CODICE | 60517 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-INF/05 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Fondamenti di Informatica è un insegnamento introduttivo ai concetti base dell’informatica. Le lezioni si concentrano sulle conoscenze fondanti per lo sviluppo del software, affrontando argomenti teorici e aspetti pratici, questi ultimi legati allo sviluppo di programmi C.
Conoscenza dei principi di funzionamento dei sistemi di elaborazione, delle reti e di Internet. Uso del linguaggio Visual Basic e Visual Basic Application per risolvere procedure di calcolo automatico usate nella progettazione navale.
L’insegnamento si propone di guidare gli studenti:
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
Il corso e' articolato in lezioni teoriche in aula ed esercitazioni in aula Informatica.
Nello spazio di Aulaweb riservato al corso, sono reperibili dispense ed indicazioni sia riguardanti la parte di teoria, sia riguardanti la parte di programmazione.
Ricevimento: I am usually available before and/or after the lessons. I can be reached in any case by email in order to fix an appointment.
ENRICO GIUNCHIGLIA (Presidente)
MARCO GAIOTTI
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame prevede una prova scritta di programmazione al calcolatore ed una prova orale.Quest'ultima si basa sulla valutazione scritta di una serie di questioni che riguardano gli argomenti trattati durante il corso.
Lo studente riceve un programma in parte già scritto con il compito di completarlo nelle parti mancanti utilizzando la descrizione del servizio e delle funzioni che esse devono svolgere. In questo modo si accerta sia la comprensione da parte dello studente della parte di programma già presente, sia la sua capacità di scrivere il codice mancante.
Per quanto riguarda la parte teorica (architetture del calcolatore) vengono presentate allo studente una serie di considerazioni che derivano direttamente dagli argomenti trattati. Attraverso le proprie deduzioni e risposte lo studente può dimostrare di aver compreso gli argomenti stessi.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
25/01/2023 | 09:00 | LA SPEZIA | Laboratorio | |
09/02/2023 | 09:00 | LA SPEZIA | Laboratorio | |
14/06/2023 | 09:00 | LA SPEZIA | Scritto | NOTA BENE: L'ESAME E' ANTICIPATO AL GIORNO 13 LUGLIO AULA 10, ORE 9.00. GLI STUDENTI GIA' ISCRITTI ALL'APPELLO DEL 14 NON E' NECESSARIO SI RE-ISCRIVANO. |
14/07/2023 | 09:00 | LA SPEZIA | Scritto | NOTA BENE: L'ESAME E' ANTICIPATO AL GIORNO 13 LUGLIO AULA 10, ORE 9.00. GLI STUDENTI GIA' ISCRITTI ALL'APPELLO DEL 14 NON E' NECESSARIO SI RE-ISCRIVANO. |
13/09/2023 | 09:00 | LA SPEZIA | Scritto | NOTA BENE: L'ESAME E' ANTICIPATO AL GIORNO 13 LUGLIO AULA 10, ORE 9.00. GLI STUDENTI GIA' ISCRITTI ALL'APPELLO DEL 14 NON E' NECESSARIO SI RE-ISCRIVANO. |
13/09/2023 | 09:00 | LA SPEZIA | Laboratorio |