Salta al contenuto principale della pagina

TECNICHE ED ORGANIZZAZIONE DEI CANTIERI A (CDL)

CODICE 56998
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 3° anno di 8721 INGEGNERIA NAUTICA (L-9) - LA SPEZIA
  • 6 cfu al 2° anno di 9274 DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA NAUTICA(L-4) - GENOVA
  • 6 cfu al 3° anno di 9274 DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA NAUTICA(L-4) - GENOVA
  • 6 cfu al 2° anno di 9274 DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA NAUTICA(L-4) - LA SPEZIA
  • 6 cfu al 3° anno di 9274 DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA NAUTICA(L-4) - LA SPEZIA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/02
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • LA SPEZIA
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso fornisce agli studenti di ingegneria nautica le conoscenze di base per potersi orientare in un cantiere navale per nautica da diporto avendo una panoramica dell’organizzazione, delle attività e delle principali problematiche connesse.

     

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Fornire la conoscenza delle principali tecnologie costruttive e dell’organizzazione di un cantiere navale, con particolare riguardo ai cantieri navali della nautica da diporto con le relative peculiarità connesse al processo costruttivo.

    Riprendere argomenti di corsi di base come statica della nave, scienza delle costruzioni, tecnologie dei materiali, per verificarne l’applicabilità nell’attività del cantiere navale.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Una parte del corso riguarda le leggi della nautica da diporto connesse alla gestione di un cantiere e la parte organizzativa del cantiere stesso.

    Viene considerata la sicurezza sul lavoro, il sistema di garanzia di qualità, la programmazione dei lavori.

    Una seconda parte tratta argomenti tecnici riguardanti le lavorazioni e le attività del cantiere.

    L’allievo potrà inserirsi in un cantiere navale, sia nell’ufficio tecnico che nella produzione, consapevole del contesto in cui sarà chiamato ad operare e dei processi nei quali sarà collocata la sua attività.

     

    MODALITA' DIDATTICHE

    Data la consistenza del programma, per la maggior parte del tempo disponibile il corso è svolto mediante lezioni frontali del Docente in aula.

    Al termine del semestre sono previste delle lezioni/esercitazione in cui il Docente esegue alla lavagna testi d’esame.

    In funzione del numero di studenti, possono essere organizzate visite in cantiere in sostituzione di una, massimo due lezioni.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    La costruzione navale in un sistema economico : il mercato, la domanda e l’offerta, la competitività, il prezzo, i costi del costruttore, il contratto di costruzione, analogie e differenze tra cantieristica tradizionale e cantieristica del diporto.

     

    L’organizzazione del cantiere e delle attività produttive : le leggi della nautica da diporto, il lay-out del cantiere, le fasi della costruzione, le attività precontrattuali, la preventivazione, l’approvvigionamento, la produzione, il ricorso all’appalto, il project management.

     

    La qualità, la sicurezza sul lavoro e l’ambiente : i vari concetti applicati al cantiere ed il sistema integrato.

     

    Il flusso delle informazioni : disegni e documenti tecnici prodotti dalla progettazione di base al dettaglio costruttivo; l’informatizzazione nella gestione e nella progettazione.

     

    Il flusso del materiale e le lavorazioni : parco materiali, officina navale, prefabbricazione, preallestimento, montaggio scafo; le varie attività dell’allestimento con particolare riguardo alle lavorazioni di meccanica, falegnameria e pitturazione.

     

    Il controllo della commessa : il lead-time, la programmazione, il diagramma di Gantt, la programmazione reticolare, il carico di lavoro, la curva ad S.

                               

    I sistemi principali di varo e alaggio : il varo longitudinale, il bacino a secco, il bacino galleggiante, il sincro-lift, il travel-lift.

     

    Le prove in mare, la prova di stabilità : modalità operative.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    “Principles of naval architecture”,  S.N.A.M.E.

    Lloyd’s Register of Shipping – Special Service Craft (SSC) Rules

    Registro Italiano Navale – Charter Yacht Rules

    Articoli vari di riviste del settore e raccolta appunti del Docente stesso, regolarmente caricati su Aula Web del corso.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    GUIDO PENCO (Presidente)

    DARIO BOOTE

    MARCO FERRANDO

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    https://corsi.unige.it/8721/p/studenti-orario

    Le lezioni si svolgono nell'arco del secondo semestre, nella mattina del mercoledì, dalle ore 9.00 alle ore 13.00.

    Sono previste 52 ore di lezione frontale in aula (13 lezioni).

    Lezioni addizionali di recupero sono previste in caso di festività ricorrenti nella giornata di mercoledì o per assenze del Docente.

    Il secondo semestre ha inizio la penultima settimana di febbraio e termina a fine maggio.

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

     

    L'esame consiste in una prova scritta da svolgere in due ore e che comprende da 5 a 7 domande in funzione della complessità delle stesse.

    In genere, 2-3 domande hanno carattere tecnico e 4-5 domande hanno carattere tecnicodescrittivo

    Tutte le domande riguardano argomenti trattati a lezione o comunque presenti nella documentazione caricata su Aula Web.

    Sono previsti tre appelli nella sessione estiva (giugno, luglio e settembre) e due appelli in quella invernale (gennaio e febbraio).

     

    I candidati devono presentarsi allo scritto muniti di fogli protocollo a quadretti, penne, matite, calcolatrice. Non è consentito utilizzare appunti o testi e non sono ammessi palmari o telefonini.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Per problemi di prenotazione delle aule e di stampa dei testi d’esame, è obbligatorio iscriversi all’esame utilizzando la modalità on-line (dal portale dell’Ateneo - servizi agli studenti), inderogabilmente almeno 7 giorni prima del giorno della prova.

    L’accertamento del risultato d’esame dopo la correzione di ciascuna prova singolarmente, viene sempre rivalutato dal Docente considerando la media dei risultati, onde tenere nella dovuta considerazione eventuali domande che fossero risultate più difficili.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    13/02/2023 08:30 LA SPEZIA Scritto
    12/06/2023 08:30 LA SPEZIA Scritto
    26/06/2023 08:30 LA SPEZIA Scritto
    17/07/2023 08:30 LA SPEZIA Scritto
    04/09/2023 08:30 LA SPEZIA Scritto