Il corso si articola in 2 parti (semeiotica e nosografica), che vogliono presentare sia le diverse componenti presenti nella psichiatria, sia la complessità dell'inter-relazione dei fattori biologici con quelli psicologici.
Fornire i principi dell’analisi del comportamento della persona. Riconoscimento delle principali alterazioni del comportamento e dei vissuti soggettivi. Valutazione critica e approccio clinico alle turbe del comportamento, indirizzi preventivi e riabilitativi
lezioni frontali con presentazioni di casi clinici
Elementi di semeiotica (disturbi pensiero, percezione, affettività, coscienza, intelligenza) . Quadri nosografici: disturbi umore, schizofrenia, disturbi d'ansia.
F. Giberti, R. Rossi, Manuale di Psichiatria, Piccin e Vallardi, Padova, 2005
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento che dovrà avvenire previo contatto via mail al seguente indirizzo: andrea_aguglia@yahoo.it
ANTONELLA ALIPERTA (Presidente)
MONICA BENUSSI (Presidente)
ANDREA AGUGLIA
DAMIANA DELL'AGNELLO
LUCA ANTONIO RAMENGHI
ALDA GIULIA SANTERAMO
AMBROGIO PIETRO LONDERO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Orale
Lo studente deve avere compreso e padroneggiare i dati dei sintomi, usando una terminologia corretta e precisa. Deve essere in grado di riconoscere i sintomi più evidenti delle più importanti patologie psichiatriche.