CODICE 67397 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 6 cfu anno 2 INGEGNERIA NAUTICA 8721 (L-9) - LA SPEZIA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/01 LINGUA Italiano SEDE LA SPEZIA PERIODO 1° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: INGEGNERIA NAUTICA 8721 (coorte 2021/2022) ANALISI MATEMATICA + GEOMETRIA 98339 2021 INGEGNERIA E DESIGN PER LA NAUTICA 10134 (coorte 2021/2022) ANALISI MATEMATICA + GEOMETRIA (CDL) 56973 2021 FISICA GENERALE (CDL) 56987 2021 Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: INGEGNERIA NAUTICA 8721 (coorte 2021/2022) ARCHITETTURA NAVALE A (CDL) 60505 INGEGNERIA NAUTICA 8721 (coorte 2021/2022) ARCHITETTURA NAVALE 1 60506 INGEGNERIA E DESIGN PER LA NAUTICA 10134 (coorte 2021/2022) ARCHITETTURA NAVALE A (CDL) 60505 INGEGNERIA E DESIGN PER LA NAUTICA 10134 (coorte 2021/2022) ARCHITETTURA NAVALE 1 60506 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso di IDRODINAMICA intende fornire insegnamenti di base della Meccanica dei Fluidi e dell'Idraulica agli studenti del Corso di Studi in Ingegneria Nautica. Il corso è semestrale, consiste approssimativamente in 60 ore e prevede l'assegnazione di 6 crediti formativi. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso intende fornire agli studenti le basi per lo studio della dinamica dei fluidi, cioè gli strumenti utili per la descrizione del moto dei fluidi e per la predizione del loro movimento conoscendo le forze esercitate su di essi. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Capacità operative: Valutazione di spinte esercitate da fluidi in quiete. Bilanci di massa e quantità di moto. Calcolo e verifica di semplici impianti idraulici. PREREQUISITI Analisi Matematica e Geometria MODALITA' DIDATTICHE Il corso è articolato in 12 lezioni. Ciascuna lezione consiste in una prima parte dedicata all'illustrazione degli argomenti teorici e in una seconda parte dedicata alle relative applicazioni. Al fine di garantire l'applicazione delle norme anti-covid19 le lezioni potranno essere svolte completamente o parzialmente (didattica mista) online in diretta streaming. PROGRAMMA/CONTENUTO Fondamenti di Meccanica dei Fluidi – Definizione di fluido e delle sue proprietà. Il continuo fluido. Definizioni delle grandezze cinematiche, differenze tra rappresentazione lagrangiana ed euleriana del moto. Forze agenti su un continuo fluido. Lo stato di tensione in un fluido in quiete. L'equazione di stato. Fenomeni di interfaccia. Lo stato di tensione in un fluido in moto. Derivata materiale e derivata locale, teorema del trasporto. Il principio della conservazione della massa e della quantità di moto in forma integrale (cenni alla forma puntuale). Stato di tensione in un fluido in moto. Schema di fluido ideale e teorema di Bernoulli. Applicazioni del Teorema di Bernoulli. Analisi dimensionale - Il teorema π. Similitudine e modelli. Fluidi in quiete – La distribuzione di pressione in un fluido incomprimibile e in un fluido barotropico. Valutazione delle spinte esercitate su superfici piane e gobbe. Galleggiamento dei corpi immersi e galleggianti. Fluidi in moto – Le correnti fluide: definizione e grandezze caratteristiche. Il principio della conservazione della massa e della quantità di moto per una corrente. Le correnti in pressione: calcolo delle resistenze distribuite nelle correnti in pressione in moto stazionario e uniforme. Dissipazioni concentrate di energia nelle correnti in pressione. Progetto e verifica di semplici impianti idraulici. Cenni alle macchine idrauliche. Forze esercitate da getti su corpi di forma complessa. TESTI/BIBLIOGRAFIA Dispense del corso (disponibili su aulaWeb insieme al materiale per le esercitazioni). G. Vittori & P. Blondeaux, "Note di idrodinamica", Genova University Press, 2017 E. Larcan & P. Escobar Rojo, "Meccanica