Salta al contenuto principale della pagina

TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO

CODICE 81219
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 10 cfu al 3° anno di 8766 STATISTICA MATEM. E TRATTAM. INFORMATICO DEI DATI (L-35) - GENOVA
  • LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il tirocinio presso Enti o Aziende è obbligatorio e si svolge alla fine del percorso triennale. Permette allo studente di effettuare un’esperienza nel mondo del lavoro già durante la formazione universitaria.

    Il tirocinio corrisponde a 10 crediti formativi universitari (CFU), almeno 250 ore di lavoro e ha una durata di almeno 2 mesi. Può essere svolto solo quando lo studente ha acquisito tutti i CFU delle attività formative (esclusa la prova finale) tranne al più 9 CFU.

    Il tirocinio viene svolto sotto la direzione di un docente o di una persona esterna indicati del Consiglio di Corso di Studi e di un tutor aziendale.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Fornire un'esperienza lavorativa agli studenti che sviluppi e valuti sia le competenze modellistiche e di analisi di fenomeni acquisite nel corso di studi, sia il grado di autonomia e di capacità di interagire in gruppi anche eterogenei

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso di laurea in Statistica matematica e trattamento informatico dei dati si caratterizza per privilegiare sin dall’inizio del percorso formativo gli aspetti applicativi della disciplina, in particolare nell’ambito della statistica matematica e della probabilità. Questo al fine di fornire ai laureati, già alla fine del percorso triennale, quelle competenze e professionalità richieste nel mondo del lavoro. Il tirocino presso Enti o Aziende è obbligatorio e si svolge alla fine del percorso triennale. Intende consolidare e sviluppare sia le competenze modellistiche e di analisi di fenomeni, sia l’autonomia e capacità di interagire in gruppi anche eterogenei. Una relazione finale, scritta e orale, permette di valutare anche le capacità espositive e di sintesi dello studente.

    MODALITA' DIDATTICHE

     Il tirocinio corrisponde a 10 crediti formativi universitari (CFU), almeno 250 ore di lavoro e ha una durata di almeno 2 mesi. Può essere svolto solo quando lo studente ha acquisito tutti i CFU delle attività formative (esclusa la prova finale) tranne al più 9 CFU.
    Il tirocinio viene svolto sotto la direzione di un docente o di una persona esterna indicati del Consiglio di Corso di Studi e di un tutor aziendale.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    EVA RICCOMAGNO (Presidente)

    VINCENZO FONTANA

    FRANCESCO PORRO (Presidente Supplente)

    SARA SOMMARIVA (Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Il tirocinio viene valutato con esito positivo o negativo, senza l’attribuzione di un voto.

    Lo studente deve produrre una relazione scritta di al massimo 8 cartelle editoriali e fare una presentazione orale nelle quali esporre il lavoro svolto con particolare riferimento alla metodologia tatistico/matematica/informatica utilizzata, evidenziando eventuali nuove conoscenze acquisite.

    L'esposizione deve essere compresa fra i 15 e i 20 minuti. La relazione scritta deve essere inviata almeno 5 giorni prima della presentazione orale alla Commissione Tirocini.

    La valutazione tiene conto della relazione del tutor aziendale (scritta nel caso non possa partecipare alla presentazione).

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L'attività di tirocinio permette di valutare le competenze modellistiche e di analisi conseguite dallo studente durante l'intero percorso formativo, nonché i gradi di autonomia e di capacità di interagire in gruppi omogenei raggiunti.

    ALTRE INFORMAZIONI

    La modulistica, i contatti, l’elenco dei tirocini svolti, e altre informazioni utili si trovano in http://www.dima.unige.it/SMID/tirocini.shtml (leggere con attenzione)