Salta al contenuto principale della pagina

DIRITTO E RELIGIONI

CODICE 96290
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 9 cfu al 2° anno di 11161 SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELLA POLITICA (L-16) - GENOVA
  • 6 cfu al 3° anno di 8768 SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE (L-36) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/11
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso mira da un lato, a fornire la conoscenza degli strumenti per l'analisi dei nuovi confini dell'identità religiosa e del fenomeno religioso negli ordinamenti contemporanei; dall’altro, ad analizzare i rapporti tra fenomeno religioso e Amministrazione Pubblica, specialmente in tema di terzo settore, evidenziandone i risvolti sociali, economici e giuridici.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso mira da un lato a fornire la conoscenza degli strumenti per l'analisi dei nuovi confini dell'identità religiosa e del fenomeno religioso negli ordinamenti contemporanei; dall’altro ad analizzare i rapporti tra fenomeno religioso e Amministrazione Pubblica, specialmente in tema di terzo settore, evidenziandone i risvolti sociali, economici e giuridici.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Al termine del corso lo studente sarà in grado di conoscere, descrivere, comprendere, analizzare:

    - Momenti e problemi del fenomeno religioso

    - Diritti secolari e diritti religiosi alla prova dei fondamentalismi

    - Il rapporto tra minoranze e maggioranza religiosa

    - Il rapporto tra Amministrazione Pubblica e fenomeno religioso

    PREREQUISITI

    Non occorrono particolari prerequisiti

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’insegnamento si compone di lezioni frontali in presenza, per un totale di 54 ore (pari a 9 cfu). Durante il corso saranno svolti seminari creditizzati di approfondimento, esercitazioni orali o scritte facoltative con distribuzione del relativo materiale tramite inserimento su Aulaweb, che potrà sostituire o integrare parti del programma, da concordare con la docente. Durante il corso per gli studenti frequentanti ci sarà la possibilità di realizzare appositi lavori, di gruppo o individuali, sotto la guida della docente. La parte di programma coperta da tali lavori, del cui valore si terrà conto ai fini della valitazione finale, non verrà richiesta all'esame orale conclusivo che si terrà in uno degli appelli ordinari messi a calendario.

    La frequenza alle lezioni verrà rilevata secondo le modalità che saranno esplicitate dalla docente durante le prime lezioni.

    Se la situazione epidemiologica lo richiedesse, in conformità alle regole di accesso ai locali universitari adottate per contrastare la diffusione pandemica da COVID-19, l'insegnamento potrebbe svolgersi i in modalità a distanza, sulla piattaforma online Teams Office codice 2pa6hh8, secondo le specifiche che saranno pubblicate tempestivamente nel canale Aulaweb dell'insegnamento.

    Si ricorda agli studenti di compilare il questionario della valutazione della didattica, importante strumento per far emergere eventuali criticità e debolezze dei corsi di studio, al link: https://valutazione.servizionline.unige.it/.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Parte 1. (parte comune agli studenti agli studeti di SID e SAP)

    Momenti e problemi del fenomeno religioso

    Diritti secolari e diritti religiosi alla prova dei fondamentalismi

    Il rapporto tra minoranze e maggioranza religiosa

    Parte 2. (solo per gli studenti SAP)

    Il rapporto tra Amministrazione Pubblica e fenomeno religioso

    I beni culturali di interesse religioso

    Il terzo settore

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Studenti frequentanti: Verrà inserito il materiale da studiare in Aulaweb. Sarà possibile integrarlo con i seguenti testi:

    P. Consorti, Diritto e religione, Bari 2019 (limitatamente ai capitoli 2, 3, 4, 6); Le minoranze religiose tra passato e futuro, a cura di D. Ferrari, Torino, 2016; P. Consorti, L. Gori, E. Rossi, Diritto del Terzo settore, Bologna, 2018 (limitatamente ai capitoli 2, 3, 4, 6 e 9).

     

    Studenti non frequentanti: P. Consorti, Diritto e religione, Bari 2019 (limitatamente ai capitoli 2, 3, 4, 6); E. Vitali - G. Chizzoniti, Manuale breve di diritto ecclesiastico, Milano, 2016; Le minoranze religiose tra passato e futuro, a cura di D. Ferrari, Torino, 2016; C. Cardia, Risorgimento e religione, Torino, 2011; P. Consorti, L. Gori, E. Rossi, Diritto del Terzo settore, Bologna, 2018 (limitatamente ai capitoli 1, 2, 3, 4, 6, 9 e Conclusioni)

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    DANIELA TARANTINO (Presidente)

    LORENZO SINISI

    ANDREA CATANZARO (Supplente)

    MATTEO CARMINE FIOCCA (Supplente)

    STEFANIA MANGANO (Supplente)

    LARA PICCARDO (Supplente)

    FRANCESCO PIERINI (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni inzieranno nel secondo semestre (2023) e si svolgeranno ogni martedì e mercoledì in conformità alle regole di accesso ai locali universitari adottate per contrastare la diffusione pandemica da COVID-19 e sulla piattaforma online Teams Office codice zbzkite       secondo le specifiche che saranno pubblicate tempestivamente nel canale Aulaweb dell'insegnamento.

