CODICE | 65422 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ICAR/13 |
LINGUA | Italiano (Inglese a richiesta) |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il laboratorio ha lo scopo di mettere a sistema le esperienze maturate nei precedenti anni di studio e, per questa esperienza di ultimo anno, si sviluppa il tema dell'imbarcazione oltre i 24 metri, classificata dalle norme CE come NAVE DA DIPORTO. Un'imbarcazione di taglia adeguata progettata secondo i requisiti più aggiornati in termini di ergonomia, impianti, materiali, sostenibilità. In particolare il modulo mette a fuoco gli esterni e il linguaggio stilistico.
I progetti trattano e risolvono i problemi legati alle destinazioni d'uso, alle tipologie, alle dimensioni, ai pesi dei componenti. Saranno analizzati gli interni e i materiali; i raccordi e i montaggi dei componenti, l'ergonomia, i procedimenti di costruzione, le stime delle prestazioni, dei costi, le analisi di mercato ecc.
Ogni gruppo di lavoro dispone di 10 minuti per presentare, con l'aiuto di immagini multimediali, i disegni tecnici e i rendering, un poster verticale in formato A1, un filmato di 60 secondi e un libro in con tutta la storia in evoluzione dell'opera.
Ogni gruppo include un CD-ROM contenente ciò che è stato elencato qui sopra, raccolto in un record digitale che include file 3D vettoriali dell'opera.
Il Modulo si articola in lezioni frontali tese a introdurre il caso studio di riferimento per il progetto e i riferiemtni tipologici e tecnologici del mercato e degli esemplari concorrenti.
Verranno formati gruppi di lavoro costituiti da studenti afferenti al CdS in esame che operano a fianco di studenti afferenti alla magistrale LM 34 Yacht Design che mutua il modulo nel Laboratorio denominato Yacht Design Studio Workshop b.
Settimanalmente verranno svolte pubbliche sessioni di presentazione dei progetti durante le quali, con la guida dei docenti, verranno convalidati gli stati di avanzamento e indicati gli approfondimenti successivi.
Attraverso revisioni costanti con i docenti, il progetto verrà affinato e messo a punto risolvendo i requisiti tipologici della categoria di prodotto, le aspettative della parte armatrice e le indicazioni tecnologiche derivanti dal budget di riferimento e dalle potenzialità tecniche della parte costruttrice.
MUSIO-SALE M.; Yacht design - dal concept alla rappresentazione; Tecniche Nuove, Milano 2009
ZIGNEGO M.I.; Cruise Vessels Design; Dogma Savona, 2011
MUSIO-SALE M, ZIGNEGO M.I., MOROZZO M.C.; Superyachts - yacht design studio workshop; Dogma, Savona 2010
MUSIO-SALE M, ZIGNEGO M.I., MOROZZO M.C.; Charteryachts - sustainable design studio workshop; GUP - De Ferrari, Genova, 2011
SCIARRELLI C., LO YACHT, Mursia Editore, Milano 1976
YACHT INTERIORS, daab, Cologne, 2005
Ricevimento: due ore settimanali su appuntamento concordato via email.
MASSIMO SALE MUSIO (Presidente)
MARIO ZIGNEGO (Presidente)
PAOLO LICINIO NAZZARO
Presentazione finale dei lavori. Commenti e valutazioni
L’esame finale attraverso la presentazione degli elaborati eseguiti durante il corso dell’anno è volto a considerare l’acquisita capacità dello studente di descrivere e tradurre in un progetto organico i requisiti di riferimento indicati dal tema di lavoro.
Verranno valutate le capacità di lavorare in gruppo e di confrontarsi con i colleghi ingegneri, la maturità d’espressione e la consapevolezza progettuale, attraverso l'accertamento del linguaggio espressivo, grafico e di rappresentazione analogica, come digitale.