CODICE 72982 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 6 cfu anno 1 INFORMAZIONE ED EDITORIA 8769 (LM-19) - GENOVA 6 cfu anno 2 AMMINISTRAZIONE E POLITICHE PUBBLICHE 8772 (LM-63) - GENOVA 6 cfu anno 1 METODOLOGIE FILOSOFICHE 8465 (LM-78) - GENOVA 6 cfu anno 2 METODOLOGIE FILOSOFICHE 8465 (LM-78) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-DEA/01 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso prevede di affrontare alcuni temi di stretta attualità, come le trasformazioni sociali innescate dall'accelerazione creatasi prima dalla rivoluzione industriale e ulteriormente potenziata dall'era digitale. Quali conseguenze per l'ambiente, in un'epoca definita Antropocene? E cosa significa questo termine? In uno scenario già critico è scoppiata la pandemia del covid-19. Anche in questo caso si rifletterà sulle conseguenze di carattere sociale e culturale e sulle ripercussioni sul nostro modello di sviluppo. Una parte del corso sarà tenuto in forma seminariale per i frequentanti. In questa sezione si approfondiranno i temi della colonizzazione alimentare, degli indici biomedici di misurazione dei corpi e delle definizioni di salute attraverso lo studio di caso dell'arcipelago di Tonga, nel Pacifico del Sud. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Obiettivo formativo della disciplina è l’acquisizione di una strumentazione teorica e metodologica funzionale all’analisi delle retoriche comunicative relative alla costruzione dell'"altro" e delle conseguenti identità del noi. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Fornire delle chiavi di lettura di carattere antropologico nei confronti della complessità che caratterizza la nostra epoca. Introdurre lo studente all'interpretazione di tematiche legate a concetti come: ambiente, natura, risorse, sviluppo, sostenibilità, alimentazione. PREREQUISITI Nessuno in particolare MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali in presenza, con parti seminariali PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma prevede una serie di letture utili a costruire un percorso di letture e lezioni, finalizzate a elaborare una lettura antropologica di alcuni eventi che caratterizzano la nostra epoca. TESTI/BIBLIOGRAFIA M. Engelke, Pensare come un antropologo, Einaudi, Torino Più un testo a scelta tra: M. Aime, A. Favole, F. Remotti, Il mondo che avrete. Virus, antropocene, rivoluzione, UTET G. Cottino, Il peso del corpo, Unicopli, Milano DOCENTI E COMMISSIONI MARCO AIME Ricevimento: Orario da definire GAIA COTTINO Commissione d'esame MARCO AIME (Presidente) SALVATORE BRUNO BARBA GAIA COTTINO (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Inizio lezioni: 19 settembre codice Teams 2mr3lpj Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame sarà in forma scritta e consisterà in un elaborato a domande aperte. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Il risultato sarà proporzionale alla capacità sviluppata dallo studente di elaborare con spirito critico i concetti di fondo dell'analisi antropologica, la sua capacità di connettere tali concetti con la realtà circostante e di trarne una lettura articolata. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 10/01/2023 09:00 GENOVA Scritto 08/02/2023 09:00 GENOVA Scritto 23/05/2023 09:00 GENOVA Scritto 14/06/2023 09:00 GENOVA Scritto 05/07/2023 09:00 GENOVA Scritto 12/09/2023 09:00 GENOVA Scritto ALTRE INFORMAZIONI Ulteriori informazioni e suggerimenti bibliiografici possono essere comunicate via aulaweb. Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente Prof. Aristide Canepa, sia il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi”.