Obiettivo formativo della disciplina è l’acquisizione di una strumentazione teorica e metodologica funzionale all’analisi delle retoriche comunicative relative alla costruzione dell'"altro" e delle conseguenti identità del noi.
Fornire delle chiavi di lettura di carattere antropologico nei confronti della complessità che caratterizza la nostra epoca. Introdurre lo studente all'interpretazione di tematiche legate a concetti come: ambiente, natura, risorse, sviluppo, sostenibilità, alimentazione.
Nessuno in particolare
Il programma prevede una serie di letture utili a costruire un percorso di letture e lezioni, finalizzate a elaborare una lettura antropologica di alcuni eventi che caratterizzano la nostra epoca.
M. Engelke, Pensare come un antropologo, Einaudi, Torino
Più un testo a scelta tra:
M. Aime, A. Favole, F. Remotti, Il mondo che avrete. Virus, antropocene, rivoluzione, UTET
G. Cottino, Il peso del corpo, Unicopli, Milano
Ricevimento: Orario da definire
MARCO AIME (Presidente)
SALVATORE BRUNO BARBA
GAIA COTTINO (Presidente Supplente)