Il corso si concentra sulla spiegazione delle più importanti questioni macroeconomiche considerandole in una prospettiva storica
L'insegnamento svilupperà sinteticamente le premesse istituzionali e i fattori micro e macro economici che hanno portato alla Rivoluzione industriale e alla formazione del mondo moderno a partire da alcuni concetti economici chiave che verranno poi sviluppati considerando singoli case studies nazionali
L’insegnamento fornisce una panoramica sulla crescita e sullo sviluppo economico dal Basso Medioevo al XXI secolo in prospettiva comparata concentrandosi sui fattori strategici responsabili della crescita moderna
nessuno
Lezioni frontali/Face to face lectures. Durante le lezioni saranno somministrati test on line per verificare le conoscenze degli studenti e saranno proposti temi di discussione in classe
Le società preindustriali (concetti chiave) Modelli demografici Credito e moneta dal Basso Medioevo all’età contemporanea La rivoluzione industriale Modelli di sviluppo: i First Comers Modelli di sviluppo: i Second Comers Dalla prima globalizzazione alla seconda guerra mondiale Lo sviluppo economico moderno dal 1945 al 1979 La seconda globalizzazione e le sue crisi
Bibliografia (insegnamento da 6 cfu)/references (6 ECTS course) Ennio De Simone, Storia economica. Dalla rivoluzione industriale alla rivoluzione informatica, Milano, Franco Angeli, 2014, pp. 3-203 e 220-316. LEZIONI DI MARINA ROMANI/MARINA ROMANI'S LECTURES Altro materiale sarà pubblicato su Aulaweb/Other teaching materials will be uploaded to Aula web Bibliografia (insegnamento da 9 cfu)/References (9 ECTS course) Ennio De Simone, Storia economica. Dalla rivoluzione industriale alla rivoluzione informatica, Milano, Franco Angeli, 2014, pp. 3-203 e 220-316. LEZIONI DI MARINA ROMANI/MARINA ROMANI'S LECTURES: -K. Pallaver, il PDF verrà caricato su AW/The PDF will be uploaded to Aulaweb -R. Scuro, il PDF verrà caricato su AW/The PDF will be uploaded to Aulaweb Altro materiale sarà pubblicato su Aulaweb/Other teaching materials will be uploaded to AW -LEZIONI DI LUISA PICCINNO/LUISA PICCINNO'S LECTURES: verrà trattato il tema “ L'evoluzione delle forme di impresa nel lungo periodo (secoli XVI-XX)”. Il materiale integrativo sarà caricato su Aulaweb/ The lectures will concern the evolution of business forms in a historical perspective.The supplementary references about this topic will be uploaded to AW La bibliografia è la stessa per gli studenti frequentanti e non frequentanti /Bibliographic references are the same for attending and non-attending students
Ricevimento: Il ricevimento si terrà da remoto Contattare previamente il docente via e-mail (romani@economia.unige.it) per prendere appuntamento Office-hour will take place remotely. Students must make their appointment by e-mail
MARINA ROMANI (Presidente)
MARCO DORIA
LUISA PICCINNO
ANDREA ZANINI
Febbraio 2023
Il test si compone di domande scelta multipla e domande aperte. Ciascun dei due docenti preparerà e correggerà il test per la parte relativa al proprio ciclo di lezioni Gli studenti frequentanti potranno sostenere due prove intermedie.
I test a scelta multipla verificheranno la conoscenza della terminologia specifica e di contenuti specifici. Le domande aperte verificheranno la capacità critica degli studenti e la loro capacità di argomentare logicamente i temi esaminati