CODICE | 57133 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-P/02 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento è un'introduzione alla macroeconomia. Ne presenta i principali temi, quali l'inflazione, la disoccupazione, le politiche economiche per alleviare le crisi.
Gli studenti saranno stimolati a seguire e comprendere i dibattiti correnti su temi macroeconomici, così come appaiono sulla stampa e sui media più qualificati.
Il corso si propone di fornire gli strumenti di base per la comprensione delle politiche economiche, in particolare le politiche monetarie e fiscali. L'obiettivo è di offrire un'adeguata preparazione sui temi fondamentali dell'analisi macroeconomica: le fluttuazioni del reddito e dell'occupazione e il ruolo delle politiche di stabilizzazione, le cause dell'inflazione e le determinanti della crescita economica.
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:
- capire gli effetti delle politiche economiche, in particolare quelle monetarie e fiscali, sul livello del tasso di interesse, sul tasso di disoccupazione, sul livello dei prezzi
- distinguere gli effetti di breve e di lungo periodo delle politiche economiche
- analizzare gli effetti delle politiche economiche anche in un contesto aperto agli scambi internazionali di beni e servizi e con libertà di movimento dei capitali
Economia Politica
Le lezioni sono in presenza. In casi particolari le lezioni possono essere svolte su TEAMS. Il codice TEAMS sarà comunicato via aulaweb. L'insegnamento si compone di 60 ore (10 CFU) di lezioni frontali, volte a spiegare le principali nozioni della Politica Economica. Si farà uso di grafici e formule, che verranno tutti spiegati a lezione. Questo spiega l'importanza di frequentare le lezioni.
Le slides dell'insegnamento, insieme a test di preparazione ai compitini, saranno caricati su Aulaweb.
Il programma si articola in due parti.
PRIMA PARTE
Dopo aver studiato i dati della macroeconomia - PIL, tasso d'inflazione, tasso di disoccupazione - si analizza il funzionamento dell'economia nel lungo periodo. In particolare si studiano gli effetti di lungo periodo delle politiche fiscali e monetarie in un'economia chiusa agli scambi internazionali e in un'economia aperta a tali scambi.
SECONDA PARTE
In questa parte si studia il funzionamento dell'economia nel breve periodo, in particolare gli effetti delle politiche economiche che gli stati possono mettere in atto per fronteggiare una crisi economica. I principali modelli di riferimento sono il modello IS-LM per un'economia chiusa e il modello Mundell-Fleming per il caso di un'economia aperta agli scambi internazionali.
MANKIW G. e TAYLOR M., Macroeconomia, Zanichelli, ultima edizione.
G.B. Pittaluga e E Seghezza, Building Trust in the International Monetary System. Springer, 2021.
Sul sito aula web del corso sarà fornito ulteriore materiale.
Ricevimento: Il ricevimento studenti e laureandi si svolge il Mercoledì dalle ore 12 alle 14 nello studio del docente sito al 5° piano della Torre Ovest del polo didattico dell'Albergo dei Poveri, Piazzale Brignole 3 canc.. Al fine di evitare sovrapposizioni e attese si prega preavvertire con anticipo via mail seghezza@unige.it in modo da concordare un orario puntuale. È comunque possibile concordare un appuntamento anche al di fuori del giorno e dell'orario indicato previa richiesta via mail.
ELENA SEGHEZZA (Presidente)
FABRIZIO GAZZO
ARIANNA AIMAR (Supplente)
ALESSIA BRUZZO (Supplente)
LUIGI ODDO (Supplente)
GIOVANNI BATTISTA PITTALUGA (Supplente)
ANDREA VINDIGNI (Supplente)
La prima settimana del primo semestre, ossia la settimana del 12 settembre.
L’esame consiste in una prova scritta e in una prova orale opzionale. Per i frequentanti ci sarà la possibilità di suddividere la prova scritta in prove intermedie.
Gli studenti DSA hanno a disposizione un tempo aggiuntivo durante la prova scritta.
La prova scritta mira ad accertare la preparazione dello studente su tutto il programma. Essa consiste di 24 test a risposta multipla, che possono comprendere anche esercizi o grafici.
La prova orale mira ad accertare la padronanza e l'approfondimento delle conoscenze, la capacità di stabilire collegamenti tra la teoria e i fatti reali, l'acquisizione del linguaggio tecnico economico. Durante l'orale lo studente dovrà essere in grado di riprodurre e spiegare i grafici fatti a lezione.
Costituiscono criteri della valutazione orale:
- la qualità dell'esposizione
-l'utilizzo corretto del lessico appropriato
- la capacità di fare e spiegare i grafici
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
20/12/2022 | 11:00 | GENOVA | Scritto | |
17/01/2023 | 11:00 | GENOVA | Scritto | |
01/02/2023 | 11:00 | GENOVA | Scritto | |
22/05/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
13/06/2023 | 11:00 | GENOVA | Scritto | |
11/07/2023 | 11:00 | GENOVA | Scritto | |
13/09/2023 | 11:00 | GENOVA | Scritto |
E' caldamente suggerita la frequenza delle lezioni e la consulatzione periodica della piattaforma di aula web del corso.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente Prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it), sia il docente, all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei
strumenti compensativi”.
Canale lezioni su TEAMS: Politica Economica codice: pqup2xz
Canale esame on line su TEAMS: Esami Dispo, cercare 57133 Politica Economica