    Nel dettaglio gli orari:

    • martedì ore 8-10, mercoledì ore 16-18

     

    Qualunque altra eventuale informazione sarà inserita in Aulaweb e teams

    Orari delle lezioni

    DIRITTO E RELIGIONI

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame viene svolto in forma orale e consta di 3/4 domande sul programma. Durante il corso per gli studenti frequentanti ci sarà la possibilità di realizzare appositi lavori, di gruppo o individuali, sotto la guida della docente. La parte di programma coperta da tali lavori, del cui valore si terrà conto ai fini della valutazione finale, non verrà richiesta all'esame orale conclusivo, che si terrà in uno degli appelli ordinari messi a calendario. L'esame si svolgerà in presenza o, se la situazione epidemiologica lo richiedesse, in conformità alle regole di accesso ai locali universitari adottate per contrastare la diffusione pandemica da COVID-19, sulla piattaforma online Teams Office codice c5ol51f, secondo le specifiche che saranno pubblicate tempestivamente nel canale Aulaweb dell'insegnamento.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Le esercitazioni orali o scritte svolte durate il corso e l'esame finale mirano a verificare l'acquisizione da parte dello studente delle conoscenze e delle competenze relative all'analisi dei nuovi confini dell'identità religiosa e del fenomeno religioso negli ordinamenti contemporanei e all'analisi dei rapporti tra fenomeno religioso e Amministrazione Pubblica, specialmente in tema di terzo settore, sottolineandone i risvolti sociali, economici e giuridici.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    12/12/2022 09:00 GENOVA Orale
    11/01/2023 09:00 GENOVA Orale
    09/02/2023 09:00 GENOVA Orale
    23/05/2023 09:00 GENOVA Orale
    13/06/2023 09:00 GENOVA Orale
    04/07/2023 09:00 GENOVA Orale
    05/09/2023 09:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità
    o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente
    Prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it), sia il docente,
    all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame
    che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto
    delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei
    strumenti compensativi. Le informazioni si trovano anche al link:
    https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disabilità-informazioni-utili

     

    I seminari e le iniziative che consentono l’accesso a CFU sono attività didattiche che il Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali offre nell'ambito delle "Altre Attività" da inserire a piano di studi. All’inizio di ogni anno accademico il Dipartimento pubblica sul proprio sito web un elenco di attività collegate a ciascun seminario in modo da consentire a ogni studente di scegliere quali attività seminariali inserire nel proprio piano di studi per un totale di 3 CFU complessivi. Questi 3 CFU possono essere raggiunti combinando seminari della stessa disciplina o di discipline differenti, a totale discrezione dello studente. Inoltre, i seminari e le iniziative che consentono l’accesso a CFU possono essere anche scelti come “Attività a scelta dello studente”. I seminari e le iniziative di Diritto e Religioni approfondiscono temi specialistici riguardo alle relazioni tra i diritti statali e i diritti religiosi. L’elenco dei seminari e delle iniziative che consentono l’accesso a CFU di Diritto e Religioni programmati per questo anno accademico è disponibile sul sito web del Dipartimento.

    Orario e aule lezioni su:

    http://www.aulescienzesociali.unige.it/orari/scpol_cds.php

    La docente riceve presso il Dipartimento di Giurisprudenza in Via Balbi 30, sez. di Storia del Diritto, II piano o presso l'Albergo dei Poveri, Torre Centrale, V piano, su appuntamento da concordare via mail a daniela.tarantino@unige.it

    In base alla normativa inerente la situazione epidemiologica, il ricevimento potrebbe avvenire sull'apposito canale teams Ricevimenti Tarantino, codice 37c83m3, previo appuntamento con la docente via mail o via teams

    Se la situazione epidemiologica lo richiedesse, in conformità alle regole di accesso ai locali universitari adottate per contrastare la diffusione pandemica da COVID-19, l'insegnamento ed i relativi esami potrebbero svolgersi i in modalità a distanza, sulla piattaforma online Teams Office, secondo le specifiche che saranno pubblicate tempestivamente nel canale Aulaweb dell'insegnamento.