Salta al contenuto principale
CODICE 72128
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/40
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso fornisce all’ostetrica le nozioni sull’introduzione alla metodologia clinica e alle sue correlazioni con la ginecologia e l’ostetricia

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Conoscere le manovre base della semeiotica medica. Identificare e applicare gli interventi assistenziali infermieristici, identificare le principali responsabilità dell'ostetrica nella prevenzione e riconoscere i fattori di rischio. Promuovere stili di vita sani attivando processi educativi nella promozione alla salute del singolo e della collettività. Promuovere la personalizzazione dell'assistenza orientata al paziente e alla famiglia. Acquisire nozioni di educazione terapeutica al paziente e al care giver.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Lo studente dovrà essere in grado di:

  • Conoscere gli obiettivi dell’anamnesi, dell’esame obiettivo e dell’uso ragionato dei supporti diagnostici concludendo con il ragionamento clinico e adottando una strategia decisionale con l’allestimento di una cartella clinica

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali- valutazione casi clinici

PROGRAMMA/CONTENUTO

Anamnesi:

  1. presentazione e avvio del dialogo anamnestico
  2. anamnesi patologica prossima
  3. anamnesi personale
  4. anmnesi patologica remota
  5. anamnesi familiare
  6. anamnesi in funzione della diagnosi
  7. stesura definitiva dell’anamnesi
  8. anamnesi del “paziente urgente”
  9. anamnesi del paziente ambulatoriale o domiciliare

Esame obiettivo:

  1. ispezione
  2. palpazione
  3. percussione
  4. auscultazione

Utilizzo dei rilievi obiettivi:

  1. esecuzione dell’esame obiettivo
  2. esame obiettivo del paziente sofferente o urgente
  3. esame obiettivo del paziente ambulatoriale o domiciliare

Uso ragionato dei supporti diagnostici:

  1. valutazione delle indicazioni
  2. analisi critica di problemi concreti ginecologici e ostetrici
  3. interpretazione dei risultati
  4. ecografia ostetrica e ginecologica

Ragionamento clinico in generale e focalizzato all’ostetricia e alla ginecologia:

  1. raccolta e valutazione dei dati
  2. criteri di valutazione dei dati
  3. logica del ragionamento diagnostico

Ricapitolazione e conclusioni sul percorso svolto e menzione di alcuni casi clinici con sintomatologia “larvata” in ostetricia e ginecologia, che rischiano di commutarsi in gravi urgenze

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Pescetto, De Cecco, Ragni. Manuale di ostetricia e ginecologia. Ed SEU

Sohn C., Hlzgreve W.  Ecografia di ginecologia ed ostetricia

La professione del medico Autori vari UTET

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ANTONELLA ALIPERTA (Presidente)

ALESSANDRA GOBBI

GIANCARLO ALESSANDRO ICARDI

GIANCARLA SOLA

AMBROGIO PIETRO LONDERO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Vedi orario pubblicato su aulaweb

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Scritto a risposta multipla

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Lo studente deve rispondere correttamente al 75% delle domande scritte

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
12/01/2023 11:00 GENOVA Scritto
09/02/2023 11:00 GENOVA Scritto
08/06/2023 11:00 GENOVA Scritto
06/07/2023 11:00 GENOVA Scritto
07/09/2023 11:00 GENOVA Scritto