Salta al contenuto principale
CODICE 102307
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE INF/01
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento  intende fornire strumenti concreti per l'utilizzo dell'informatica a fini creativi, divulgativi e didattici, nonché occasioni di riflessione e approfondimento sull'insegnamento dell'informatica come disciplina scientifica.

L'insegnamento si rivolge principalmente a studenti universitari in possesso di conoscenze in ambito programmazione, ma è  benvenuta anche la partecipazione di insegnanti, anche in mancanza di una formazione specifica in ambito informatico.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Apprendere principi e metodi per sfruttare le potenzialità dell'informatica in attività di carattere creativo, divulgativo ed educativo, per costruire percorsi didattici, eventi e laboratori divulgativi attraverso attività pratica e sperimentazione sul campo in iniziative divulgative e didattiche in collaborazione con scuole e altre organizzazioni.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Gli studenti saranno in grado di progettare esperienze laboratoriali, con finalità didattiche e/o divulgative, adattandone i contenuti alle finalità e agli obiettivi formativi, all'età dei discenti/partecipanti e valutando l'efficacia del lavoro da loro svolto.

Nello specifico:

  • Comprendere i fondamenti dell’informatica e del suo insegnamento come disciplina scientifica, chiarire e diistinguere le nozioni di pensiero computazionale, problem solving e coding 
  • Comprendere approcci di didattica dell'informatica con approccio socio costruttuvista, distinguere il livello sintattico, concettuale e strategico e chiarire misconcezioni
  • Applcare linguaggi con ripida curva di apprendimento e tecnologie per tinkering e robotica educativa nella realizzazione di proposte laboratoriali anche interdisciplinari (sia scientifico che umanistico)
  • Progettare percorsi didattici, eventi e laboratori divulgativi con attività pratica di tipo laboratoriale 
  • Validare percorsi e laboratori mediante sperimentazione sul campo

PREREQUISITI

Coscenze di base di programmazione.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni e laboratori sugli strumenti  

Apprendimento attivo:

  • Sperimentazione di tecnologie o tecniche
  • Coinvolgimento nella progettazione e realizzazione di laboratori/attività

PROGRAMMA/CONTENUTO

  • Introduzione a pensiero computazionale, problem solving e coding
  • Didattica dell'informatica, indicazioni e linee guida per la progettazione di percorsi didattici
    • Metodologie e strumenti per didattica attiva e partecipativa
    • Didattica della programmazione 
    • Notational machine, misconcezioni comuni
    • Progettazione e pianificazione di percorsi didattici: scelta del problema, del linguaggio, della metodologia
  • Indicazioni e linee guida per la progettazione di attività divulgative
  • Linguaggi a ripida curva di apprendimento 
    • Python
    • Linguaggi visuali: Edublocks, Scratch, PocketCode
    • Sonic Pi 
  • Strumenti per tinkering e interazione con l'ambiente esterno (sensori/attuatori) 
    • Microbit
    • Makey Makey

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Materiale fornito dai docenti (slide presentate a lezione, schede di lavoro, articoli di approfondimento).

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

GIORGIO DELZANNO (Presidente)

GIOVANNA GUERRINI (Presidente Supplente)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Progetto e esame orale.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

  • Progettazione di un laboratorio/percorso didattico
  • Partecipazione alla realizzazione di attività: coinvolgimento in affiancamento nella realizzazione di un laboratorio o attività didattica
  • Realizzazione del laboratorio proposto o sua presentazione/discussione
  • Discussione orale di esercizi consegnati, progetto e esperienza pratica

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
20/06/2023 09:00 GENOVA Esame su appuntamento
19/09/2023 09:00 GENOVA Esame su appuntamento

OpenBadge

 PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare avanzato 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Sociale avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Sociale avanzato 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Personale avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Personale avanzato 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A