA ‐ Piccin

    Stechiometria:
    Giannoccaro,  Doronzo - ELEMENTI DI STECHIOMETRIA (1° o 2° ed.) – EdiSES
    Lausarot, Vaglio -  STECHIOMETRIA PER LA CHIMICA GENERALE - Piccin

    Per approfondire:                              
    Chiorboli  - FONDAMENTI DI CHIMICA - UTET
    Greenwood, Earnshaw - CHIMICA DEGLI ELEMENTI - Piccin

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    NADIA PARODI (Presidente)

    ANNA MARIA CARDINALE

    SERENA DE NEGRI

    SIMONA DELSANTE

    DANIELE MACCIO'

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche
    vedere manifesto sul sito e orario sul sito

    https://servizionline.unige.it/unige/stampa_manifesto/MF/2021/8758.html

    Orari delle lezioni

    CHIMICA

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Iscrizione on-line, almeno 4 giorni prima della data dell'esame.
    L’esame consta di una prova scritta (sia a risposta aperta sia a risposta multipla) e un colloquio.

    La prova scritta si basa su una serie di esercizi sugli argomenti indicati nel programma del corso.

    La prova orale, riservata agli studenti che hanno svolto positivamente la prova scritta (minimo 18/30), mira a verificare la conoscenza dei vari argomenti e la capacità di interpretare semplici processi chimici.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Lo scopo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di comprensione e approfondimento degli argomenti esposti durante il corso. L’esame si compone di una prova scritta e di una prova orale da svolgersi in giornate differenti.

    La prova scritta richiede la risoluzione di alcuni semplici problemi teorico-numerici (domande a risposta multipla), identificazione e bilanciamento di reazioni oltre alla nomenclatura chimica. Con le domande si intende valutare la comprensione dei principi fondamentali della chimica e la capacità dello studente di applicarli a casi reali. Con i problemi di stechiometria e le reazioni si intende invece verificare la familiarità dello studente con le grandezze chimiche e l'abilità acquisita nel calcolarle.

    Il voto della prova scritta è espresso in 30esimi ed è, di norma, valido solo per l'appello in cui viene sostenuto. In presenza di valide motivazioni è eccezionalmente possibile posticipare l'esame orale conservando la votazione della prova scritta, ma solo previa espressa approvazione del docente. 

    La prova orale è programmata  pochi giorni dopo la prova scritta. Questa consiste nel verificare se lo studente ha compreso gli errori commessi nella prova scritta e nell'accertare che abbia acquisito le conoscenze di base della chimica, quindi e prevede oltre ad una breve discussione dei risultati della prova scritta, tre domande su altri argomenti del programma.

    La durata della prova orale è mediamente di 30-40 minuti.

    In caso di giudizio di sufficienza della prova orale l'esame si considera superato. La votazione finale, espressa in 30esimi, è data dal voto della media delle due prove innalzato o diminuito di un punteggio compreso tra 0 e 1 in base al giudizio riguardante l’attività di laboratorio.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    16/01/2023 09:00 GENOVA Scritto
    13/02/2023 14:00 GENOVA Scritto
    12/06/2023 09:00 GENOVA Scritto
    24/07/2023 09:00 GENOVA Scritto
    18/09/2023 09:00 GENOVA Scritto