Il corso fornisce conoscenze e competenze per la prevenzione dell’insorgenza delle patologie nelle gravidanze e l’individuazione delle situazioni a rischio e per garantire un approccio assistenziale adeguato nella patologia ostetrica
Riconoscere le problematiche e saper diagnosticare il rischio ostetrico nell'assistenza alla gravidanza, parto e puerperio. Saper comunicare nelle situazioni d'emergenza. Conoscere le nozioni e le tecniche della rianimazione neonatale.
Alla fine del corso lo studente dovrà avere acquisito le conoscenze e le competenze riguardanti
Al fine di favorire la comprensione, la sperimentazione, la discussione ed il confronto sono impiegate, oltre alla lezione partecipate, metodologie didattiche attive quali: esercitazione, role playing.
• Valle A, Bottino S, Meregalli V, Zanini A, Lissoni D, Locatelli A. Manuale di sala parto. Edi-Ermes
• Felis S, Frigo MG, Agostini V, Ronzini C. Emorragia ostetrica SEU
• Canepa M, Gamondo S, Mascolo MR. Posizionare il feto per il parto naturale - Prevenire, diagnosticare e correggere le malposizioni fetali. SEU
Si invitano caldamente gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Ricevimento: Ricevimento studenti previo appuntamento e-mail: matilde.canepa@unige.it
MATILDE CANEPA (Presidente)
VIRGINIA MICHELERIO (Presidente)
MASSIMO CORDONE
LUCA ANTONIO RAMENGHI
ALDA GIULIA SANTERAMO
CLAUDIA MASSAROTTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Vedi calendario pubblicato su aulaweb
Orale
Lo studente dovrà essere in grado di organizzare il pensiero logico nella descrizione del percorso assistenziale ostetrico
Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando i docenti almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo.