Salta al contenuto principale della pagina

FISICA GENERALE 3

CODICE 57050
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 12 cfu al 2° anno di 8758 FISICA (L-30) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/01
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO Annuale
    PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    • FISICA 8758 (coorte 2021/2022)
    • ANALISI MATEMATICA 1 52474
    • FISICA GENERALE 1 72884
    • ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA ANALITICA 80275
    Propedeuticità in uscita
    Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
    • FISICA 8758 (coorte 2021/2022)
    • FISICA QUANTISTICA (A) 66560
    • FISICA QUANTISTICA (B) 66562
    • FISICA QUANTISTICA 66559
    • FISICA NUCLEARE, DELLE PARTICELLE E ASTROFISICA 1 61735
    • FISICA CLASSICA AVANZATA 61739
    • STORIA E DIDATTICA DELLA FISICA 61743
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Corso di elettromagnetismo, relatività ristretta, onde; con esempi e applicazioni.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L'insegnamento approfondisce concetti, leggi e applicazioni dell’elettromagnetismo, anche nella materia, e presenta i concetti e leggi dei fenomeni ondulatori e della teoria della relatività speciale anche attraverso varie applicazioni che presentanto semplici modellizzazioni di fenomeni fisici di base.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Comprendere significato e limiti di validità dei modelli fisici e relative leggi.

    Saper applicare le leggi a semplici problemi, avendo cognizione della modellizzazione, delle approssimazioni e dei loro limiti.

    Capire il legame tra gli argomenti trattati e quelli degli altri corsi, paralleli o precedenti.

    Analizzare criticamente un problema fisico e individuare modelli e leggi con cui affrontarlo.

     

     

    PREREQUISITI

    Insegnamenti del primo anno.

    Il corso è strettamente interconnesso con Fisca Generale 2.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni tradizionali, in aula: alla lavagna tradizionale e/o online con lavagna elettronica, in diretta.

    Circa 1/2 del corso è dato dalle lezioni sugli argomenti, circa 1/6 da esempi e applicazioni, circa 1/3 da esercitazioni.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Elettrostatica e Magnetostatica, nel vuoto e nella materia.

    Equazioni di Maxwell nel vuoto e nella materia, in forma integrale e differenziale.

    Elettromagnetismo e campi elettromagnetici, nel vuoto e nella materia.

    Teoria della relatività ristretta.

    Onde. Onde meccaniche ed onde elettromagnetiche.

    Propagazione delle onde; intensità, momento lineare e momento angolare; comportamento all'interfaccia tra due mezzi.

    Onde: interferenza e diffrazione.

    Irraggiamento di onde elettromagnetiche.

    Passaggio delle onde elettromagnetiche nella materia; scattering.

    Ottica geometrica.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ALESSANDRO PETROLINI (Presidente)

    MARCO PALLAVICINI

    NICCOLO' TRAVERSO ZIANI

    ANDREA AMORETTI (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Prova scritta (tradizionale in aula e/o informatizzata) più prova orale.

    La prova scritta consiste in:

    1. domande, che mirano a verificare la padronanza del minimo della conoscenza teorica (sapere);
    2. problemini, che mirano a verificare la padronanza nell'applicare le conoscenze acquisite alla soluzione di semplici problemi che richiedono passaggi intermedi non suggeriti dal testo (saper fare).

    La prova orale consiste in un colloquio volto a verificare la comprensione critica degli argomenti.

    Due prove parziali sono svolte alla fine dei due semestri, che non esonerano dalla prova scritta, ma garantiscono un bonus aggiuntivo sul voto finale.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Sono dettagliate su aulaweb e spiegate durante la prima lezione.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    19/01/2023 09:00 GENOVA Scritto
    26/01/2023 09:00 GENOVA Orale
    16/02/2023 09:00 GENOVA Compitino
    16/02/2023 09:00 GENOVA Scritto
    23/02/2023 09:00 GENOVA Orale
    22/06/2023 09:00 GENOVA Scritto
    22/06/2023 09:00 GENOVA Compitino
    29/06/2023 09:00 GENOVA Orale
    20/07/2023 09:00 GENOVA Compitino
    20/07/2023 09:00 GENOVA Scritto
    27/07/2023 09:00 GENOVA Orale
    14/09/2023 09:00 GENOVA Scritto
    14/09/2023 09:00 GENOVA Compitino
    21/09/2023 09:00 GENOVA Orale