CODICE | 72982 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
6 cfu al 1° anno di 8769 INFORMAZIONE ED EDITORIA (LM-19) GENOVA
6 cfu al 1° anno di 8465 METODOLOGIE FILOSOFICHE (LM-78) GENOVA 6 cfu al 2° anno di 8465 METODOLOGIE FILOSOFICHE (LM-78) GENOVA 6 cfu al 2° anno di 8772 AMMINISTRAZIONE E POLITICHE PUBBLICHE (LM-63) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-DEA/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (INFORMAZIONE ED EDITORIA ) |
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Obiettivo formativo della disciplina è l’acquisizione di una strumentazione teorica e metodologica funzionale all’analisi delle retoriche comunicative relative alla costruzione dell'"altro" e delle conseguenti identità del noi.
Fornire delle chiavi di lettura di carattere antropologico nei confronti della complessità che caratterizza la nostra epoca. Introdurre lo studente all'interpretazione di tematiche legate a concetti come: ambiente, natura, risorse, sviluppo, sostenibilità, alimentazione.
Nessuno in particolare
Il programma prevede una serie di letture utili a costruire un percorso di letture e lezioni, finalizzate a elaborare una lettura antropologica di alcuni eventi che caratterizzano la nostra epoca.
M. Engelke, Pensare come un antropologo, Einaudi, Torino
Più un testo a scelta tra:
M. Aime, A. Favole, F. Remotti, Il mondo che avrete. Virus, antropocene, rivoluzione, UTET
G. Cottino, Il peso del corpo, Unicopli, Milano
Ricevimento: Orario da definire
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.