CODICE | 55648 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-P/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
FRAZIONAMENTI |
Questo insegnamento è diviso in 4 frazioni:
|
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento fornisce una visione generale ed integrata della Macroeconomia, adottando un modello di base che studia l'economia di una nazione nel breve e nel medio periodo. In tal modo, si costruiscono le basi per la comprensione dei principali interventi di politica fiscale e monetaria.
L'insegnamento intende fornire alcuni schemi teorici necessari per seguire e interpretare la dinamica delle principali variabili macroeconomiche nazionali ed internazionali.
L'insegnamento ha come obiettivi principali: Illustrare e far assimilare un modello macroeconomico generale che sia in grado di determinare simultaneamente il reddito, l’occupazione, il tasso di interesse, il tasso di disoccupazione e il tasso di inflazione di un determinato sistema economico.
Risultati di apprendimento previsti: 1) utilizzare i modelli economici presentati al fine di risolvere esercizi; 2) comprensione del dibattito di politica economica; 3) i principi operativi degli intermediari finanziari.
Per un proficuo apprendimento del materiale coperto dall'insegnamento è necessario avere una solida comprensione del concetto di funzione matematica, oltre al saper risolvere semplici equazioni lineari ed essere in grado di ragionare in astratto. UNIFORMARE CON ALTRI FRAZIONAMENTI
Lezioni frontali e, se necessario, sul canale TEAMS
Parte I: Definizione di reddito, tasso di disoccupazione, tasso di inflazione, tasso di interesse e tasso di inflazione.
Parte II: Il mercato dei beni e dei servizi.
Parte III: Il mercato delle attività finanziarie
Parte IV: Il modello IS-LM
Parte V: Il modello IS-LM esteso
Parte VI: Il mercato del lavoro
Parte VII: La curva di Phillips
Parte VII: Il modello IS-LM-PC
Blanchard, O., Amighini A., Giavazzi, F. (2020), Macreconomia. Una Prospettiva Europea. Il Mulino
Ricevimento: Claudio A. Piga (claudio.piga@unige.it) Ricevimento: Martedi 10.30 -12.30 (su Teams o, su appuntamento, in ufficio al DIEC) Durante il semestre in cui si tiene l'insegnamento Lunedì 16-17 Martedì 12-13 Per appuntamento, via email claudio.piga@unige.it
CLAUDIO ANTONIO GIUSEPPE PIGA (Presidente)
MAURIZIO CONTI
CONCETTA MENDOLICCHIO
MARCO ROBERTO TRONZANO
Corso del Secondo Semestre. Si consulti il Calendario del DIEC per maggiori dettagli.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Scritto, Orale
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/01/2023 | 11:00 | GENOVA | Scritto | |
02/02/2023 | 11:00 | GENOVA | Scritto | |
17/02/2023 | 11:00 | GENOVA | Scritto | |
10/05/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto | Appello straordinario riservato esclusivamente ai laureandi a.a. 2021/22 |
07/06/2023 | 11:00 | GENOVA | Scritto | |
21/06/2023 | 11:00 | GENOVA | Scritto | |
07/07/2023 | 11:00 | GENOVA | Scritto | |
07/09/2023 | 11:00 | GENOVA | Scritto |