Salta al contenuto principale della pagina

METRORRAGIA E DISTOCIA DELLA SPALLA

CODICE 74359
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 1 cfu al 3° anno di 9278 OSTETRICIA(L/SNT1) - GENOVA
  • LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Metrorragia post partum. In Italia l'emorragia dopo il parto (EPP) è stata responsabile, nel periodo 2006-2012, di 58 morti materne dirette (entro 42 giorni dall'esito della gravidanza), rappresentando la causa maggiore (43%) delle 149 morti materne dirette in quel periodo. L'evento emorragico dopo il parto può avvenire in donne con e senza fattori di rischio e in tempi rapidissimi può portare al decesso della puerpera. Il corso teorico-pratico ha l'obiettivo di dare le basi teoriche dell'EPP (cause, fisiopatologia, trattamento medico e chirurgico), le abilità tecniche per affrontare l'inizio dell'evento, le abilità tecniche e non tecniche per lavorare in squadra. Al termine del corso l'allieva ostetrica sarà in grado di riconoscere le gravide a rischio di EPP, di riconoscere i segni dell'EPP in atto, di richiedere aiuto precocemente, di sapere quali farmaci di prima linea e manovre di emergenza sono necessarie all'inizio dell'evento, di saper comunicare con la puerpera e i membri della squadra multidisciplinare, il tutto secondo la linea guida italiana dell'ISS n°26 aggiornata.

    Distocia delle spalle. Questa patologia del periodo espulsivo (disimpegno della testa non seguita dal disimpegno delle spalle entro 3 minuti) è infrequente (0,6-0,7% dei parti vaginali) e pertanto può presentarsi in modo imprevisto e imprevenibile solo dopo anni di professione ostetrica. L'inesperienza dovuta alla rarità dell'evento può portare alla morte del nascituro, se non risolto entro 5 minuti. Il corso teorico-pratico ha l'obiettivo di dare le basi teoriche e le abilità tecniche e non tecniche necessarie per affrontare questa evenienza. Al termine del corso l'allieva ostetrica sarà in grado di  riconoscere i segni della distocia delle spalle, di richiedere aiuto precocemente, di sapere quali manovre attuare e quali evitare, di comunicare efficacemente con la partoriente e con i sanitari della sala parto, il tutto secondo la linea guida 42 del Royal College of Obstetricians and Gynaecologists.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Per entrambi gli argomenti (metrorragia post partum e distocia delle spalle) lezione frontale con dispositivi audiovisivi seguita da simulazione su manichini a bassa e ad alta fedeltà.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Metrorragia post partum (EPP): profilassi (fisiopatologia del terzo stadio, fattori di rischio, profilassi farmacologica), cause, riconoscimento, trattamento medico, manovre compressive, tamponamento endouterino, competenze ostetriche tecniche e non tecniche nell'algoritmo diagnostico e terapeutico.

    Distocia delle spalle: fattori di rischio, profilassi (cosa non fare), riconoscimento, abilità non tecniche (chiamata di aiuto precoce e comunicazione), algoritmo delle manovre.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    ITOSS (Italian Obstetric Surveillance System) Linea guida 26 “Emorragia post partum: come prevenirla, come curarla” - pubblicata a ottobre 2016, e l’aggiornamento (pdf 101 kb) di dicembre 2018 relativo alla modifica della raccomandazione sul trattamento con acido tranexamico in corso di emorragia del post partum.

    “Shoulder dystocia”, RCOG GTG 42, March 2012.

    Ragusa A., Crescini C. "Urgenze ed emergenze in sala parto". Piccin Nuova Libraria, 2016.

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MATILDE CANEPA (Presidente)

    VIRGINIA MICHELERIO (Presidente)

    MASSIMO CORDONE

    LUCA ANTONIO RAMENGHI

    ALDA GIULIA SANTERAMO

    CLAUDIA MASSAROTTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Vedasi calendario lezioni.

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale