Salta al contenuto principale della pagina

LANGUAGE, CULTURE AND INSTITUTIONS OF ENGLISH-SPEAKING COUNTRIES I

CODICE 94815
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 9 cfu al 1° anno di 11161 SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELLA POLITICA (L-16) - GENOVA
  • 8 cfu al 1° anno di 11432 POLITICHE, GOVERNANCE E INFORMAZIONE DELLO SPORT (POGIS)(L-15) - GENOVA
  • 9 cfu al 3° anno di 11161 SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELLA POLITICA (L-16) - GENOVA
  • 8 cfu al 1° anno di 8768 SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE (L-36) - GENOVA
  • 8 cfu al 2° anno di 8768 SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE (L-36) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/12
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO Annuale
    PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in uscita
    Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
    • AMMINISTRAZIONE E POLITICHE PUBBLICHE 8772 (coorte 2020/2021)
    • LANGUAGE, CULTURE AND INSTITUTIONS OF ENGLISH-SPEAKING COUNTRIES II 94816
    • SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE 8776 (coorte 2020/2021)
    • LANGUAGE, CULTURE AND INSTITUTIONS OF ENGLISH-SPEAKING COUNTRIES II 94816
    • SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE 8776 (coorte 2021/2022)
    • LANGUAGE, CULTURE AND INSTITUTIONS OF ENGLISH-SPEAKING COUNTRIES II 94816
    • SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE 8776 (coorte 2022/2023)
    • LANGUAGE, CULTURE AND INSTITUTIONS OF ENGLISH-SPEAKING COUNTRIES II 94816
    • SCIENZE INTERNAZIONALI E DELLA COOPERAZIONE 10177 (coorte 2021/2022)
    • LANGUAGE, CULTURE AND INSTITUTIONS OF ENGLISH-SPEAKING COUNTRIES II 94816
    • SCIENZE INTERNAZIONALI E DELLA COOPERAZIONE 10177 (coorte 2022/2023)
    • LANGUAGE, CULTURE AND INSTITUTIONS OF ENGLISH-SPEAKING COUNTRIES II 94816
    • SCIENZE INTERNAZIONALI E DELLA COOPERAZIONE 10177 (coorte 2020/2021)
    • LANGUAGE, CULTURE AND INSTITUTIONS OF ENGLISH-SPEAKING COUNTRIES II 94816
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso ha durata annuale ed è articolato in 48 ore (8 CFU per SID) e 54 ore (9 CFU per SAP) in cui si affronterà lo studio dell'inglese di specialità (linguaggio politico) sia a livello teorico sia applicativo (analisi di testi).

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L'insegnamento mira a fornire agli studenti gli strumenti principali del discorso politico e diplomatico in termini stilistici, retorici e lessicali al fine di poter partecipare e discussioni e dibattiti in lingua inglese su argomenti che implicano la conoscenza del lessico di settore.

    Livello atteso in uscita  equivalente almeno al B2 del CEFR

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso  mira alla comprensione non solo linguistica ma culturale dei contenuti proposti che permetta allo studente di utilizzarli in relazione al percorso di studio prescelto al quale essi si legano grazie alla contestualizzazione dei  fenomeni linguistici nel mondo contemporaneo, con particolare attenzione al linguaggio politico e diplomatico. Attraverso la lingua si stimolerà la riflessione sulle realtà sociali e politiche delle diverse aree di studio per fornire gli strumenti di lettura del contesto internazionale a cui si riferiscono in un continuo confronto con la realtà italiana, europea ed extraeuropea.  Il livello di competenza raggiunto nella laurea triennale consentirà allo studente di conoscere le principali caratteristiche del discorso politico e diplomatico in termini stilistici, retorici, lessicali e poter affrontare discussioni e dibattiti in lingua inglese su argomenti che implicano la conoscenza di un lessico di settore

    Livello atteso in uscita  equivalente almeno al B2 del CEFR

    PREREQUISITI

    Test di ingresso gestito da Ateneo o certificazione di livello B1 tra quelle riconosciute dall'Ateneo

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso è di durata annuale e prevede lezioni frontali salvo diverse indicazioni dovute all'evoluzione della situazione sanitaria. Le esercitazioni linguistiche saranno anch'esse di durata annuale

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    L'insegnamento introduce gli studenti al linguaggio della politica e della diplomazia  attraverso una parte teorico-metodologica seguita dall’analisi di testi. L'insegnamento sarà coadiuvato da esercitaioni linguistiche mirate al raggiungimento delle competenze linguistiche di livello B2.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    1) Partington A. & Taylor C. (2018), The Language of Persuasion in Politics: An Introduction, London & New York: Routledge.

    Materiale caricato dal docente su Aulaweb

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    FRANCESCO PIERINI (Presidente)

    ELENA BOSCHI

    ANDREA CATANZARO (Supplente)

    LARA PICCARDO (Supplente)

    SARAH RUTH SHABABI (Supplente)

    GABRIELLA SONNEWALD (Supplente)

    MANUELE VECCHI (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    20 Settembre 2022

    Codice Teams fx3u8yo

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Prova scritta: breve test basato sulle esercitazioni svolte dal collaboratore linguistico

    Prova orale: colloquio sulle caratteristiche del discorso politico con analisi testuale di brani svolti a lezione

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Le modalità di accertamento terranno conto del risultato conseguito alla prova scritta e al colloquio.

     

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    19/12/2022 09:30 GENOVA Orale
    16/01/2023 09:30 GENOVA Orale
    06/02/2023 09:30 GENOVA Orale
    22/05/2023 09:30 GENOVA Orale
    12/06/2023 09:30 GENOVA Orale
    10/07/2023 09:30 GENOVA Orale
    11/09/2023 09:30 GENOVA Scritto
    11/09/2023 14:30 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Il docente comunica con gli studenti attraverso le piattaforme disponibili, Aulaweb e Teams.

    Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente Prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it), sia il docente, all'inizio del corso, per concordare modalità didattiche e di esame che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.