dei fluidi", Città Studi, 2016 D. Pnueli & C. Gutfinger, "Meccanica dei fluidi", Zanichelli, 1995 D. Citrini & G. Noseda, "Idraulica", Casa Editrice Ambrosiana, 1987 P.K. Kundu & I.M. Cohen, "Fluid mechanics", Academic Press, 2015 DOCENTI E COMMISSIONI MARCO MAZZUOLI Ricevimento: Il ricevimento degli studenti potrà svolgersi con le seguenti modalità: incontrandosi nell'ufficio del Professore (in Villa Cambiaso, Via Montallegro 1, Genova) previo appuntamento; fissando un meeting telematico (usando Teams, Skype, Zoom o Google Meet). Commissione d'esame MARCO MAZZUOLI (Presidente) MARCO GAIOTTI MICHELE VIVIANI LEZIONI INIZIO LEZIONI Primo semestre dell'anno accademico secondo il calendario della Scuola Politecnica. Orario: https://corsi.unige.it/8721/p/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME La modalità con la quale viene valutato l'apprendimento dello studente consiste in un esame di profitto che si articola in una prova scritta e un colloquio orale relativi a tutto il programma del corso. Sono previsti tre appelli nella sessione estiva (giugno, luglio e settembre) e due appelli in quella invernale (gennaio e febbraio). La prova scritta consiste nella soluzione di 4 o 5 esercizi relativi al: 1) calcolo delle spinte su superfici piane 2) calcolo delle spinte su superfici gobbe 3) applicazione dei principi della meccanica dei fluidi espressi in forma integrale 4) applicazione del teorema di Bernoulli per le correnti fluide 5) soluzione di problemi relativi a impianti idraulici semplici I candidati devono presentarsi allo scritto muniti di penna, matita, gomma e calcolatrice. Non è consentito utilizzare appunti o testi e non sono ammessi palmari o telefonini. Per poter essere ammessi all'orale il candidato deve conseguire la sufficienza dello scritto. La prova orale consiste in domande sullo svolgimento del compito scritto e sul programma in generale. Per gli studenti che seguono il corso è possibile sostenere l'esame scritto suddiviso in due parti, con altrettanti compitini scritti (generalmente il primo a novembre e il secondo a fine dicembre). Si può essere ammessi al secondo compitino solo se la votazione conseguita nel primo compitino è maggiore o uguale a 15/30. Nel caso in cui la media dei due compitini sia maggiore o uguale a 18/30, lo studente può accedere direttamente ad una formula breve di orale da svolgersi necessariamente a gennaio. Nel caso contrario lo studente deve sostenere l'esame completo a fine corso. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La prova scritta mira tipicamente ad accertare la conoscenza dei principi della meccanica dei fluidi e la capacità di risolvere problemi ingegneristici di complessità tale da poter essere affrontati in un tempo pari ad alcune ore, con impiego di mezzi di calcolo semplici (calcolatrice con le quattro operazioni e semplici funzioni matematiche). Il colloquio completa l’esame scritto, qualora questo sia stato valutato sufficiente (con votazione maggiore a 18/30), trattando gli argomenti il cui apprendimento non è direttamente verificabile con detta prova. Nel colloquio possono essere poste al candidato domande che richiedono la soluzione di semplici problemi alla lavagna. Il colloquio orale costituisce inoltre una verifica della capacità comunicativa dello studente. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 24/01/2023 09:00 LA SPEZIA Scritto + Orale 15/02/2023 09:00 LA SPEZIA Scritto + Orale 20/06/2023 09:00 GENOVA Scritto + Orale 11/07/2023 09:00 LA SPEZIA Scritto + Orale 12/09/2023 09:00 LA SPEZIA Scritto + Orale ALTRE INFORMAZIONI Modalità di iscrizione all'esame Per problemi di prenotazione delle aule, è obbligatorio iscriversi utilizzando la modalità on-line (dal portale dell’Ateneo servizi agli studenti), INDEROGABILMENTE ALMENO 3 GIORNI PRIMA del giorno della prova.