Acquisire tecniche e metodi per la costruzione di applicazioni web dinamiche mediante linguaggi di scripting, prevedendo anche l'interazione con database remoti, la realizzazione di interfacce ricche e l'integrazione di dati esposti mediante API pubbliche sviluppando una conoscenza di base dei concetti di usabilità, accessibilità e di sicurezza.
Lezioni, esercitazioni pratiche e studio a casa.
Creazione di pagine web statiche usando HTML5 e CSS. Validazione delle pagine web. Programmazione lato server
Programmazione lato client
Il paradigma architetturale REST (REpresentational State Transfer). Sicurezza, usabilità e accessibilità nelle applicazioni web. In laboratorio: esercitazioni e progetto finale che tocca tutti gli argomenti introdotti a lezione.
Un libro di testo che copre tutti gli argomenti del corso è quello seguente: Learning PHP, MySQL, JavaScript, and CSS, A Step-by-Step Guide to Creating Dynamic Websites. O'Reilly, 2012. Vanno anche bene gli appunti presi a lezione e i libri presenti in biblioteca quali, ad esempio: JavaScript: la guida, D. Flanagan, APOGEO Internet & WWW: how to program, Deitel Per la maggior parte degli argomenti trattati in questo corso il miglior libro di testo è la rete stessa.
Ricevimento: La docente riceve su appuntamento presso il DIBRIS, studio numero 231, 2 piano, Via Dodecaneso 35, Genova. In caso di didattica a distanza il ricevimento avviene su Teams. E-mail: marina.ribaudo@unige.it
MARINA RIBAUDO (Presidente)
MAURIZIO LEOTTA
MATTEO DELL'AMICO (Supplente)
Test scritto e discussione orale. Durante l'orale si discutono i dettagli del progetto finale e lo studente deve dimostare di aver fatto il progetto e di saperlo modificare su richiesta.