CODICE | 104071 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Questo corso preparerà gli studenti alla scrittura della tesi, di un progetto o di un articolo scientifico. Verranno introdotti ai metodi ed ai criteri di valutazione seguiti dalle riviste scientifiche e dalle commisisoni giudicatrici. Nel corso verranno organizzate visite a siti industriali e si terranno seminari tenuti da persone dell'industria sulla ricerca industriale.
The students will also acquire knowledge on scientific writing and bibliometry. Visits to industrial sites and seminars given by industrials will make the students acquainted to the problematics of industrial
Essere in grado di organizzare e scrivere una progetto, una tesi di laurea o un articolo scientifico
nessuno
lezioni frontali
Consultazione bibliografica e di banche dati. Procedura di valutazione seguita dai principali editori di riviste scientifiche. Metodi usati per evidenziare fenomeni di plagio. In generale gli studenti verranno edotti su cosa prestare attenzione nella scrittura della tesi o di un articolo scientifico.
Il materiale didattico verrà fornito dai docenti durante il corso.
Ricevimento: Su appuntamento (diego.colombara@unige.it).
Ricevimento: Gentilmente contattare il docente via e-mail (paola.costamagna@unige.it) per concordare un appuntamento per un colloquio presso lo studio del docente (Paola Costamagna, studio 808, piano 8, Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, DCCI, Via Dodecaneso 31, 16146 Genova).
Ricevimento: Il docente riceverà gli studenti il giovedi mattina nel proprio studio al DIFI
MARIO AGOSTINO ROCCA (Presidente)
DIEGO COLOMBARA (Presidente Supplente)
PAOLA COSTAMAGNA (Supplente)
secondo il calendario accademico del primo semestre della alurea magistrale in scienza e tecnologia dei materiali
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame consisterà nella presentazione e nella critica di un articolo lavoro scientifico. Lo studente dovrà evidenziarne i punti di forza e di debolezza.
esame orale