Il Corso ha lo scopo di fornire alle laureande le conoscenze tecnico-metodologiche per pianificare e gestire l’assistenza ostetrica e valutare il rischio ostetrico.
Lo studente alla fine del corso sarà in grado di:
Conoscere le modificazioni della gravidanza a basso rischio. Conoscere e identificare i bisogni nella gravidanza e nella preparazione alla nascita. Acquisire strumenti per identificare i bisogni assistenziali e metodologie di approccio e gestione della paziente con disturbo psichico.
Poiché il presente corso integrato è costituito da diversi insegnamenti, si rimanda agli obiettivi formativi dello specifico insegnamento
Lo studente deve avere conoscenze di base in ambito di anatomia e fisiologia umana in particolare per quanto riguarda l’apparato genitale. Deve inoltre avere competenze in ambito di comunicazione alla donna e alla famiglia e in ambito di interazioni farmacologiche.
Poiché il presente corso integrato è costituito da diversi insegnamenti, si rimanda alle modalità didattiche dello specifico insegnamento
Poiché il presente corso integrato è costituito da diversi insegnamenti, si rimanda al programma dello specifico insegnamento
Poiché il presente corso integrato è costituito da diversi insegnamenti, si rimanda alla bibliografia dello specifico insegnamento
Ricevimento: Ricevimento studenti previo appuntamento e-mail: matilde.canepa@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento tramite mail ddellagnello@asl4.liguria.it
Ricevimento: Ricevimento tramite piattaforma teams previo appuntamento da concordare via email: andrea.brugnolo@unige.it
AMBROGIO PIETRO LONDERO (Presidente)
ANTONIETTA TOMASI (Presidente)
ANDREA BRUGNOLO
DAMIANA DELL'AGNELLO
MATILDE CANEPA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Vedi orario pubblicato su Aulaweb
Scritto e orale
L'esame si compone di:
- una prova scritta con domande chiuse a scelta multipla che comprenderanno l’intero programma svolto di ostetricia e di psicologia. Lo studente dovrà rispondere correttamente almeno al 75% selle domande.
- Discussione di un caso clinico riguardante la gravidanza fisiologica.
- Analisi di un tracciato CTG
Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando i docenti almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo.