CODICE | 61179 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ICAR/13 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso prevede l’introduzione ai temi del recupero e della valorizzazione del patrimonio nautico storico esistente sia da un punto di vista culturale che conoscitivo del bene (storia, caratteristiche tecniche, tecnologiche e compositive). Verranno inoltre forniti gli strumenti di base (metodologia e approccio al progetto) necessari per affrontare un caso studio esemplificativo di un progetto di restauro nautico.
Con il supporto delle lezioni e tramite una serie di esercitazioni propedeutiche al progetto gli studenti devono dimostrare di aver maturato una sensibilità personale verso i temi del recupero e della valorizzazione del Cultural e del Nautical Heritage e l’apprendimento di strumenti quali:
- ricerca ed analisi;
- ideazione;
- sintesi;
- elaborazione e redazione di elaborati grafici;
- schizzi, disegni tecnici, modelli.
La didattica è organizzata in attività diverse e complementari, le principali sono:
- lezioni teoriche frontali e seminari;
- attività collegiali di confronto (dibattito, brief, brainstorming, revisioni elaborati…);
- visite di studio;
- applicazioni pratiche (esercitazioni o progetti brevi)
Il modulo tratta:
- principi del restauro, del refitting e del restyling anche in ambiti diversi rispetto alla nautica;
- riconoscimento, conoscenza e capacità di catalogazione delle imbarcazioni storiche;
- introduzione alle caratteristiche, ai materiali e alle tecniche costruttive tradizionali tipiche delle imbarcazioni storiche;
- approccio al progetto di recupero ovvero le linee guida, percorso e metodologia;
- illustrazione di casi studio;
- applicazioni pratiche tramite esercitazioni o progetti brevi di gruppo.
Durante lo svolgimento del modulo sono previste visite di studio per approfondimenti tematici ed esercitazioni o progetti brevi.
Le nozioni teoriche e le esercitazioni svolte durante Disegno Industriale 2.1 sono propedeutiche ai temi e alle attività progettuali che caratterizzeranno Disegno Industriale 2.2.
Il tema specifico dell'anno viene definito e aggiornato all’inizio delle lezioni e comunicato tempestivamente agli studenti in coerenza con gli argomenti teorici trattati.
I contenuti di dettaglio di Disegno Industriale 2.1 vengono forniti prima dell’inizio del semestre sulla pagina aulaweb dedicata all’insegnamento. La pagina aulaweb sarà anche lo strumento di comunicazione ed aggiornamento settimanale da parte del docente.
Bortolami, L. (2017), Imbarcazioni in legno. Il restauro consapevole. Progettare e realizzare un intervento efficace, Il Frangente, Verona.
Morozzo della Rocca, M.C. (a cura di) (2014), Yachts Restoration stato dell’arte, problematiche e prospettive, Umberto Allemandi & C., Torino.
Musio Sale, M. (2009),Yacht design dal concept alla rappresentazione, Tecniche Nuove, Milano.
Zappia, G. (2020), Restauro nautico e design. Strumenti e metodi per il recupero delle imbarcazioni storiche, GUP, Genova University Press, Genova.
Si consiglia, inoltre, la lettura di riviste dedicate al mondo della nautica e del restauro (es. Classic Yacht, BEC Barche d’epoca e classiche rivista digitale, Nautica Report, etc etc).
Ricevimento: Su appuntamento tramite e-mail.
LEONARDO BORTOLAMI (Presidente)
MARIA MOROZZO DELLA ROCCA E DI BIANZE' (Presidente)
GIULIA ZAPPIA (Presidente)
ANDREA RATTI
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale e Laboratorio (esercitazioni/pre-progetto).
L'esame consiste nella consegna e valutazione di tutti gli elaborati intermedi realizzati nell'ambito dell’insegnamento e nella discussione critica degli stessi anche in relazione ai contenuti teorici erogati durante il semestre.
La valutazione consiste in una media delle esercitazioni e del colloquio orale durante il quale vengono commentate criticamente le consegne eseguite dallo studente.
Le consegne intermedie sotto forma di esercitazioni o progetti brevi vengono valutate in funzione della completezza, della capacità di interpretazione, di approfondimento e di restituzione grafica rispetto al tema assegnato. Il colloquio orale oltre a verificare la memorizzazione e comprensione delle nozioni teoriche erogate si prefigge di appurare la capacità di rielaborare criticamente i concetti acquisiti e di orientarli alle applicazioni progettuali.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/01/2023 | 10:00 | LA SPEZIA | Laboratorio | |
26/01/2023 | 10:00 | LA SPEZIA | Laboratorio | |
15/06/2023 | 10:00 | LA SPEZIA | Laboratorio | |
25/07/2023 | 10:00 | LA SPEZIA | Laboratorio | |
14/09/2023 | 10:00 | LA SPEZIA | Laboratorio |