CODICE | 68030 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/47 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si propone di fornire conoscenze teoriche, competenze e strumenti sull’utilizzo delle evidenze scientifiche nella pratica ostetrica per:
Il corso si propone di fornire conoscenze teoriche, competenze e strumenti per la ricerca delle evidenze scientifiche nella pratica ostetrica
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
Al fine di favorire la comprensione, la sperimentazione, la discussione ed il confronto sono impiegate, oltre alla lezione partecipate, metodologie didattiche attive quali: esercitazione pratica in aula informatica, lavoro in piccoli gruppi.
Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
1. Descrivere la metodologia Evidence Based Practice;
2. Formulare un quesito clinico per la ricerca delle evidenze scientifiche;
3. Descrivere ed utilizzare il PICOM nella costruzione di una stringa di ricerca
4. Descrivere ed utilizzare gli operatori boleani
Chiari P, Mosci D, Naldi E. Evidence- Based-Clinical Practice. McGrawHill
Si invitano caldamente gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Ricevimento: Ricevimento studenti previo appuntamento e-mail: matilde.canepa@unige.it
VIRGINIA MICHELERIO (Presidente)
GIANLUCA CATANIA
SIMONE FERRERO
MATILDE CANEPA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Vedi calendario pubblicato su aulaweb
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame si compone di una prova scritta dove è prevista la costruzione di un PICO partendo da un quesito di ricerca (caso clinico) e da un progetto di ricerca
Lo studente dovrà essere in grado di costruire un PICO partendo da un quesito di ricerca stabilito e discutere un progetto di ricerca elaborato e sviluppato su un argomento a scelta dello studente.
Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando i docenti almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo.
Gli studenti saranno ricevuti previo appuntamento via mail: matilde.canepa@unige.it