CODICE | 80300 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | INF/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Prendendo spunto dalla convergenza tra le tecnologie di elaborazione e di trasmissione delle informazioni, il corso vuole fornire una visione d'insieme sulla progettazione, realizzazione e gestione efficiente e sicura di un sistema operativo di rete, analizzando inoltre le principali problematiche legate alla trasmissione dei dati in una moderna rete di calcolatori.
Assimilare le tecniche per la progettazione, la realizzazione e la gestione efficiente e sicura di sistemi di elaborazione e sistemi distribuiti: a livello di sistema operativo, per esecuzione multitasking, supporto alla concorrenza, cooperazione e sincronizzazione fra thread e fra processi, gestione dell'I/O, gestione dei file e virtualizzazione di calcolatori. A livello di una moderna rete di calcolatori, per valutare le caratteristiche di affidabilità, sicurezza e facilità di gestione che derivano dalle scelte di progetto dei protocolli utilizzati.
Obiettivo del corso è far acquisire agli studenti la consapevolezza di come funziona un sistema operativo e come comunicano gli elaboratori in rete, formando professionisti che possano gestire un moderno sistema di elaborazione, intervenendo efficacemente in caso di problemi.
Mista: Le lezioni sono svolte in forma tradizionale in aula (emergenza Covid permettendo), eventualmente con l'ausilio di streaming on-line, mentre le esercitazioni di laboratorio (a consegna obbligatoria) sono gestite mediante Aulaweb.
l programma del corso è molto vasto, si elencano qui alcuni degli argomenti affrontati a lezione (l'ordine degli argomenti non corrisponde necessariamente alla cronologia delle lezioni).
Parte di sistemi di elaborazione
- panoramica storica e introduzione ai moderni sistemi operativi, basandosi sugli argomenti visti a "Sistemi di Elaborazione dell'Informazione"
- processi e thread; scheduling
- gestione e virtualizzazione della memoria
- file system
- input/output
- protezione e sicurezza.
Le tematiche di sincronizzazione e i problemi di deadlock, tipici argomenti dei corsi di sistemi operativi, verranno solo accennati perché trattati approfonditamente nel corso "Programmazione Concorrente e Algoritmi Distribuiti".
Parte di trasmissione delle informazioni
- panoramica sulle tecnologie di rete e sull'internetworking
- stratificazione dei protocolli
- qualità di servizio e caratteristiche di sicurezza dei protocolli
- lo stack di Internet, dal livello applicativo a quello di rete locale
- il Web e il protocollo HTTP
- trasferimento di file, protocollo FTP
- posta elettronica, protocolli SMTP, POP, IMAP
- directory service di Internet, il protocollo DNS
- protocolli di trasporto: UDP e TCP
- protocollo IP
- livello Link e reti locali, protocolli 802.3 e 802.11, ARP, DHCP
Sono previste delle esercitazioni, che devono essere consegnate durante il semestre e vengono valutate in sede di esame.
Libri utili (ma non indispensabili)
Per la parte di sistemi :
- The Linux Command Line (gratuito), di William Shotts; scaricabile da: http://linuxcommand.org/tlcl.php
- "Operating Systems: Three Easy Pieces" (gratuito) http://pages.cs.wisc.edu/~remzi/OSTEP/
Per la parte di reti:
- Computer Networking, a Top-Down Approach di James F. Kurose e Keith W. Ross
Ricevimento: Orario di ricevimento: su appuntamento (prenotazioni via messaggi su Aulaweb).
Ricevimento: Orario di ricevimento: su appuntamento via email
GIOVANNI CHIOLA (Presidente)
GIOVANNI LAGORIO
MARINA RIBAUDO (Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Esame orale (preferibilmente in presenza, emergenza sanitaria permettendo) dopo prova scritta di autovalutazione online (Quiz su Aulaweb). L'esame orale verte sulla correzione degli esercizi di laboratorio consegnati e su tutti gli argomenti teorici visti a lezione.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
20/01/2023 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
16/02/2023 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
07/06/2023 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
05/07/2023 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
19/09/2023 | 10:00 | GENOVA | Scritto |