CODICE | 68031 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/47 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Diventare madri è un momento importante per tutte le donne, ma il come si nasce e come si diventa madri cambia nelle diverse parti del mondo.
L’ostetrica ha un ruolo attivo di educazione alla salute, di sostegno alla famiglia e nell’accompagnare queste donne verso la maternità.
L’insegnamento si pone l’obiettivo di approfondire le tradizioni, comprendere le diversità culturali, destrutturare gli stereotipi diffusi nella società e lavorare sul concetto di empatia con specifica attenzione al trauma migratorio.
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di
Lezioni frontali supportate da diapositive: lettura e commento di testimonianze; visione di due documentari sul tema; incontro con una neo mamma Siriana o di altra cultura; casi clinici.
Accenni di comunicazione e migrazione (dati, problematiche sociali, carartteritiche delle popolazioni migranti, aspeti emotivi ed pratiche legali per l'inserimento nel territorio e nel SSN).
Il ruolo del mediatore culturale.
L’ostetrica nella transculturalità (diversi modi di prendersi cura, di assistere alla nascita rispettando modalità diverse dalla nostra)
Analisi delle tradizioni legate alla maternità e storie di nascita.
Osservazioni sul tema delle mutilazioni genitali femminili.
Attenzione alla contracezzione, alle MST e alle situazioni di rischio a cui sono maggiormente esposte le donne straniere.
BERTOLINI, BOMBARDI, MANFREDINI-Assistenza infermieristica e Ostetrica Transculturale. Teoria-Metodologia e Applicazioni.
FONTANEL, D’HARCOURT- Bebè dal mondo.
MORO, NEUMAN, RÉAL- Maternità in esilio. Bambini e migrazioni.
EMANUELA ABBATECOLA - Trans-migrazioni.
D&D n°72- Assistenza alla donna immigrata.
LUCINA 2-2016: Welfare e multietnia: l’ostetrica.
CENTRO SCUOLE E NUOVE CULTURE: accoglienza, memorie famigliari e sistemi di cura nell’incontro fra culture.
THOMAS BALMÈS: Babies (film documentario del 2010).
GILLES DE MAISTRE: Il primo respiro (documentario del 2007).
Practice Guide for Perinatal Health Care of Migrant, Asylum- seeking &Refugee Women (Operational Refugee And Migrant Maternal Approach)
GLOBAL REPORT ON TRAFFICKING IN PERSONS (2018)- UNITED NATIONS
Report on the health of refugees and migrants in the WHO European Region (World Health Organization)
Review of social determinants and the health divide in the WHO European Region: final report
Female Genital Mutilation and its Management (RCOG)
Ricevimento: Su appuntamento tramite mail ddellagnello@asl4.liguria.it
AMBROGIO PIETRO LONDERO (Presidente)
DAMIANA DELL'AGNELLO
GIANCARLO ICARDI
MARIANO MARTINI
VIRGINIA MICHELERIO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
II semestre
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Scritto
10 domande a risposta multipla.
Un punto per ogni risposta corretta, zero punti per ogni risposta errata.
Le domande verteranno sui temi trattati a lezione per comprendere se sono stati interiorizzati i concetti fondamentali.
La sufficienza si ottiene rispondendo correttamente ad almeno 6 domande su 10.
In caso di insufficienza è possibile approfondire con quesiti orali.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
19/01/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
23/02/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
22/06/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
20/07/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
21/09/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto |