CODICE | 95296 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SPS/07 |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
En este curso se presentan los fundamentos gnoseológico-epistemológicos del origen de los indicadores, así como sus características metodológicas. Un enfoque será dedicado a la construcción y al utilizo de los indicadores sociales en su sentido más amplio: indicadores sobre calidad de vida, bienestar, corrupción, democracia, pobreza, etc.
El curso tiene como objetivo introducir el alumno en la investigación comparada, con referencias a las principales encuestas internacionales sobre bienestar, corrupción, libertad, pobreza. Tras una primera breve introducción a la historia de la investigación social comparada y la reanudación de algunos aspectos metodológicos fundamentales, analizaremos los índices internacionales más extendidos también desde el punto de vista de sus repercusiones políticas y sociales. Al finalizar el curso, el alumno deberá: a) conocer los fundamentos gnoseológico-epistemológicos del origen de los indicadores sociales; b) conocer y saber afrontar los retos que plantea la investigación transnacional; c) desarrollar una visión crítica de los indicadores sociales; d) conocer sus límites lógico-teóricos.
El curso tiene el objetivo de permitir al estudiante un conocimiento amplio de los problemas y de las posibilidades ligados a la investigación transnacional: desde la elección de un objeto cognitivo hasta la manera de analizar las informaciones recolectadas, con un enfoque sobre los tema más cercanos a los conceptos de la globalización y del desarrollo.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente Prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it), sia il docente, all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Si rinvia alla pagina del sito Unige che reca le informazioni del caso: https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disabilità-informazioni-utili
Principalmente clases frontales, tal vez con el utilizo de la plataforma Teams.
En el campus virtual (Aulaweb) se dispondrá de una serie amplia de documentos didácticos, bibliográficos, lecturas proyectos e informes de investigación, que serán material complementario del desarrollo de la materia
Los textos serán comunicados una semana antes de la prima clase el campus virtual Aulaweb.
Ricevimento: Dato il perdurare della pandemia, almeno fino al mese di settembre il ricevimento sarà solo on line, il mercoledì pomeriggio, dalle 17.00 alle 18.00, previo appuntamento (scrivere all'indirizzo paolo.parra.saiani@unige.it). Scrivetemi anche per concordare, eventualmente, appuntamenti in altri giorni e/ orari.
PAOLO PARRA SAIANI (Presidente)
NICCOLO' MORELLI
LUCA RAFFINI (Presidente Supplente)
CECILIA CAPOZZI (Supplente)
LUCIA DI STEFANO (Supplente)
DOMENICO ANDREA SCHIUMA (Supplente)
Le lezioni inizieranno giovedì 16/2; potranno essere seguite anche online (e saranno contestualmente registrate) sul gruppo Teams cod. rz0qq97
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
20/12/2022 | 11:00 | GENOVA | Orale | Le iscrizioni si chiudono *tassativamente* 5 giorni prima dell'appello (non è quindi più possibile iscriversi all'appello dell'8/9). |
12/01/2023 | 11:00 | GENOVA | Orale | ATTENZIONE: Le iscrizioni si chiudono *tassativamente* 5 giorni prima dell'appello. Gli esami saranno in presenza. 4 giorni prima della data dell'esame verrà pubblicato sul gruppo Teams dedicato agli esami (cod. fupvafi ) il calendario con le fasce orarie. Per Metodologia e tecniche per la ricerca sociale è previsto uno scritto (come indicato sul Programma d'esame disponibile su Aulaweb). |
03/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | ATTENZIONE: Le iscrizioni si chiudono *tassativamente* 5 giorni prima dell'appello. Gli esami saranno in presenza. 4 giorni prima della data dell'esame verrà pubblicato sul gruppo Teams dedicato agli esami (cod. fupvafi ) il calendario con le fasce orarie. Per Metodologia e tecniche per la ricerca sociale è previsto uno scritto (come indicato sul Programma d'esame disponibile su Aulaweb). |
25/05/2023 | 11:00 | GENOVA | Orale | ATTENZIONE: Le iscrizioni si chiudono *tassativamente* 5 giorni prima dell'appello. Gli esami saranno in presenza. 4 giorni prima della data dell'esame verrà pubblicato sul gruppo Teams dedicato agli esami (cod. fupvafi ) il calendario con le fasce orarie. Per Metodologia e tecniche per la ricerca sociale è previsto uno scritto (come indicato sul Programma d'esame disponibile su Aulaweb). |
15/06/2023 | 11:00 | GENOVA | Orale | ATTENZIONE: Le iscrizioni si chiudono *tassativamente* 5 giorni prima dell'appello. Gli esami saranno in presenza. 4 giorni prima della data dell'esame verrà pubblicato sul gruppo Teams dedicato agli esami (cod. fupvafi ) il calendario con le fasce orarie. Per Metodologia e tecniche per la ricerca sociale è previsto uno scritto (come indicato sul Programma d'esame disponibile su Aulaweb). |
11/07/2023 | 11:00 | GENOVA | Orale | ATTENZIONE: Le iscrizioni si chiudono *tassativamente* 5 giorni prima dell'appello. Gli esami saranno in presenza. 4 giorni prima della data dell'esame verrà pubblicato sul gruppo Teams dedicato agli esami (cod. fupvafi ) il calendario con le fasce orarie. Per Metodologia e tecniche per la ricerca sociale è previsto uno scritto (come indicato sul Programma d'esame disponibile su Aulaweb). |
12/09/2023 | 11:00 | GENOVA | Orale | ATTENZIONE: Le iscrizioni si chiudono *tassativamente* 5 giorni prima dell'appello. Gli esami saranno in presenza. 4 giorni prima della data dell'esame verrà pubblicato sul gruppo Teams dedicato agli esami (cod. fupvafi ) il calendario con le fasce orarie. Per Metodologia e tecniche per la ricerca sociale è previsto uno scritto (come indicato sul Programma d'esame disponibile su Aulaweb). |