CODICE 72984 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 6 cfu anno 1 INFORMAZIONE ED EDITORIA 8769 (LM-19) - GENOVA 6 cfu anno 2 SCIENZE STORICHE 9917 (LM-84) - GENOVA 6 cfu anno 1 METODOLOGIE FILOSOFICHE 8465 (LM-78) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/02 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso si propone di indagare, sotto il profilo storico e teorico, la nascita del concetto di opinione pubblica, il suo sviluppo e le sue metamorfosi in età moderna e contemporanea. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso prevede l’analisi, sotto il profilo storico e teorico, del concetto di opinione pubblica. Dalle prime riflessioni sulla libertà d’espressione e la sua centralità per le democrazie, sino alla nascita della propaganda e i dilemmi contemporanei legati all’avvento dei social media e della post-verità, verranno forniti agli studenti gli strumenti intellettuali per orientarsi tra i paradigmi che tentano di studiare scientificamente l’opinione pubblica e i pericoli connessi alla sua manipolazione. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Obiettivi: - Definire i confini concettuali e il contesto storico-istituzionale della disciplina - Illustrare i principali temi della storia dell'opinione pubblica attraverso percorsi specifici - Introdurre alla conoscenza e alla lettura diretta dei classici della materia - Fornire gli strumenti adeguati per consentire agli studenti di orientarsi nel dibattito contemporaneo Risultati: - Conoscenza, comprensione e contestualizzazione dei testi - Esposizione ordinata e argomentata delle tematiche - Capacità di identificare le radici concettuali del dibattito contemporaneo su pubblica opinione e new media PREREQUISITI - Conoscenza di base della dimensione comunicativa - Interesse per i fenomeni politici e culturali MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali, in presenza, con ampia partecipazione degli studenti alla discussione in classe dei temi in programma. Coinvolgimento diretto degli studenti nelle attività dell'insegnamento anche tramite la piattaforma online Aulaweb. PROGRAMMA/CONTENUTO True lies. Verità, narrazioni e opinione pubblica dalla propaganda ai cambiamenti climatici Nel corso delle lezioni verrà analizzata l’evoluzione dell’opinione pubblica, quale concetto teorico e forza sociale, nei principali paradigmi culturali sino alla piena contemporaneità. L’attenzione si concentrerà sulla nascita e lo sviluppo delle tecniche classiche di propaganda, sulle conseguenti metamorfosi nella comunicazione politica, sull’emersione del concetto di "post-verità" e, infine, sui dilemmi suscitati dal possibile utilizzo dei social quali strumenti di disinformazione e manipolazione nelle democrazie – con particolare focus sul dibattito intorno al climate change. TESTI/BIBLIOGRAFIA Bibliografia per gli studenti frequentanti Due testi a scelta fra i seguenti: - E. L. Bernays, Propaganda. L’arte di manipolare l'opinione pubblica, Prato, Piano B edizioni, 2018; - M. Mann, La nuova guerra del clima, Milano, Edizioni Ambiente, 2021 (limitatamente alle pp. 11-110 e 201-294); - F. Martini, La fabbrica delle verità. L'Italia immaginaria della propaganda da Mussolini a Grillo, Venezia, Marsilio, 2017; - L. McIntyre, Post-verità, Torino, Utet, 2019; - P. Pomerantsev, Questa non è propaganda. Avventure nella guerra contro la realtà, Milano, Bompiani, 2020 (limitatamente alle pp. 7-58, 69-110, 173-201, 232-278). Bibliografia per gli studenti non frequentanti 1) E. L. Bernays, Propaganda. L’arte di manipolare l'opinione pubblica, Prato, Piano B edizioni, 2018; 2) Due testi a scelta fra i seguenti: - M. Mann, La nuova guerra del clima, Milano, Edizioni Ambiente, 2021 (limitatamente alle pp. 11-110 e 201-294); - F. Martini, La fabbrica delle verità. L'Italia immaginaria della propaganda da Mussolini a Grillo, Venezia, Marsilio, 2017; - L. McIntyre, Post-verità, Torino, Utet, 2019; - P. Pomerantsev, Questa non è propaganda. Avventure nella guerra contro la realtà, Milano, Bompiani, 2020 (limitatamente alle pp. 7-58, 69-110, 173-201, 232-278). DOCENTI E COMMISSIONI ALBERTO GIORDANO Ricevimento: Primo semestre: lunedì 15-17 presso la sede DAFIST di Via Balbi 30 (settimo piano, interno 24). Secondo semestre: lunedì 14-16 presso la sede DAFIST di Via Balbi 30 (settimo piano, interno 24).. Commissione d'esame ALBERTO GIORDANO (Presidente) MIRELLA PASINI ANDREA CATANZARO (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Lunedì 10 ottobre 2022 Orari delle lezioni STORIA DELL'OPINIONE PUBBLICA ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame orale con quesiti vertenti sui temi delineati nel programma. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame orale mira ad accertare la conoscenza e la comprensione dei testi studiati, le qualità espositive ed argomentative e la capacità di orientarsi nel dibattito contemporaneo sulle metamorfosi dell'opinione pubblica. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 18/01/2023 09:00 GENOVA Orale 01/02/2023 09:00 GENOVA Orale 07/06/2023 09:00 GENOVA Orale 21/06/2023 09:00 GENOVA Orale 19/07/2023 09:00 GENOVA Orale 13/09/2023 10:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Tutti gli studenti devono iscriversi alla pagina Aulaweb del corso. Gli studenti impossibilitati a frequentare continuativamente le lezioni sono tenuti a mettersi in contatto col docente presentandosi nell'orario di ricevimento o scrivendo una mail al recapito alberto.giordano@edu.unige.it. Si consiglia agli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente DISPI, prof. A. Canepa, sia il docente all’inizio del corso per concordare modalità d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto dei percorsi di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.