CODICE | 52500 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-S/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Fornire le basi per la manipolazione e la rappresentazione dei dati con il sistema SAS.
Parte fondamentale dell'insegnamento è quella di rendere gli studenti in grado di affrontare e risolvere in autonomia semplici problemi di analisi statistica dei dati, principalmente descrittiva, utilizzando il software SAS , in particolare attraverso l'uso del manuale e degli esempi on-line. Viene molto curata la parte relativa alla costruzione e presentazione di report.
Elementi di statistica descrittiva univariata e multivariata.
Le lezioni si svolgono in un laboratorio informatico. Alla parte relativa al linguaggio segue sempre un'esercitazione che viene svolta dagli studenti e la cui soluzione viene discussa collettivamente.
34 ore del corso sono svolte da due docenti esterni che utilizzano SAS nella professione. In questa parte viene introdotta la proc SQL.
La programmazione in SAS: i passi di Data e i passi di Proc.
Il passo di Data.
Il passo di Proc.
Dispense del corso su Aulaweb
HelpOnline SAS
Ricevimento: Su appuntamento richiesto per email all’indirizzo sommariva@dima.unige.it
SARA SOMMARIVA (Presidente)
EVA RICCOMAGNO
ANDREA PARODI (Presidente Supplente)
DMITRI PETRATCHENKO (Presidente Supplente)
In accordo con il calendario accademico approvato dal Consiglio di Corsi di Studi.
Una prova scritta e la redazione e presentazione di una analisi statistica effettuata attraverso SAS.
Attraverso la prova scritta viene valutata la capacità di redarre semplici programmi SAS. La redazione e presentazione di una attività svolta attraverso il software SAS serve invece a valutare le capacità di lavoro autonomo ed in gruppo.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
25/01/2023 | 09:30 | GENOVA | Laboratorio | |
15/02/2023 | 09:30 | GENOVA | Laboratorio | |
21/06/2023 | 09:30 | GENOVA | Laboratorio |
Si invitano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.